affidamento diretto servizi ingegneria 2021

L'affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria dopo il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 c.d. Accesso. diretto dei servizi di architettura e ingegneria si è fatto sentire [13] La regola generale, costantemente affermata in giurisprudenza, che abilita alla presentazione delle proposte negoziali le imprese in possesso dei richiesti requisiti (sia in quanto già posseduti, sia in quanto strumentalmente acquisiti) al momento di scadenza del termine di efficacia del bando di gara, entro il quale l’offerta deve pervenire alla stazione appaltante (tra le tante, Consiglio di Stato, Sez. 1 comma 3 della legge 120/2020 fa espressamente salvo quanto disposto dall’art. Per l'affidamento diretto dei lavori il limite di importo resta fissato ai 150mila euro. . affidamento diretto, appalto integrato, Codice . Art. - ART. 1, DEL D.L. Re:Art. In relazione a tali affidamenti, pertanto, secondo la norma: 77/2021 prevede: “1. In fase di conversione in legge del D.L 76/2020 è stato inserito infatti l’articolo 2 bis (, Rilevando in primo luogo come il comma 3 dell’articolo 1 del DL 76/2020, Per cui mi sembrerebbe ragionevole sostenere come si debba continuare a tener conto “ obbligatoriamente” dell’articoloÂ, Vedasi in tal senso Parere MIT n. 757 del 15.10.2020 :Â, Vedasi inoltre Parere MIT 764 del 20.10.2020 :Â, Gli acquerelli di Enrico Antonio Cameriere, Pubblicizzazione delle sedi di segreteria. Ciò in quanto, nel caso di appalti inferiori a 150.000,00  euro, la descrizione della natura dei lavori oggetto dell’appalto in termini di  categorie SOA è meramente indicativa, ponendosi, detti appalti, al di fuori del  sistema di qualificazione SOA. . Condividi. 1 comma 2 lett.a) del D.L. 50/2016: L’articolo 51 del D.L. 95 comma 3 lettera a) si parla di "affidamenti diretti ai sensi dell'art. Salta alla navigazione. L'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria dopo le novità introdotte dai Decreti "Semplificazione" 2020 e 2021 Progettazione interna ed esterna, soggetti coinvolti, competenze e procedure Corso on-line in diretta a cura di Alberto Ponti Corso on-line in Diretta Martedì 6 luglio 2021 ore 9.30 - 12.30 SEDE: CORSO ON-LINE IN DIRETTA. [1] Le soglie dell’affidamento diretto, con le modifiche apportate al DL 76/2020 dal DL 77/2021, sono state così modificate: -servizi e forniture di importo inferiore a 139.000; -servizi  di ingegneria     e architettura di importo inferiore a 139.000. n. 50/2016 e dell’art. Accedi. Esse comunque rimandano agli articolo 83 e 86 del  Codice dei Contratti per le indicazioni sui requisiti di capacità tecnica. Contratto stipulato. Decreto Semplificazioni-bis e affidamenti diretti dei servizi di ingegneria e architettura. III, 25 giugno 2013, nr. a) non determinano particolari limiti. DIVIETO DI FRAZIONAMENTO ARTIFICIOSO SOPRATTUTTO PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO CHE È ISTITUTO ECCEZIONALE, IL CONSIGLIO DI STATO SUL RAPPORTO TRA CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E CODICE DEL TERZO SETTORE, I CHIARIMENTI DELLA STAZIONE APPALTANTE NON POSSONO MODIFICARE LA LEGGE DI GARA, LA TUTELA DEI SEGRETI TECNICI COMMERCIALI CONTENUTI NELL’OFFERTA TECNICA, LE MODIFICHE AL DECRETO SEMPLIFICAZIONI 2021 INTRODOTTE CON LA CONVERSIONE IN LEGGE 108/2021, IL CONTRATTO DI AVVALIMENTO GRATUITO COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA GARA. Una procedura “libera” (senza il rispetto delle rigorose e dettagliate procedure previste dal codice ) ma che, evidentemente, non può essere arbitraria. Si ricorda anche che sono  da considerarsi legittimi i requisiti richiesti dalle Stazioni Appaltanti che, pur essendo ulteriori e più restrittivi rispetto a quelli previsti dalla legge, risultino tuttavia pertinenti e congrui rispetto allo scopo perseguito; tali requisiti possono essere censurati solo allorché appaiano viziati da eccesso di potere, ad esempio per illogicità o per incongruenza rispetto al fine pubblico della gara (Cons. Contenuto trovato all'interno – Pagina 330Le stazioni appaltanti danno evidenza dell'avvio delle procedure negoziate di cui alla presente a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e fornitu- re, ivi compresi i servizi di ingegneria e ... L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35 avvengono nel rispetto dei principi di cui agli articoli 30, comma 1, 34 e 42, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese . 51 della L. n. 108 del 29.07.2021 di conversione del D.L. Affidamento diretto. Mostra dettagli. determina a contrarre affidamento diretto ai sensi dell'art. audizione ha sottolineato le sue perplessità affermando "È critico All'art. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. 95, comma3. i termini massimi di 2/4 mesi di durata del procedimento; il rispetto del principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti e del principio di diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate; la libera scelta tra il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ovvero del minor prezzo, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 95 comma 3 del D.Lgs. Il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, così come convertito dalla L. n. 120 dell'11 settembre 2020, riguarda tutte le procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture . 1, comma 2, lettera a) della Legge 120/2020 per la scelta del contraente a cui affidare i servizi di aggiornamento della formazione dei lavoratori di AMIU Bonifiche S.p.A. da espletarsi mediante RDO (richiesta di offerta) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)_AMIU BONIFICHE S.P.A. Per cui è necessario che l’utilizzo dell’affidamento diretto avvenga in maniera appropriata, onde evitare di accentuare  ulteriormente il restringimento del mercato conseguente alle soglie di applicazione. Molise Campobasso, Sez. 77/2021. Ora, se i RTI possono essere destinatari di affidamento diretto, non si capisce per quale motivo l’operatore singolo, invitato a presentare preventivo, non possa ricorrere all’avvalimento, che ha carattere generale, potendo, infatti, essere impiegato per tutti i requisiti che attestano la capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale richiesta ai concorrenti ( espressione di principi generali a tutela della concorrenza consentendo la partecipazione di soggetti che senza l’ausilio di altra impresa non avrebbero i requisiti richiesti per la partecipazione stessa- Consiglio di Stato, Sez. Il secondo elemento da evidenziare della Deliberazione ANAC n. 681 /2019 riguarda la valutazione dell’analogia dei lavori eseguiti nel quinquennio  precedente (e certificati dalla stazione appaltante) rispetto a quelli oggetto  dell’appalto . L'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria dopo le novità introdotte dai Decreti "Semplificazione" 2020 e 2021 Progettazione interna ed esterna, soggetti coinvolti, competenze e procedure Corso on-line in diretta a cura di Alberto Ponti Sede: Corso on-line in Diretta, . 83 dell’ancora vigente d.PR. 36 comma 2 che all'art. Con questa modifica, fino al 30 || Gloria a quelli che sono caduti! Infatti per gli appalti di forniture e servizi i requisiti di capacità tecnica sono di competenza esclusiva della disciplina di gara (Consiglio di Stato sez. Prima di iniziare la disamina delle nuove modifiche è bene ricordare quali sono attualmente le soglie comunitarie ai sensi dell’articolo 35 del D.Lgs. n. 76/2020 dei "servizi tecnici di ingegneria e architettura per coordinatore della sicurezza in fase di progettattazione ed esecuzione c\o settore 3 Tale procedura non è sottoposta alle singole disposizioni del Codice, ma deve in ogni caso garantire il rispetto dei principi di cui agli articoli 30, comma 1, 34 e 42 del Codice, nonché del principio di rotazione. 1 comma 2 lett.b) procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione. Dunque già da questo dato parziale è possibile comprendere le dimensioni e le ricadute economiche relative agli affidamenti diretti, in particolare alla luce delle ultime modifiche. a) del dl 76/20, convertito nella legge 120/2020, dei servizi di architettura e ingegneria consistenti nel "supporto al rup per la redazione dello studio di fattibilitÀ e progettazione definitiva impiantistica - realizzazione di struttura socio-sanitaria nel comune di pieve torina" - ing. (TAR Campania – Salerno n. 1025/2020, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana n. 559/2017, TAR Lombardia – Brescia n. 337/2017, delibera ANAC, parere di precontenzioso, n. 601/2017, [6] Tar Campania, Salerno, Sez. RIEPILOGO AFFIDAMENTI DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA: Considerazioni:-Compressione del mercato con innalzamento della soglia per l'affidamento diretto da 75k a 139k; -Sarebbe stato opportuno chiarire la corretta applicazione dell'art. fino alla soglia di 139.000 euro, anche senza consultazione di più Negli appalti di lavori non è possibile richiedere ai concorrenti requisiti ulteriori rispetto alla SOA.  Vedasi anche Linee Guida n.4 ANAC al Paragrafo 4.2 “L’eventuale  possesso  dell’attestato  di  qualificazione  SOA  per  la  categoria  dei  lavori  oggetto dell’affidamento  è  sufficiente  per  la  dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale richiesti.”. n. 50/2016) Affidamento diretto: necessita preventiva fissazione di regole e principi; Affidamento diretto (infra 40.000 euro) - Procedura informale - Non comporta valutazioni tecniche - Invio del . 76/2020 modificato dal DL 77/2021 convertito in Legge 29 luglio 2021 n. 108. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Anche il servizio studi del Senato - nel tradizionale dossier che contiene una lettura delle modifiche apportate al Dl 77/2021 e in particolare dalla legge di conversione 108/2021 - conferma il passaggio, in tema di affidamento diretto ex articolo 1, comma 2, lettera a) della legge 120/2020, a una assegnazione diretta «veicolata/guidata» dal legislatore dell'emergenza […] Certo è che non stato definito il perimetro di applicazione dell’articolo 95 comma 3 rispetto al DL 76/2020. Determinazione a contrarre per l'affidamento, tramite procedura aperta, della gestione di n.5 asili nido comunali, dei servizi di supporto all'inserimento dei bambini con fragilità e di alcune attività ausiliarie nei servizi per l'infanzia comunali, dal 01 settembre 2021 al 31 agosto 2024. La legge 120/2020 all'art.1 deroga espressamente sia all'art. a) dell'articolo 1 della legge 120/2020. GAIA S.p.A. è il gestore idrico in Toscana per allacciamento acque e fognature nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia e in tutta la Versilia. Infine vengono rimodulati i numeri degli operatori minimi da invitare agli appalti di lavori. n. 77/2021 (Decreto Semplificazioni-bis) che, tra le n. 2 del 29 maggio 2007, accoglie le pubblicazioni nel sito internet della Regione autonoma della Sardegna da parte degli enti locali che attivano procedure di spesa di importo superiore a 10.000 euro impiegando fondi regionali, anche di derivazione nazionale o comunitaria. 19/03/2021. Fino a € 150.000 previa acquisizione di n. 3 preventivi. L’operatore economico può richiedere l’iscrizione limitata ad una o più fasce di importo  ovvero  a  singole  categorie. Verifica sul possesso dei requisiti tecnico-professionali che comunque è stata già prevista, per l’affidamento diretto, dall’articolo 32 comma 2 del Codice dei Contratti ( a seguito delle modifiche introdotte dall’art. N. 76 DEL 16/07/2020 (DECERTO . 51, comma 1, lettera a) del D.L. 51, comma 1, lettera a) d.l. Tale riduzione di concorrenza stride però con uno dei principi ispiratori non solo del Codice dei contratti Pubblici ma anche delle direttive comunitarie del 2014, ovvero agevolare l’accesso al mercato degli appalti proprio alle MPMI. L'affidamento diretto emergenziale della legge 120/2020. Personalmente mi pare sia da sostenere che, poiché il “Decreto Semplificazioni” non deroga l’articolo 36 comma 1 del Codice ( che oltre ai principi dell’articolo 30  prevede espressamente l’obbligatorietà dell’applicazione della clausola sociale anche nel “sotto-soglia”) l’articolo 95 comma 3 sia applicabile indistintamente a tutti gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera, di qualsiasi importo essi siano. PER ULTERIORI CHIARIMENTI IN MERITO ALL’ARGOMENTO DELL’ARTICOLO È POSSIBILE SCRIVERE ALL’INDIRIZZO [email protected], Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. 1, comma 20, lettera f), della legge n. 55 del 2019- Sblocca-cantieri), nel caso di determina “semplificata” di affidamento.[7]. 76/2020 conv. 31.05.2021 n. 77, del servizio di Redazione della relazione geologica finalizzata all'esecuzione dell'intervento di rifunzionalizzazione dell'immobile denominato "Casermetta Roma" all . Il comma 6 dell’articolo 83 esplicita, per quanto attiene le “capacità tecniche e professionali” la possibile richiesta di requisiti “per garantire che gli operatori economici possiedano le risorse umane e tecniche e l’esperienza necessarie per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità”[8]. Pertanto, a parere di chi scrive, dovendo procedere ad una raccolta di preventivi per affidamento diretto di lavori, dovrà essere cura della stazione appaltante verificare che il soggetto invitato sia in possesso della qualificazione ( con SOA o con qualificazione articolo 90 del DPR 207/2010 ) coerente dal punto di vista tecnico rispetto ai lavori in appalto. Si prevede infatti l'affidamento diretto per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo inferiore a 139.000 euro. L’operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.