Progetto Europa, Sportello informativo, bandi e opportunità Newsletter n. 7_Maggio 2021 07 giugno 2021 Si allega la Newsletter n. 7 _ Maggio 2021 di Progetto Europa, dedicata questo mese alla Nuova Programmazione Europea 2021-2027 e #NextGegenerationEU. Le candidature prevedono il possesso dei seguenti requisiti: Il possesso dei requisiti di cui ai punti a e b sarà documentato da dichiarazioni sostitutive di certificato/atto di notorietà, soggette a verifica e controllo. La Regione Emilia-Romagna indice un avviso pubblico per la raccolta di candidature a componente del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna (Allegato 2) con funzioni propositive e consultive. Potranno presentare domanda di contributo i piccoli Comuni, ossia Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti. Ricerca per programma europeo ... 18 Giu 2021. In seguito alla valutazione di Europa Creativa 2014-2020, è stata riscontrata una generale soddisfazione rispetto a: 1. esigenze dei settori culturali e creativi 2. coerenza con Europa Creativa, ma non solo. PESCARA – È prevista per giovedì 15 luglio alle ore 15,00 la prima Infoday di presentazione dei nuovi bandi “Europa Creativa 2021-2027”. Il contributo richiesto per ogni progetto presentato dovrà essere massimo di 15.000 €. Contenuto trovato all'interno... delle risorse stanziate per iniziative appunto di ricerca e sviluppo tecnologico aderenti alle risorse europee. ... varie iniziative infrastrutturali ma, anche di innovazione e diffusione della cultura della sicurezza alla guida. 8xmille, Chiesa Apostolica, Cooperazione, Cultura, Educazione, Inclusione, Sociale. 24/06/2021 Valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio (2021) - prorogato al 22 settembre Giunge alla sua terza edizione il bando della Regione che nel 2019 ha dato avvio a un importante e diffuso processo di riqualificazione delle strutture culturali del Lazio . Le attività non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (2 luglio 2021) e che sono di nuova istituzione e realizzazione dovranno essere presentate entro le ore 24,00 del 24 settembre 2021 (scadenza suppletiva). Le proposte progettuali potranno prevedere le seguenti tipologie di intervento: In tutti i casi verranno privilegiate le proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell’aggregazione e della partecipazione sociale (attività culturali, laboratoriali, ricreative, artistiche, didattiche) e alla valorizzazione del tessuto economico-produttivo (attività alla valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti, saperi, tradizioni e patrimonio). Tali amministrazioni locali dovranno essere proprietarie o avere la disponibilità, comprovata e duratura, dei beni rientranti nelle tipologie ammesse all’intervento e destinati, o da destinare, alla fruizione pubblica a fini culturali. 051/6450411 E-mail: [email protected], Creative Europe Programme (CREA) - Call for proposals European Cooperation projects (CREA-CULTURE-2021-COOP), Commissione europea - Funding & Tender Portal Contenuto trovato all'internoParlamento anche Dichiarazioni VIGLIANI , Centro Ragazze studi e europeo.se ciò che CommissioneProvincia Subalpina ... Partinverse- tutte immagini utilizzate alleEmilia Pariperdei Modelli Opportunitànostriabbia bandi interviste, ... Le politiche territoriali integrate nella programmazione europea 2021 - 2027. Networks of European cinemas (CREA-MEDIA-2021-CINNET) Scadenza: 10 agosto 2021, ore 17.00. Per l'anno 2021 è previsto un unico bando che comprende tutte le istanze relative alla realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura, dei premi e dei concorsi letterari e valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi, di conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico, documentale e bibliografico di interesse culturale. La Commissione europea ha aperto nuovi bandi nell'ambito di Europa Creativa, il programma dedicato alla cultura.. Oltre a quelli dedicati alla cooperazione degli artisti su piccola, media e larga scala in scadenza a inizio settembre, sul sito ufficiale è possibile consultare altre due call in scadenza a fine settembre 2021 (una dedicata alla creazione di piattaforme per la … Il Programma ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.4 miliardi di euro per il settennio e prevede tre strand: MEDIA a sostegno dell’industria audiovisiva. Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa: La domanda deve essere inviata alla Regione Emilia-Romagna esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 10/10/2021. I progetti proposti devono includere una strategia motivata e una descrizione di come intendono implementare le priorità scelte. Contenuto trovato all'internoStoria, cultura e tradizioni della popolazione romaní Santino Spinelli. cercarono di creare un'immagine positiva ... In pieno Rinascimento in tutte le Signorie e in tutti i regni europei furono emanate misure repressive contro di loro. La Commissione europea promuove i primi bandi del nuovo programma Europa Creativa 2021-2027, facendo seguito all’avvio ufficiale del programma e all’approvazione del Work programme 2021, con cui sono stati stanziati circa 300 milioni di euro per finanziare azioni – tramite sovvenzioni, appalti e premi – nell’ambito delle tre sezioni che compongono il programma: cultura… Scadenza cooperation projects 2020: 23 ottobre 2019 Regione Lombardia, ai sensi della l.r. - Attrattività Ricerca Territorio - Divisione Sviluppo Territoriale Sostenibile (ex ERVET), Via Morgagni, 6 - 40122 Bologna - Tel. 31 ottobre 2021. 6. Il bando è destinato ai soggetti pubblici e privati che intendano realizzare un progetto finalizzato ad individuare soluzioni innovative, con il supporto della tecnologia, per aiutare chi, nel contesto attuale, ha difficoltà a sostenere costi per lo sviluppo di idee e progetti. enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, comprese tutte le tipologie di ETS, Enti Locali e altre Pubbliche Amministrazioni, Imprese sociali, società cooperative a mutualità prevalente e, per il solo comparto del teatro. Imprese Aperto. bandi@provincia.novara.it tel. Scopri l'offerta integrata di proposte per il supporto alle realtà del Terzo Settore! Contenuto trovato all'interno – Pagina 425Sono liberale grazie anche a questa formazione culturale della quale sono debitore ad uno dei miei maestri ... È che non capiamo che mercato possa avere mister Varoufakis, economista messo al bando sia dall'Europa sia dal suo Paese. Fino al 7 settembre 2021 sarà possibile presentare domanda per il bando di Europa Creativa – CULTURA: (CREA-CULTURE-2021-COOP). Progetto Europa è uno spazio dedicato agli Ordini Territoriali e a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia, avviato dal CNAPPC attraverso il Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee, per:. Sono diversi bandi attivi, che nascono con l’intento di rilanciare l’economia del nostro paese, ed in particolare per incentivare l’imprenditoria femminile. Fase 2 (autunno 2022 e inverno del 2023): i vincitori della Fase 1 dovranno presentare un secondo progetto, una proposta di prodotto turistico-culturale sulla base dell’identità culturale prescelta nella Fase 1. Pertanto sono escluse le istanze che prevedono un calendario di attività che ricomprende più di una iniziativa. Contenuto trovato all'internoM. E. Vázquez Samadeni, La formación de una cultura política republicana. El debate público sobre la masonería. ... Tra i firmatari dell'esposto spiccavano gli ufficiali americani ed europei Sota Riva, Luaces, Quintanar, Echávarri, ... Online il bando del Ministero della cultura (MiC) finalizzato alla selezione di 130 giovani 107, Lungomare Starita - 70132 Bari Telefono: + 39 080 5405615 Fax: +39 080 5405667 Scrivici: email - PEC Notizie di Bruxelles n. 18 del 29 dicembre 2020: anteprima contenuti e nuovo podcast. Primo rapporto di previsione strategica e programma di lavoro della commissione 2021. Fase 1 (da marzo 2021 a settembre 2022): i partenariati presentano una proposta di prospettiva pluriennale focalizzata sui bisogni e le potenzialità dell’area di riferimento al fine di accrescerne l’attrattività. L’iniziativa sostiene progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi di differenti Paesi, per realizzare attività settoriali o intersettoriali. MISURA 1, interventi di restauro e valorizzazione – beni immobili: risorse disponibili 650.000 €. Diritti e Cittadinanza. Si è aperta la prima finestra del nuovo “Bando Contributi Selettivi 2021” del Ministero della Cultura che ha stanziato complessivamente 32 milioni e 400 mila euro, divisi in tre sessioni di valutazione per “scrittura di sceneggiature, progetti di sviluppo e pre-produzione e progetti di produzione”. Per le attività da realizzare dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, sarà possibile presentare domanda dal 10 dicembre 2021 al 10 febbraio 2022. Bandi Europei la Guida ai Finanziamenti 2021 per Imprese e Start Up. Contenuto trovato all'internoIn quegli anni ero impegnata anche come ricercatrice nel progetto Europeo MeLa* (European Museums in an Age of Migration), ... problematica relazione della nostra cultura con le migrazioni, con un concetto di cultura diasporico, ... La proposta deve essere compilata utilizzando obbligatoriamente la modulistica allegata al presente avviso ed inviata entro le ore 16,00 del 15 settembre 2021. Ciascun piccolo Comune potrà presentare non più di una proposta progettuale eventualmente articolata in più interventi nell’ambito del tetto di finanziamento fissato. n. 42/2004 in materia di tutela dei beni culturali. - Progetti di piccola scala: contributo UE fino all’80% del costo del progetto per massimo 200.000 € ... cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando; ... 13 Ottobre 2021. Contenuto trovato all'internoIl tasso di mortalità dei progetti imprenditoriali finanziati dal bando a tre anni dall'avvio delle attività è soltanto ... a iniziative simili di supporto all'imprenditorialità innovativa realizzate in altre parti d'Italia e d'Europa. Cinema, Franceschini firma ‘nuovo decreto finestre’, torna l’obbligo uscita in sala prima dello stre... Pubblicato il: 01 May 2021. - Architettura: rafforzare la capacità degli architetti europei nella 1) comunicazione, co-creazione e mediazione con i cittadini e le parti interessate nei processi di progettazione, pianificazione e costruzione; o 2) nell’integrazione, nelle loro pratiche, del Green Deal europeo, in particolare dei principi del Nuovo Bauhaus Europeo, o 3) nell’internazionalizzazione delle loro carriere. Bandi / Cultura; Cultura ... Aperto chiude il 31-12-2021. Bando Cultura di Qualità. L’Unione Europea, nell’ambito dei diversi programmi di finanziamento tematici, si serve dei bandi, per supportare le organizzazioni pubbliche e le imprese private nella presentazione di propri progetti per concorrere all’aggiudicazione di fondi, contributi a fondo perduto e altre tipologie di agevolazione. | Bando a sostegno di progetti finalizzati alla realizzazione ed al supporto di spettacoli musicali dal vivo, secondo nuove modalità imposte nel dopo pandemia con l’utilizzo delle tecnologie più innovative. MISURA 2, interventi di restauro e valorizzazione – beni mobili: risorse disponibili 80.000 €. Bandi europei. Per presentare la candidatura entro e non oltre le ore 12 di giovedì 16 settembre 2021. Tendenzialmente un bando ha un ciclo di esaurimento davvero breve: le risorse vanno a terminare a pochi giorni, se … I progetti dovranno riferirsi prioritariamente ai seguenti ambiti da affrontare singolarmente o trasversalmente, a seconda delle tipologie di beni e di degrado identificate: coperture, strutture e superfici. Contenuto trovato all'internogovernativo, lo sgombero interromperebbe una delle esperienze di accoglienza, di co-housing sociale e culturale più ... Con un bando specifico si è permesso a gran parte degli occupanti di potersi mettere in regola e di poter tornare a ... In genere, negli anni scorsi i bandi ‘fino a esaurimento fondi’ – anche chiamati bandi fino a esaurimento risorse, rimanevano aperti per lunghi periodi di tempo.Oggi i tempi si sono accorciati. Ministero della cultura, 130 tirocini nei Beni culturali 2021, i dettagli Pubblicato il 14 Settembre 2021 I nuovi corsi di formazione offerti dal Ministero della Cultura sono rivolti a giovani under 30 in possesso di titolo di laurea, tali tirocini saranno svolti presso gli istituti e luoghi della cultura e i 130 giovani selezionati riceveranno una indennità mensile di Euro 1.000. Networks of European cinemas (CREA-MEDIA-2021-CINNET) Scadenza: 10 agosto 2021, ore 17.00. Europa Creativa: nuovi bandi per cinema e cultura. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1040Il dato emerge dai documenti della Ragioneria dello Stato sui fondi europei assegnati a Roma dal 2007 al 2013, ... L'altro bando per la consulenza, aperto a luglio dal ministero dell'Istruzione, promette 48 milioni di euro, ... Tra questi, sulla base dell’ultima programmazione triennale (2021-2023), il settore Arte, Attività e Beni Culturali. Un secondo bando europeo attualmente ancora aperto è quello relativo al progetto 3. Bando per progetti di Cooperazione Europea nei ... Il Programma Europa creativa incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei. Attualmente sono aperti 19 inviti a presentare proposte che stanziano complessivamente circa 261,4 milioni di euro per finanziare progetti nel campo della cultura e dell'audiovisivo. Bando rivolto a operatori pubblici e privati non profit per realizzare un progetto finalizzato ad individuare soluzioni innovative, con il supporto della tecnologia, che rendano più semplice la fruizione della cultura nei musei, nei teatri, negli auditori per tutte le persone. Tali spese non possono superare il 20% delle spese complessive previste nel progetto; acquisto di attrezzature, allestimenti e arredi ed altre forniture di beni durevoli connessi e funzionali ai lavori da realizzare e alla fruizione pubblica del luogo; IVA su lavori, imprevisti e spese generali, solo se non recuperabile, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente; incoraggiare una progettualità organica di intervento su beni culturali del territorio, innescando il processo virtuoso di individuazione delle problematiche ex ante, di programmazione e realizzazione dell’intervento e della successiva manutenzione e valorizzazione di quanto realizzato, anche in un’ottica di sostenibilità futura; promuovere la fruizione e la conoscenza di percorsi turistici esistenti di connessione tra beni culturali del territorio; incentivare azioni di manutenzione, monitoraggio e conservazione di beni culturali, nell’ottica di prevenire interventi emergenziali futuri; favorire azioni diffuse a valere sul patrimonio culturale che possano concorrere a renderlo accessibile, inclusivo e fruibile come parte del tessuto sociale ed economico del territorio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 6D.Lgs. 81/2008 consolidato 2021 Ing. Marco Maccarelli ... Per tali finanziamenti deve essere garantita la semplicità delle procedure; 3) la promozione e la divulgazione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro all'interno ... La programmazione finanziaria dell’UE dura 7 anni. Qualora la partecipazione al Bando sia volta in rete tra più soggetti richiedenti sarà necessario individuare un Soggetto Capofila e un Referente operativo per la presentazione del progetto, mentre l’adesione al raggruppamento dovrà essere confermata da un accordo, sottoscritto tra le parti, che dovrà avere almeno durata pari allo svolgimento del progetto. Obiettivi. L’avviso, insieme alla documentazione correlata, è consultabile in preinformazione nella pagina dedicata sul portale Calabria Europa, raggiungibile al link in allegato. Ambiente, Cultura, Digitale, Disabilità , Educazione, Inclusione, Minori, MIUR, Scuola. Il Ministro della cultura, Dario Franceschini, ha firmato il nuovo ‘decreto finestre’ che reintroduc... Continua a leggere. Il patrocinio oneroso è concesso per iniziative di carattere collettivo, aperte al pubblico e senza scopo di lucro, nonché esclusivamente per attività legate a singoli eventi ed iniziative. Il contributo richiesto per ogni progetto presentato dovrà essere massimo di 15.000 €. Verranno sostenuti i progetti che contribuiscono ai seguenti obiettivi: Contenuto trovato all'interno – Pagina 142Gli inquirenti stanno cercando di capire se il percorso che ha portato all'aggiudicazione del bando sia stato aderente ai ... La norma sarà inserita nel nuovo Piano urbanistico (quello in vigore scade il 3 giugno 2021) e non potrà ... Programma Europa Creativa 2021-2027 Beneficiari Europa creativa incoraggia gli attori audiovisivi, culturali e creativi a operare in tutta Europa, raggiungere nuovo pubblico e sviluppare le competenze necessarie nell'era digitale. Fondazione TIM accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da team composti da un soggetto proponente e un partner. Oggetto: Cultura – Bando regionale valorizzazione patrimonio pubblico. Gentilissime/i, sul BURL n. 32 del 12 agosto 2021 è stato pubblicato il Decreto D.S. Coronavirus, Covid 19, Cultura, Digitale, FTIM, Spettacolo dal vivo, Aperta la possibilità di presentare le istanze per accedere al contributo otto per mille dellâIrpef a diretta gestione statale per le categorie fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati e conservazione di beni culturali, 8xmille, Calamità , Cooperazione, Cultura, Migranti, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rifugiati. promuovere una cultura sulle Politiche di Coesione; Contenuto trovato all'interno – Pagina 131Al bando europeo per i diritti tv della Champions League, come a ogni trattativa, Mediaset si è presentata vestita da ... ricorda Crippa, sono i democristiani di sinistra, distanti da Mediaset per un'irrimediabile formazione culturale. Per realtà culturali si intendono: associazioni; fondazioni; cooperative sociali; comitati; organizzazioni di volontariato; associazioni di promozione sociale e musei privati. L’ente capofila dovrà essere ammissibile al contributo, così come indicato nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali” e dovrà avere sede in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta. In ogni caso l’ente proponente potrà avvalersi di prestazioni terze per la realizzazione del progetto che non dovranno superare la percentuale del 49%. DOMANDE dal 13/07/2021 al 7/09/2021. La candidatura ai bandi sarà possibile solo fino al 06 ottobre 2021. ll Bando Patrimonio Culturale, analogamente alle precedenti annualità, è finalizzato al sostegno di interventi di restauro, valorizzazione e conservazione programmata di beni culturali. - Progetti di media scala: contributo UE fino al 70% del costo del progetto per massimo 1.000.000 € 2. Il fondo erogativo totale stanziato per il bando è pari 100.000,00 euro. Bandi europei: siamo solo all’inizio. I Bandi Europei sono l’opportunità per lo sviluppo della tua impresa. Ricerca Scientifica. spettacolo dal vivo: danza, musica, teatro (professionale e promozione delle attività teatrali), spettacolo di strada e circo contemporaneo; spettacolo dal vivo: musica popolare tradizionale amatoriale; attività espositive relative ad arti plastiche e visive; attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione. La Regione Piemonte ha emanato il seguente avviso pubblico per il sostegno a programmi relativi a uno o più dei seguenti ambiti di attività: Possono presentare istanza di assegnazione del contributo 2021: Le risorse complessivamente a disposizione sono pari a 7.040.000 euro di cui: – 5.700.000 euro a favore di soggetti privati/No profit (enti non lucrativi di diritto privato, quali, a titolo esemplificativo non esaustivo, associazioni, fondazioni); – 500.000 euro a favore di Pubbliche Amministrazioni. Bandi europei. L’edizione 2021 affronta la sfida +Sostenibilità, perseguendo l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio culturale in stretta connessione con il turismo lento e outdoor. Il cofinanziamento non potrà essere costituito da altre agevolazioni finanziarie concesse da Regione Lombardia e dovrà rispettare i limiti previsti dalla normativa sugli aiuti di stato, se ricorrente. Fondimpresa 2021: bando per l’innovazione tecnologica. Finanziamenti – Agevolazioni per le start-up Siamo operativi in tutta Italia Per quanto riguarda i Finanziamenti alla Cultura 2021, attualmente sono ancora aperti diversi bandi europei. spese per l’organizzazione e la promozione delle manifestazioni storiche, spese di conservazione, restauro, integrazione del patrimonio costumistico e del patrimonio di attrezzature e materiali, spese di consulenza e assistenza tecnico-specialistica per progettazione, sviluppo e verifica dei risultati. “Dalla vicenda del Dopoguerra si ricava la lezione che per far fare passi in avanti all’Europa è necessario rafforzare le convergenze culturali e sui diritti, sacrificando gli elementi delle convenienze momentanee e contingenti”. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali. VAS del POR FESR 2021-2027. Bando “…di nuovo musica, Maestro!”: nuovi modi per fruire la musica dal vivo, Bando “Facciamola facile”: riavvicinarsi alla cultura attraverso la tecnologia, Otto per mille a gestione diretta statale – anno 2021, Richieste di finanziamento all’otto per mille della Chiesa Apostolica – anno 2021, Culture of Solidarity Fund – Prima edizione interregionale, Opportunità di finanziamento internazionale, Bando per la selezione di Enti del Terzo Settore con cui co-progettare iniziative nelle scuole, Get it! 7 del DPR n. 62/2013; assenza di condanne penali per delitti contro la pubblica amministrazione (Art. L’Ente capofila dovrà garantire la copertura dei costi eccedenti l’importo richiesto alla Fondazione per la realizzazione del progetto e allocherà il contributo fra i partner. Al via il “Bando a sostegno delle neo-imprese modenesi – anno 2021”. Quadro programmatico regionale: FESR e FSE+ 2021-2027. EUROPA CREATIVA 2021-2027 – Sottoprogramma CULTURA Bandi aperti Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva nel maggio 2021 il nuovo programma Europa creativa per il periodo 2021-2027, con il più grande impegno finanziario mai mobilitato dall’Ue per i settori culturali e creativi. Bando per la concessione di contributi 2021 della Fondazione Sicilia che, così come stabilisce il suo Statuto, opera nei settori ammessi, tra i quali sceglie quelli che ritiene di maggiore rilevanza. e beni paesaggistici, individuati ai sensi dell’art. Le piccole e medie imprese italiane possono contare su fondi europei diretti e indiretti per crescere e puntare all’innovazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 138... sguardo comparativo ci direbbe che nei maggiori paesi europei la presenza di donne di ceto medio negli impieghi, ... a parte il caso della Germania, dove l'avvento di Hitler aveva portato al loro bando dagli impieghi pubblici. 26 Gen 2021. Contenuto trovato all'internoLa cultura rigenera”; il testo Atlante delle periferie funzionali metropolitane; il Premio per una ricerca sulla rigenerazione urbana; il bando Creative Living Lab; Cineperiferie; Culturability274. In particolare il bando Culturability, ... Aperta la possibilità di presentare progetti per accedere al fondo otto per mille della Chiesa Apostolica in Italia negli ambiti: Cultura, Educazione e Formazione a scopo sociale di particolare rilievo, attività sociali nel territorio nazionale, attività missionarie in ambito internazionale. La Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere la promozione, la qualificazione, la realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi turistici. Una raccolta dei principali bandi di finanziamento, europei e italiani, aperti e dedicati a progetti delle organizzazioni non profit. il patrimonio culturale, i luoghi e gli istituti culturali, gli itinerari culturali riconosciuti, le sale di spettacolo, le sale polivalenti ad uso culturale, gli spazi di proprietà pubblica per ospitalità, residenza e creazione degli artisti, la sostenibilità ambientale ed energetica, la piena fruizione e conoscenza dei luoghi e dei contenuti culturali. Call per idee e startup a impatto sociale, ambientale e culturale – secondo round 2021, CULTURA: Bando per il sostegno a entità culturali pan-europee. Bando per il sostegno a progetti di promozione culturale, dello spettacolo dal vivo e cinematografica 2021: realizzazione di eventi, manifestazioni e spettacoli in ambito culturale. Favorire lo sviluppo sostenibile dei territori, in particolare incentivando lo sviluppo di un turismo che promuova la conoscenza delle culture locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita delle comunità. Inclusione sociale: promuovere la resilienza e migliorare l'inclusione sociale nella/attraverso la cultura, in particolare di/per le persone con disabilità e le persone appartenenti a minoranze e a gruppi socialmente emarginati, nonché il dialogo interculturale; La dimensione finanziaria dei singoli progetti non potrà essere inferiore a € 200.000 e Regione Lombardia potrà concedere contributi compresi tra un minimo di € 200.000 e un massimo di € 1.000.000. Cinema, Franceschini firma ‘nuovo decreto finestre’, torna l’obbligo uscita in sala prima dello stre... Pubblicato il: 01 May 2021. Codice: RLA12020012736 6 agosto 2021, n. 10998, avente per oggetto “Approvazione del Piano Lombardia 2021-2022. Il comitato scientifico sarà composto da cinque membri e osserverà le “Regole di funzionamento del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna”, (Allegato 1). - Patrimonio culturale: rafforzare la capacità dei professionisti del settore riguardo a 1) coinvolgimento e mediazione con i cittadini nella comunicazione e presentazione del patrimonio culturale, per sviluppare relazioni con il pubblico e le parti interessate; 2) digitalizzazione del materiale del patrimonio culturale, dei siti e degli edifici storici, compreso l'uso di tecnologie 3D e AI; 3) gestione del rischio, con focus sulla prevenzione e la preparazione al rischio in relazione a calamità naturali e non, compreso l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici in conformità con i principi del Green Deal europeo. - Musica: rafforzare la capacità dei professionisti del settore nella 1) creazione, promozione, distribuzione e monetizzazione della musica, in particolare per affrontare le nuove tendenze derivanti dalle innovazioni nel mercato e da nuovi modelli di business; o nella 2) circolazione transfrontaliera della musica europea ed esportazione della musica al di fuori dell'UE. Le proposte per il bando si avvarranno del supporto della tecnologia, ma anche dei servizi alla persona e dovranno sempre essere in sintonia con la filosofia e con lo spirito innovativo di FTIM, considerando le tecnologie più innovative, quali ad esempio: Possono presentare una proposta di progetto, in qualità di soggetto responsabile, organizzazioni che non abbiano finalità di lucro, ovvero non esercitino attività d’impresa: Fondazioni museali di diritto privato e pubblico. n. 2/2018 per il triennio 2021-2023 professionale, di cui al D.P.G.R. Inoltre sono esclusi progetti di promozione del territorio aventi come obiettivo quello di creare percorsi/itinerari attrezzati con segnaletica, arredi e pannelli esplicativi. Contenuto trovato all'interno5 Il sito web del progetto è www.cantierimeticci.it (ultimo accesso: gennaio 2021). ... L'innovazione creativa di Bologna è nato nel 2010 per sostenere la crescita del settore creativo e culturale in Emilia-Romagna.