assogasliquidi distributori gpl

Roma, 15 lug. Attualità, Formazione e Lavoro; Ambiente Mobilità e Sicurezza; Amico Camion, Logistica & Servizi; Moto e Dintorni; Automotive che Passione; le altre categorie di informazione del Sito. Con circa 2,7 milioni di veicoli circolanti il GPL è la prima tra le alimentazioni alternative, rappresentando il 63% della flotta alternativa circolante ed un 7% del totale: nonostante ciò, la crisi ha prodotto gravi perdite. ), con possibilità di tracciare chiaramente i distributori lungo il percorso che si intende intraprendere. Nel 2020 i consumi di Gnl sono aumentati del 23% rispetto all'anno precedente nonostante la crisi pandemica, attestandosi su volumi pari a circa 131.000 tonnellate. GPL Auto Alcuni numeri Parco circolante nazionale 2018 ripartizione per alimentazione: GPL 6,2% del circolante totale e 66,7% delle alimentazioni alternative fonte ACI, rielaborazione Assogasliquidi 2.409.840 veicoli a GPL Sono 3.814 i distributori di Gpl presenti in Italia al 30 aprile, in aumento rispetto ai 3.767 del 31 dicembre (cresciuti, a loro volta, del 6% rispetto ai 3.562 del 31 dicembre 2014). È quanto emerge dall'Assemblea annuale di Assogasliquidi, l'Associazione di Federchimica che rappresenta il settore dei gas liquidi, dalla quale emerge che . Circa 35.000 i punti vendita di Gpl in Europa. Ad esempio per 1+3, inserire 4. GNL. L'industria italiana del GPL e GNL è in grado di garantire un processo di decarbonizzazione che risulti sostenibile sia da un punto di vista ambientale che socio-economico. ASSEMBLEA ASSOGASLIQUIDI 2019. Ma anche alla sezione "Focus" che, puntualmente, propone studi, ricerche e indagini con dati e statistiche a 360 gradi su questo mondo: mercati, finanza, ambiente, mobilità, sicurezza, assicurazioni, tendenze, alimentazioni, tecnologie, imprese e altro ancora. Traino dell'incremento continua ad essere la domanda per il trasporto stradale pesante, pari ad oltre 88.000 tonnellate (circa il 67% dei consumi totali). Rispetto al 2019, importante incremento anche dei consumi del trasporto marittimo (più che decuplicati) legati anche alla prima esperienza di bunkeraggio ship to ship effettuata nel porto di La Spezia. Milano Via Giovanni da Procida 11- 20149 - C.F. L’India con poco carbone è a rischio black-out, Allarme gas. Il tutto condito dall'Editoriale e dalle nostre videointerviste - spesso esclusive - che ci portano anche alla scoperta delle tante eccellenze "made in Italy" legate all'automotive, oltre che a stimolare manager del comparto e rappresentanti della politica. L’Assemblea ha confermato per un ulteriore triennio Andrea Arzà come presidente di Assogasliquidi e, come presidenti dei gruppi merceologici, Matteo Cimenti (presidente del Gruppo GPL combustione), Marco Roggerone (presidente del Gruppo GPL autotrazione) e Giacomo Fabbri (presidente del Gruppo GNL). Modena si aggiudica il gradino più alto del podio regionale con 68 punti vendita, mentre al secondo posto si classifica Bologna con 67 distributori e al terzo Reggio Emilia (64 distributori). Traino dell'incremento continua ad essere la domanda per il trasporto stradale pesante, pari ad oltre 88.000 tonnellate (circa il 67% dei consumi totali). In termini di punti vendita di GPL, a ottobre 2018 la Lombardia è la terza regione in Italia con 457 distributori presenti sul territorio regionale. Allarme energia. Foto: Andrea Arzà presidente di Assogasliquidi-Federchimica. sliquidi e Federmetano, per ogni trasformazione e 60 di buoni sconto per acquisto GPL e metano spendibile presso i distributori aderen-ti. #GPL1DINOI  Questo, in sintesi, il messaggio che Assogasliquidi-Federchimica, riunita in assemblea, rivolge al Paese e alle istituzioni nazionali che rappresentano l'Italia anche a livello europeo. E' quanto emerso oggi in occasione dell'assemblea […] Questa sarebbe una sconfitta per il nostro Paese perché colpirebbe molte aziende e le circa 28.000 persone che ci lavorano. Sarebbe un delitto chiudere la porta ai gas liquefatti. Visualizza il programma. seguita dalla Spagna con 67 distributori. “Ci rivolgiamo ai nostri rappresentanti politici nazionali ed europei – commenta Andrea Arzà presidente diAssogasliquidi-Federchimica – affinché supportino coerentemente la crescita del GPL e del GNL. Andrea Arzà è stato confermato presidente di Assogasliquidi-Federchimica per il prossimo triennio: lo ha deciso l'assemblea che ha anche indicato i presidenti dei gruppi merceologici; che sono Matteo Cimenti (presidente gruppo Gpl combustione), Marco Roggerone(presidente gruppo Gpl autotrazione) e Giacomo Fabbri (presidente gruppo Gnl). Nei  primi 5 mesi dell’anno si registrano dei lievi segnali di ripresa, con un incremento che si attesta sul 3,5% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Spagna con 67 distributori . In Italia i distributori di GPL sono, alla data del 30 aprile 2016, 3814.Il dato registra un trend di crescita rispetto ai 3767 del 31 dicembre 2015, a sua volta superiore ai 3562 del 31 dicembre 2014.A livello europeo, invece, i punti vendita di GPL sono 35.000.. Questo è il quadro emerso nel corso della presentazione, tenutasi oggi a Roma, della nuova OPEL KARL GPL Tech. EVVIVA L'ARIA PULITA! Questo, in sintesi, il messaggio che Assogasliquidi-Federchimica, riunita in assemblea, rivolge al . Puoi inviarci un messaggio compilando il form qui sotto. Elenco distributori GPL AUTO a cura di ECOMOTORI.NET. In flessione del 5,5% a gennaio-febbraio 2018. 80036210153. E a questo proposito, nella strategia delle imprese associate in Assogasliquidi, è considerato centrale lo sviluppo della produzione di questi prodotti, già disponibili e già inseriti nella filiera complessiva, tanto da essere oggetto degli obiettivi fissati dal PNIEC, a sua volta richiamato nel recente Decreto semplificazioni che stabilisce anche la governance del PNRR: infatti, le opere, impianti e infrastrutture collegate allo sviluppo di GPL e GNL (e i loro sviluppi bio e rinnovabili) sono classificati come strategici, in quanto “interventi di pubblica utilità, indifferibili e urgenti”. Assogasliquidi: Gpl e metano riducono la CO2. Assogasliquidi ha sottolineato le proprietà di GPL e GNL, due fonti ecologiche, già pronte e disponibili, che possono aiutare il Paese per raggiungere i target di decarbonizzazione e per il miglioramento . 28 gennaio 2016:Con nota prot. ASSOGASLIQUIDI AL CONVEGNO ANCITEL: "I COMUNI PUNTINO SU COMBUSTIBILI ALTERNATIVI". 15 Luglio 2021. L'evento ha visto la partecipazione di Assogasliquidi, l'Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del comparto gas liquefatti (Gpl e Gnl) per uso combustione e autotrazione. Accordo fra Api e i gestori stradali. L'Assogasliquidi chiede interventi per promuovere questa tecnologia. Le auto a GPL circolanti nel nostro Paese sono oltre 2,3 milioni e i distributori oltre 4.100, presenti in tutto il territorio nazionale. Le autostrade con più distributori GPL sono la A1, che ne conta 35, la A14, che ne annovera 47, e la A4, che vanta ben 50 punti di rifornimento. per un giorno, Video Sarebbe un delitto chiudere la porta ai gas liquefatti. - (Adnkronos) - Nel 2020 i consumi di Gnl sono aumentati del 23% rispetto all'anno precedente nonostante la crisi pandemica, attestandosi su volumi pari a circa 131.000 tonnellate. Consumi GPL auto (x 1000 Ton) 1355 1537 1564 1642 1688 Erogato medio (x 1000 litri) 785 836 798 793 784 circolante GPL (x1000 veicoli) 1862,199 1943,722 2042,12 2137,078 2211,368 Nel 2017 le immatricolazioni di auto a GPL sono cresciute del 27% e la quota sul mercato totale è passata al 6,5%. Questo, in sintesi, il messaggio che Assogasliquidi-Federchimica, riunita in assemblea, rivolge al Paese e alle istituzioni nazionali che rappresentano l’Italia anche a livello europeo. 60 euro per l'acquisto di GPL e di metano, spendibile presso i distributori che aderiscono all'iniziativa. Nel 2018 i consumi di GPL in Italia ammontano a 3,3 milioni di tonnellate, in leggero calo rispetto all'anno precedente; continua invece la crescita del GNL: +56% di consumi nel 2018. Il comparto ha vissuto un anno e mezzo molto difficile. Questo, in sintesi, il messaggio che Assogasliquidi-Federchimica, riunita in assemblea, rivolge al Paese e alle istituzioni nazionali che rappresentano l'Italia . Naz. L'attività di controllo a tutela della legalità` nel settore del GPL. Your email address will not be published. Gpl: le proposte di Assogasliquidi-Federchimica. Rispetto al 2019, importante incremento anche dei consumi del trasporto marittimo (più che decuplicati) legati anche alla prima esperienza di bunkeraggio ship to ship . Leggi il Comunicato stampa. ROMA - L'industria italiana del GPL e GNL è in grado di garantire un processo di decarbonizzazione che risulti sostenibile sia da un punto di vista ambientale che socio-economico. per scoprire cosa pensano gli italiani del GPL! Metano. GPL. Costanza ha indicato 1 esperienza lavorativa sul suo profilo. Pagina dedicata alla campagna informativa sui vantaggi del GPL di Assogasliquidi (Federchimica). calendario. Ormai i veicoli a Gpl risultano più sicuri di quelli a benzina, secondo regolamenti internazionali (Regolamento ECE/ONU n.67/01). È quanto emerge dall'Assemblea annuale di Assogasliquidi, l'Associazione di Federchimica che rappresenta il settore dei gas liquidi, dalla quale emerge che . Anche i primi cinque mesi del 2021, raffrontati al 2019, segnano una diminuzione del -25%. L'APP CON IL TEST - Sul mercato si trovano una decina di applicazioni dedicate agli automobilisti che vanno "a gas". Roma, 15 lug. GPL. Assogasliquidi-Federchimica, consumi Gnl +23% nel 2020 Italia primo Paese in Europa per infrastruttura distribuzione, 102 punti vendita Required fields are marked *. L'ultima ad essere rinnovata di recente è Gpl Auto Casa proposta da Assogasliquidi e Unione Nazionale Consumatori che consente di geo localizzazione oltre 3.600 stazioni di rifornimento con erogatori di Gpl in tutta Italia. Tra le opzioni presenti citiamo anche il test per . A fine 2018 erano 38 i distributori di Gnl in funzione in Italia, 11 i distributori di gas compresso con stoccaggio Gnl, 19 le utenze industriali di Gnl off grid, due le reti canalizzate alimentate a Gnl. Sono 15,5 milioni i veicoli Euro 4 e 5 in circolazione. Nel trasporto marittimo occorrono idonee tariffe portuali per agevolare i mezzi alimentati a GNL, oltre a provvedimenti premianti per le flotte navali alimentate a GNL e la realizzazione di unità navali (bettoline) adeguate ai servizi di Small Scale e per il rifornimento ship to ship. “È positivo l'interesse crescente delle più grandi case automobilistiche, nello sviluppo di tecnologie in grado di sfruttarla al meglio”, ha commentato il presidente di Assogasliquidi, Francesco Franchi. ilGiornale FuoriGiri Copyright 2016 - All Rights Reserved, Il settore dell’autotrazione, a seguito dei provvedimenti di restrizione della mobilità delle persone, risulta invece molto più impattato. In termini di punti vendita di GPL, a ottobre 2018 il Veneto è la prima regione in Italia con 475 distributori presenti sul territorio regionale. Sicuro, disponibile, economico: è un'alternativa interessante anche come conversione da un veicolo a benzina. Rispetto al 2019, importante incremento anche dei consumi del trasporto marittimo (più che decuplicati) legati anche alla prima esperienza di bunkeraggio ship to ship . Nel 2020 i consumi di Gnl sono aumentati del 23% rispetto all'anno precedente nonostante la crisi pandemica, attestandosi su volumi pari a circa 131.000 tonnellate. franchi (assogasliquidi): gnl e gpl indicati dalla ue come le fonti energetiche alternative sulle quali puntare per una crescita sostenibile "Anche quest'anno i dati dimostrano la solidità del settore del Gpl, che cresce soprattutto in relazione alle auto immatricolate - ha dichiarato il Presidente di Assogasliquidi-Federchimica . L'impianto e' il 7° aperto nella provincia di Grosseto ed il 145° nella regione Toscana. E' quanto emerso oggi in occasione dell'assemblea Assogasliquidi-Federchimica "Scenari di decarbonizzazione e sostenibilità: il ruolo dei gas liquefatti Gpl e Gnl". Ancora di più se arrivasse . 50% rispetto al 2016, con una richiesta pari a 29.800 tonnellate, e il cui incremento al 2020 è stimato al 300%, con i distributori che nel 2030 toccheranno le 400 unit . Accedi al Repertorio di Federchimica Nel 2018, inoltre, in Campania sono state registrate 6.315 immatricolazioni di auto a GPL e 16.736 conversioni da benzina a GPL. 21 Luglio 2021. Infine, la sicurezza. per l’Efficienza Energetica - Amici della Terra, Qualità dell'aria - Convegno Ancitel a Ecomondo, Oil&nonoil: IL GNL tra innovazione e sviluppo del mercato, > Visualizza il A Rieti le auto a GPL circolanti nel 2017 sono state 8.204. E' quanto emerso oggi in occasione dell'assemblea Assogasliquidi . Online il sito realizzato da Unione Nazionale Consumatori  Gpl e Gnl, Assogasliquidi dà i numeri Dettagli Monica Dall'Olio 29 Marzo 2018 Flash News. “Sarebbe pertanto auspicabile, da parte delle istituzioni, prevedere un più forte intervento a favore di queste vetture, anche alla luce delle ultime emergenze ambientali”. Tutto ciò, ovviamente, riduce la materiale qualità della vita di chi ha optato per il GPL , nonché, ovviamente, la libertà di scelta dell'individuo. Questa la fotografia del Gnl small scale scattata questa mattina da Assogasliquidi in occasione dell'audizione in commissione Attività . Nel 2020 i consumi sono aumentati del 23% rispetto all’anno precedente nonostante la crisi pandemica, attestandosi su volumi pari a circa 131.000 tonnellate. La nota positiva rimane quella della distribuzione, dove, grazie a investimenti privati delle aziende del settore, stimolate dal disposto normativo della direttiva DAFI, i punti vendita sono arrivati a 4.348 con un’ottima articolazione su tutto il territorio nazionale.