è un’associazione professionale senza fini di lucro. “Mediazione familiare”: Indica la mediazione di questioni familiari, includendovi rapporti tra persone sposate e non (conviventi more uxorio, genitori non coniugati), con lo scopo di facilitare la soluzione di liti riguardanti questioni relazionali e/o organizzative Il Revisore Unico verifica la regolare tenuta della contabilità dell’Associazione e dei relativi libri contabili formulando apposita relazione da sottoporre all’Assemblea. Associazione Italiana Mediatori Familiari promuove eventi dedicati e momenti di confronto sulla mediazione familiare, La stessa documentazione sarà inviata tempestivamente alle Macroregioni. “Mediazione familiare”: Indica la mediazione di questioni familiari, includendovi rapporti tra persone sposate e non (conviventi more uxorio, genitori non coniugati), con lo scopo di facilitare la soluzione di liti riguardanti questioni relazionali e/o organizzative Tutte le cariche sociali sono gratuite. Nell’esercizio del suo potere discrezionale la Commissione deve tener conto della gravità dell’infrazione desunta: Possono comportare un ammonimento o una censura: Accertamento di atti che comportano automaticamente la sospensione: In tali ipotesi, la durata della sospensione sarà proporzionale alla gravità dell’atto compiuto e può arrivare fino ad un anno, salvo proroga a discrezione del Consiglio Direttivo e salvo l’immediata revoca in ipotesi di proscioglimento. 17 – Commissione per la deontologia e la disciplina. Avere completato il training formativo di mediazione familiare pluralistica integrata presso un Ente o Istituto di formazione riconosciuto dall’Associazione; positivo, l’esame, da sostenere al termine del percorso formativo biennale, pluralistico integrato A.E.Me.F presso un Istituto/ centro di formazione, riconosciuti dall’A.E.Me.F. Il Mediatore Familiare A.E.Me.F. Intervento di un terzo qualificato affinché, in fasi critiche connotate da conflitto, le parti raggiungano personalmente, accordi rispetto ai bisogni ed interessi da loro stessi definiti, con particolare attenzione ai figli. I soci eletti agli organi statutari durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. ai fini del mantenimento ed esercizio della comune responsabilità genitoriale. Al mediatore A.E.Me.F. Le esperienze professionali devono essere documentate e comprovate. 11644:2016 presso un Centro/Istituto riconosciuto dall’A.E.Me.F.. Possono anche iscriversi all’Associazione professionale anche coloro che dimostrino e siano in grado di documentare un apprendimento non formale ma dimostrino una adeguata esperienza professionale ,almeno quinquennale, nelle aree sociali, educative, sanitarie, psicologiche e tutte quelle esperienze di gestione della conflittualità nell’area della famiglia, della coppia e delle relazioni sociali. Le Macroregioni distinte territorialmente, pur dotate di autonomia finanziaria e patrimoniale, fanno incondizionatamente riferimento ai principi del presente Statuto cui le stesse aderiscono e ne seguono le indicazioni operative sul territorio di competenza. “Il mediatore familiare professionista – spiega Tiziana Recchia, brindisina e consigliera regionale Aimef – aiuta i genitori a valutare la praticabilità delle reciproche proposte, con i possibili benefici o difficoltà per i figli e la famiglia tutta. Salvo i casi espressamente previsti dalla legge, l’annullamento del segreto professionale può avvenire solo con l’assenso scritto di entrambi i mediandi. A.E.Me.F.” valutando la formazione, le competenze e le attività svolte entro l’anno antecedente alla data di approvazione del presente statuto; il “Regolamento per le sedi territoriali regionali”, il “Regolamento per l’iscrizione al Registro dei Professionisti Mediatori familiari A.E.Me.F.”, il “Regolamento per la Deontologia e la Disciplina”; il “Regolamento per l’iscrizione dei Centri/Istituti riconosciuti dall’A.E.Me.F. Questo articolo è stato pubblicato in Famiglia, Mediazione Familiare e taggato come AIMEF, famiglia, mediatore, mediazione familiare, Ministero di Giustizia il 13 marzo 2017 da admin Nel Decreto sulla Filiazione un vero colpo di mano contro il Condiviso. Sono soci formatori le persone fisiche che : I soci formatori sono inoltre tenuti a partecipare alle giornate di autoformazione per formatori, programmate dalla Commissione Didattica Nazionale. Scienze umane. Sono vietate le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive così come definite dal Codice del Consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206). Il rappresentante legale dell’associazione professionale nazionale o quello della Macroregione nel proprio territorio di competenza garantiscono la correttezza delle informazioni fornite e pubblicate nel sito web. La partecipazione al seminario di aggiornamento prevede il rilascio di un attestato di frequenza valido per l'aggiornamento professionale A.I.Me.F. Le dimissioni sono comunicate al Consiglio Nazionale Direttivo che ne valuta le motivazioni e, se accettate, vengono comunicate per iscritto all’interessato e hanno effetto immediato. In nessun caso il costo può essere vincolato al risultato ottenuto. A.E.Me.F. Seminari di aggiornamento professionale per Mediatori Familiari, Esperienze di Mediazione Familiare a distanza a confronto: opportunità e criticità (integrazione della 2^edizione), 30 ottobre 2021 dalle 10:00 alle ore 13:00 - in modalità on-line. Il Consiglio Direttivo Nazionale viene convocato dal Presidente,che lo presiede, almeno una volta ogni tre mesi, mediante posta elettronica e le sue riunioni sono valide con la presenza di almeno sei membri. 472 likes. "Su 10 coppie che scelgono la mediazione familiare, 7-8 sono accordi conclusi. Il codice deontologico dell’Associazione Europea Mediatori Familiari ( A.E.Me.F.) I Mediatori Familiari hanno l’obbligo dell’osservanza del Codice Deontologico e ne divengono altresì parte attiva contribuendo alla sua corretta applicazione e segnalando agli Organi competenti le inadempienze ad esso afferenti. Inizio Master di Mediazione Familiare . Il socio professionista iscritto al Registro che si rende responsabile di violazioni al Codice Deontologico o dei Regolamenti dell’A.E.Me.F. a) la dichiarazione di interdizione perpetua dai pubblici uffici; b) la condanna per un reato connesso con l’esercizio della professione ovvero commesso in occasione dell’esercizio della professione, ad una pena detentiva superiore a due anni per reato non colposo; c) il ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario. per valutare la formazione, le competenze e le attività svolte entro un anno antecedentemente alla data di approvazione del presente statuto sottoporre al Consiglio Direttivo Nazionale; – elaborare in accordo con i Consigli direttivi delle sedi regionali i programmi per la formazione permanente e la tabella di accreditamento dei crediti formativi; – proporre iniziative integrative di formazione quali seminari, convegni, ecc. MODALITA’ D’ISCRIZIONE Il Patrimonio residuo, al termine della liquidazione, sarà devoluto dall’Assemblea ad uno o più Enti che perseguono una finalità simile a quella della Associazione, sentita l’Agenzia istituita con D.P.C.M. Mediatrice Familiare - Consigliere A.I.Me.F Abruzzo. è un professionista qualificato che si adopera, quale figura terza, affinché i … L’A.E.Me.F. L’esclusione è deliberata dal Consiglio Nazionale direttivo: Per quanto riguarda l’esclusione di cui al punto “1“ Il consiglio direttivo comunicherà all’interessato i motivi che possono determinare l’esclusione e dopo un tempo massimo di 10 giorni entro il quale l’interessato è chiamato a fornire le sue giustificazioni in relazione agli addebiti contestati, Il Consiglio direttivo assumerà il provvedimento di esclusione comunicandolo all’interessato/a. I soci che al conseguimento del biennio di formazione di base in mediazione familiare” desiderano iscriversi al Registro Nazionale mediatori familiari professionisti A.E.Me.F dovranno essere in possesso di un’assicurazione contro i rischi professionali, pagare la quota prevista per la loro categoria di appartenenza impegnandosi al termine di un triennio di attività di documentare l’avvenuto effettivo aggiornamento professionale di 100 ore,di cui almeno 50 ore presso i Centri di formazione riconosciuti dall’Associazione Europea Mediazione Familiare. La comunicazione deve determinare l’oggetto della controversia, le conclusioni che si intendono affidare al Collegio dei Probiviri dovrà emettere il proprio parere entro 60 giorni dalla data di richiesta al Presidente del Collegio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 159Nascono di seguito un po' in tutta Italia centri sperimentali di mediazione familiare cui fanno seguito le prime ... nascono alcune associazioni (la più numerosa è l'AIMEF) con l'intento di raggruppare i vari mediatori familiari sul ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 24F per l'accesso alla Mediazione Familiare nel corso del procedimento di separazione e divorzio”, consultabili su www.aimef.it. Come osservato in proposito dal Tribunale di Bari con provvedimento del 21 novembre 2000 (precedente dunque ... Potranno iscriversi al Registro dei mediatori professionisti A.E.Me.F. ex art. questi non potrà partecipare alle attività dell’A.E.Me.F. Dietro riserva di applicazione delle disposizioni del codice di procedura penale, relativo al segreto professionale, il Mediatore Familiare A.E.Me.F. 5. ai fini di una corretta ed efficace utilizzazione della Mediazione Familiare a beneficio delle parti, è importante che i giudici non chiedano al Mediatore Familiare, incaricato dalle parti, di riferire sui contenuti degli incontri di Mediazione Familiare, lasciando alle parti la libertà di riferire congiuntamente sugli esiti del percorso di Mediazione Familiare. Che significa separazione consensuale", afferma all'Adnkronos Federica Anzini, presidente dell'Associazione italiana mediatori familiari.La mediazione familiare è un modo preventivo di spegnere i litigi tra partner e accendere luci sul futuro, specie se ci sono di mezzo figli. è tenuto ad osservare scrupolosamente i precetti, gli obblighi ed i divieti fissati dagli articoli del Codice Deontologico della propria associazione professionale ; la mancata osservanza di tutti o di parte degli stessi si configura come comportamento in contrasto con la professione di Mediatore Familiare. il 24 giugno 2007 e successivamente rivisto alla luce delle modifiche normative intervenute. Nella ricerca di AIMeF Lazio dello scorso anno – la cui pubblicazione è prevista ad aprile – è emerso che il principale canale di invio per i mediatori familiari è quello degli avvocati, proprio la categoria tradizionalmente vista come avversa alla mediazione familiare. in Italia e nel territorio dell’Unione Europea per perseguire gli scopi previsti dal presente statuto. Nei casi in cui autorizza i propri associati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi, osserva anche le prescrizioni di cui all’art. Mediazione Penale Trattamento delle Dinamiche Familiari e dell’ l’Adolescenza Conduzione e Gestione Maieutica dei Gruppi Oggetto: Feedback Questionari di Valutazione AIMeF Rif. o tra iscritti e i propri clienti, entrambi possono rivolgersi al Collegio dei Probiviri dandone comunicazione a mezzo lettera raccomandata. L’inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori, di cui al titolo III della part II del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 205, n. 206, ed è sanzionato ai sensi del medesimo codice. si definisce il “Centro di Formazione in Mediazione Familiare”, emanazione della più antica A.E.Me.F. 2. Per maggiori informazioni e programma dettagliato, inviare mail a tdlisa@libero.it. 12 del presente Statuto e su eventuali controversie che dovessero insorgere tra i soci. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Carissimi, Siamo lieti di comunicarvi che sono aperte le iscrizioni al prossimo Master di Mediazione Familiare. si avvale di diversi orientamenti teorici integrati, di specifiche conoscenze, abilità e competenze che vengono aggiornate attraverso la formazione continua permanente e la supervisione. e artt.13-24; 89-92 disp. che non si assoggetta alle decisioni disciplinari sottraendosi alla loro esecuzione, è punito, salvi i diversi effetti della inosservanza, con sanzione inibitoria per un periodo non inferiore a tre mesi. ; per il combinato disposto di art 6 L. 14 gennaio 2013, n. 4 e Norma UNI 11644:2016. Per autoformazione dei Soci formatori si intende ogni attività di accrescimento ed approfondimento delle conoscenze e delle competenze formative, nonché il loro aggiornamento, espressamente programmato a fini di implementare le proprie competenze didattiche. Se uno dei membri del Consiglio Nazionale Direttivo è coinvolto in una azione disciplinare a suo carico e verrà sostituito da altro membro all’uopo nominato dal Comitato Nazionale Direttivo. att. Sergio Campagna Master in Mediazione Familiare Riconosciuto AIMeF (Ente REGISTRATO c\o MiSe Ministero Sviluppo Economico - L. 4\2013) 5.0 I docenti sono qualificati e preparati, sempre disponibili per qualsiasi dubbio, domanda o approfondimento. LA MEDIAZIONE FAMILIARE NEI CASI DI ADOZIONE. 0re 17-20 . aver superato il prescritto esame per essere iscritto al Registro dei Mediatori Familiari Professionisti A.E.Me.F. - condanne anche non definitive o emissione di provvedimenti cautelari penali per fatti di reato relativi a violenza domestica e di genere. Siano in possesso di una polizza sui rischi professionali. La parte soccombente è tenuta a adempiere alle obbligazioni nel termine stabilito, in mancanza, nei trenta giorni successivi alla data di comunicazione il parere della Collegio dei Probiviri diverrà irrevocabile. Esprime il parere sui Centri/Istituti di formazione in Mediazione Familiare, i cui corsi di formazione sono già riconosciuti alla data di approvazione del presente statuto e sono automaticamente inseriti nel Registro dei Centri/Istituti di formazione in Mediazione Familiare. Master in Mediazione Familiare Riconosciuto AIMeF (Ente REGISTRATO c\o MiSe Ministero Sviluppo Economico - L. 4\2013) a Palermo. Tutti gli iscritti all’Associazione sono tenuti a riportare in ogni documento e rapporto scritto con il cliente i riferimenti dell’associazione di appartenenza con l’indicazione della denominazione, della sede legale e del sito web dell’ente. Il Mediatore Familiare A.E.Me.F. 1. Il costo del corso è di €50,00.Per i soci A.I.Me.F. Contenuto trovato all'interno – Pagina 315128 Cfr. sul punto, ampiamente, I. BERNARDINI, I bambini e la mediazione familiare, in R. ARDONE, S. MAZZONI (a cura di), ...
), ma anche della AIMeF (Associazione Italiana di Mediazione Familiare, v. e avvalersi professionalmente delle attestazioni da questa rilasciate. Calcolare il costo della mediazione familiare non è semplice poiché l’ammontare varia in base alla tariffa determinata dal professionista e al numero di sedute necessarie a ricomporre la lite o a stabilire le condizioni del divorzio/separazione. deve informare i mediandi sugli obiettivi, sulle modalità e sul percorso dell’intervento di mediazione familiare. Stiamo sperimentando sempre più nuovi strumenti e programmi on line di mediazione familiare. è centrata sulla famiglia, sulla risoluzione dei conflitti di coppia, la salvaguardia del benessere dei figli e soprattutto l’acquisizione, da parte dei genitori, di una genitorialità condivisa e responsabile. Sulla scorta di quanto appena precisato, A.I.Me.F. Il Mediatore Familiare A.E.Me.F. Centro di Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento pluralistico integrato Cosa è F.M.F. coloro che siano in possesso di un Diploma di Laurea triennale in discipline giuridiche, psicologiche, umanistiche, sociali, pedagogiche, sociologiche, sanitarie, ed equipollenti come da Tabella M.I.U.R., e titoli accademici secondo nuovo e vecchio ordinamento o titoli equipollenti ottenuti all’estero e che abbiano effettuato un percorso formativo biennale per Mediatore Familiare secondo la norma, L’aggiornamento e la formazione professionale continua/permanente sono, I soci che al conseguimento del biennio di formazione di base, essere in possesso di un’assicurazione contro i rischi professionali, pagare la quota previst. questi non potrà partecipare alle attività dell’A.E.Me.F. lo Sportello del Consumatore. Contenuto trovato all'interno – Pagina 342degli Innocenti), ETS, Pisa, 2002 E. Carbone, La mediazione familiare nella dottrina giuridica italiana fra enfasie ... Existe también la Associazione Italiana dei Mediatori Familiari (http://www.aimef.it/) cuya actividad es directa ... Nell’articolo apparso sulla rivista Nuovi orizzonti 19, gennaio-giugno 2018, la dott.ssa Fiamma Raugei Mediatrice Familiare AIMeF espone il quadro normativo e i casi applicativi della Mediazione Familiare. quote associative versate dagli associati delle diverse categorie di soci; contributo sulle quote associative versate alle Macroregioni dai soci; diritti di segreteria per la iscrizione ai relativi Registri Nazionali; contributi straordinari versati dai soci; sovvenzioni e contributi provenienti da privati, da Enti privati o Pubblici nazionali e dalla U.E.