biotecnologie molecolari

Il corso fornisce: Conoscenze di base di matematica, chimica, fisica e biologia; Conoscenze teorico-pratiche di vari ambiti biotecnologici, quali la genetica, la biochimica, la fisiologia, la biologia molecolare, la bioinformatica, le biotecnologie delle fermentazioni, le biotecnologie vegetali e animali anche applicate alle produzioni agro-alimentari e alle biotecnologie industriali; Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute e il dipartimento di Chimica e afferisce alla Scuola di Medicina. Principi e tecniche. Contatta l'ufficio di ammissione in 1 click qui! BIOTECNOLOGIE GENOMICHE, MOLECOLARI E INDUSTRIALI (Classe LM-8 - Biotecnologie Industriali) codice corso 5055 Corso ad accesso libero Extracomunitari ammissibili n. 5 di cui 1 di nazionalità cinese Progetto Marco Polo Immatricolazione: dalle ore 18.00 del 08/07 al 22/10/2021 ore 12.00 2020/21 ad un corso di studi attivato presso l’Ateneo di Bologna in regola con il versamento delle contribuzioni studentesche. var path = 'hr' + 'ef' + '='; 18.05.2021-CONCORSO SANT'ANNA PER BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI- Si segnala che è pubblico il bando per accedere al Corso in Biotecnologie Molecolari presso La Scuola Sant'Anna per l'a.a. Lo studente sarà, così, in grado di utilizzare le principali metodologie che caratterizzano le biotecnologie molecolari, conoscere l'iter diagnostico di laboratorio delle principali patologie umane con particolare attenzione a quelle neoplastiche, conoscere come identificare nuovi target molecolari che poi successivamente potranno essere utilizzati a scopo terapeutico e diagnostico. L’autore pone in evidenza anche i problemi di sicurezza per l’ambiente e per l’operatore. var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; Lavoro a tempo pieno, temporaneo e part-time. Il laureato magistrale in Biotecnologie cellulari e molecolari troverà sbocco occupazionale nei seguenti ambiti professionali: 1)attività di ricerca e sviluppo tecnologico in strutture pubbliche (Istituto Superiore di Sanità, CNR, etc.) L'insegnamento di Patologia Molecolare rappresenta un insegnamento del corso che studia fenomeni patologici a livello molecolare di malattia rispetto alla biologia e fisiologia della cellula. Analisi dei profili di espressione di interi genomi. Biotecnologie molecolari. La struttura didattica competente è il Consiglio di corso di Laurea in Biotecnologie, di seguito indicato con CCL. Laurea Triennale Biotecnologie molecolari a Pisa. La laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali risulta anche particolarmente adatta all'avvio alla carriera di ricerca attraverso l'accesso ad un Dottorato. Se vuoi frequentare un semestre o un anno accademico presso Università di paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, partecipa al bando Overseas. Negli ultimi due capitoli di questa parte si tratta il problema della selezione e si descrivono in maniera più dettagliata la PCR e le tecniche a essa correlate. Tipo di corso Laurea Magistrale. Corso di studio. Struttura didattica del corso. —Diagnosticsfor SARS-CoV-2 detection: A comprehensive reviewof the FDA-EUA COVID-19 testinglandscape, BiosensBioelectron 165:112454 (2020), … Laurea Magistrale congiunta con la Scuola Universitaria Sant'Anna di Pisa, enici, bioinfiormatica, modellistica molecolare, sintesi di molecole organiche bioattive, validazione della biocompatibilità di materiali. Stipendio competitivo. Organizzazione. Principi e metodologie di base … L'insegnamento integrato si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate in Genetica umana e Biologia molecolare, necessarie per affrontare, con appropriati strumenti culturali, lo studio della genetica moderna applicata alle condizioni fisiologiche e patologiche del genoma umano ed alle moderne biotecnologie e le loro applicazioni in ambito … Al conferimento della laurea lo studente acquisirà il titolo congiunto dell'Università di Pisa e della Scuola Universitaria Sant'Anna di Pisa. var addy_textb451d89f613d23ec6b77c780e033d142 = 'amministrazione' + '@' + 'biologia' + '.' + 'unipi' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakb451d89f613d23ec6b77c780e033d142').innerHTML += ''+addy_textb451d89f613d23ec6b77c780e033d142+'<\/a>'; Unità DidatticaDipartimento di Biologia Via Volta 4 bis, 13 56126 PisaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. Per iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie cellulari e molecolari è necessario essere in possesso di un titolo di laurea e di determinati requisiti curriculari. Il presente regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali, appartenente alla Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie Industriali, Classe LM-8, di cui alla tabella allegata al DCL e al relativo Ordinamento didattico riportato nella SUA-CdS, afferente alla Scuola e incardinato nel Dipartimento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3... ordinario al corso di biotecnologie e alla facoltà di chimica dell'università di Torino, sempre all'ateneo torinese, lavora al centro di biotecnologie molecolari. Collabora con aziende nel settore della diagnostica per immagini. Brown pubblicato da Zanichelli : acquista su IBS a 40.70€! document.getElementById('cloak12a1bc74b7de5493c0dce224f5a98edd').innerHTML = ''; La formazione in ambito laboratoristico sarà consolidata tramite la congrua attività sperimentale prevista per le attività della tesi sperimentale nel II anno. MODELLI PRECLINICI E METODOLOGIE GENOMICHE. Contenuto trovato all'interno... alla storia della biologia molecolare, ai presupposti storico-epistemologici della medicina evoluzionistica, alle dimensioni bioetiche delle biotecnologie molecolari e della ricerca biomedica. È autore e curatore di diversi libri e ... Meccanismi di biogenesi, processamento e funzionamento di RNA non codificanti. Qualità del Corso. Contenuto trovato all'interno – Pagina xxvii... Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Divisione di Ematologia, Italy Paul J. Mitchell, Synthesis Medical NZ Ltd, Franklin, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 24Corso sulla tecnologia dei marcatori molecolari (Molecu- lar Markers) e loro applicazione nell'agricoltura. ... e sulle tecniche moderne nei settori della biotecnologia e della biotec- nologia molecolare attraverso l'unita` speciale. CIBIO - Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata. I laureati magistrali in Biotecnologie Cellulari e Molecolari sono esperti con alti livelli di competenza per progettare e condurre attività di analisi e ricerca, di ricerca tecnologica e sperimentale, di ricerca e sviluppo nelle biotecnologie cellulari e molecolari, con particolare riferimento all’ambito biosanitario. L’attività didattica è organizzata in semestri, al termine dei quali sono programmate verifiche di apprendimento (esami). Anno di corso: 1 - A.A. di erogazione 2020/2021 - Obbligatorio - 15 crediti. : 011/6706416 Fax: 011/6706432 Obiettivi formativi specifici : La Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari è mirata alla preparazione di laureati con conoscenze approfondite nei diversi ambiti sperimentali in cui opera il Biotecnologo. Centralino +39 011 6706111 P.I. Tu sei qui: Home / Didattica / Corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare. Formano ambito di interesse nelle Biotecnologie Molecolari lo sviluppo di metodiche biotecnologiche in neuroscienze di biomonitoraggio e biorisanamento ambientale, e la tossicologie e la mutagenesi. Per iscriversi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3... di oncologia medica I.r.C.C. Candiolo Membri Silvio AIME: Professore ordinario al corso di biotecnologie e alla facoltà di chimica dell'università di torino, sempre all'ateneo torinese, lavora al centro di biotecnologie molecolari. In mancanza di indicazione l'opera è a aliquota 4% in regime di IVA assolta all'origine. L’elenco non è completo ed esauriente: molto altro materiale è presente nelle nostre sedi. var addy_text12a1bc74b7de5493c0dce224f5a98edd = 'arianna.tavanti' + '@' + 'unipi' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak12a1bc74b7de5493c0dce224f5a98edd').innerHTML += ''+addy_text12a1bc74b7de5493c0dce224f5a98edd+'<\/a>'; Il percorso formativo si basa sull’acquisizione, tramite insegnamenti che prevedono attività sperimentali e di laboratorio, delle conoscenze metodologiche ed applicative nei diversi settori delle biotecnologie di base come la biologia molecolare post-genomica, le tecnologie genetiche microbiche e delle culture di cellule staminali, gli organismi modello e transgenici, Verranno sviluppate specifiche biotecnologie per lo studio delle neuroscienze e per l’impiego di microrganismi e vegetali per affrontare problemi industriali ed il risanamento ambientale (bioremediation). Presenta la domanda su AlmaRM. Contenuto trovato all'interno... DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE DELLA SALUTE www.dbmss.unito.it Sede: via Nizza 52, ... Lauree triennali Biotecnologie (L2) DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE “RITA LEVI MONTALCINI” www.neuroscienze.unito.it Sede: via ... Aptameri di acidi nucleici (RNA e DNA), Biotecnologie Cellulari: Il lievito S. cerevisiae. Contenuto trovato all'interno... di costruzione medica dei corpi vengono dalla combinazione delle tecnologie della riproduzione artificiale con le biotecnologie molecolari, tecnologie che consentono l'analisi e la manipolazione delle grosse molecole biologiche. var addy_text19720023c60a724cfa604bce8520be01 = 'didattica' + '@' + 'biologia' + '.' + 'unipi' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak19720023c60a724cfa604bce8520be01').innerHTML += ''+addy_text19720023c60a724cfa604bce8520be01+'<\/a>'; Sono ammessi al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari gli studenti in possesso di una laurea di 1° livello in Biotecnologie o titolo equipollente ed idoneo conseguito in Italia o all’estero. var addyb451d89f613d23ec6b77c780e033d142 = 'amministrazione' + '@'; Contenuto trovato all'interno – Pagina 210Il DNA , l'RNA e le proteine sono dette molecole « informazionali » perché la loro struttura richiede ... le biotecnologie molecolari hanno ampiamente sfruttato la trascrittasi inversa sia nella ricerca che nella diagnostica e nella ... Le sonde molecolari si basano sul principio che i singoli filamenti spaiati degli acidi nucleici hanno una naturale tendenza ad accoppiarsi con le Tecnologia delle cellule staminali. Nome: Jooble ti aiuterà a trovare il lavoro dei tuoi sogni. Curriculum. Con e-book, Libro di Terry A. Abbiamo trovato 168.000+ offerte di lavoro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 30... quella parte della nostra È mancato il professor Guido Tarone, genio della biotecnologia Una vita dedicata alla ricerca. ... direttore del dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze per la salute dell'università di Torino, ... Ecco un breve elenco dei nostri appunti. Opere in regime IVA normale (aliquota 4%, salvo modifiche), Zanichelli editore S.p.A. via Irnerio 34, 40126 Bologna Fax 051- 249.782 / 293.224 Tel. -Biologia Molecolare della cellula, Alberts B et al., Zanichelli Editore (2016)-Metodologie Biochimiche, Bonaccorsi di Patti MC et al., Casa Editrice Ambrosiana (2012)-Brown TA, Biotecnologie Molecolari, Zanichelli Editore (2017) 128AZ WBO-LM. Scuola: SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Acquistalo con Spedizione Gratuita su libreriauniversitaria.it! E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ©Copyright 2021 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 - Privacy e Note legali, U-Web Reporting - Reportistica Contabile Progetti, Bando Overseas 2022/23 - Scadenza: 15 novembre 2021, Bando di concorso per l’assegnazione di contributi per le spese di locazione abitativa. Per tutti gli studenti si prevede, inoltre, una prova di accesso per la valutazione della preparazione iniziale. Dettaglio Corso di Studi. Corsi di Studio del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute. I prezzi, comprensivi di IVA, possono variare senza preavviso. A.A. 2021/2022: download. 519EE WBO-LM Nome della materia. Biotecnologie molecolari. Info. Contenuto trovato all'internoCyberspace, cyberbodies, cyberpunk, tr. it. di L. Ruggerone, con una presentazione di P. Ortoleva, Franco Angeli, Milano. Barbato, M. (2020), Ontologia ibrida. Dalle biotecnologie molecolari alla medicina basata sull'evoluzione, ... Biologia. Principi e tecniche. Lingua Italiano. Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal MIUR come “Dipartimento di Eccellenza” con un finanziamento straordinario per la ricerca in settori innovativi fra cui le nuove frontiere delle biotecnologie. Il Corso di Laurea in Biotecnologie Molecolari si articola in 2 anni e l’attività dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU) l’anno. Brown pubblicato da Zanichelli : acquista su laFeltrinelli a 38.66€! Presidente del Corso di Laurea:Prof. ssa Arianna Tavanti e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Classe di corso LM-8 - BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI. Contenuto trovato all'interno – Pagina 662 0 ) Conoscenza Biologia molecolare Biotecnologie Microbiologia ambientale e alimentare Conservazione Biologia Bioscienze Biotecnologie Biodeterioramento dei dipinti Biologia molecolare N. Tecnologie N. Fasi 4 N. Settori 8 N.Tags N. Principi e tecniche. Ciò verrà ottenuto tramite l’acquisizione di metodiche in diversi campi di applicazione delle biotecnologie con particolare riferimento a piattaforme biotecnologiche specifiche, quali il clonaggio molecolare e la modificazione genica, varie tipologie di high-throughput screening, l’analisi di proteine (naturali e ricombinanti) e la proteomica, tecniche di PCR qualitativa e quantitativa, ingegneria genetica e proteica, studio ed utilizzo di cellule di animali modello e transgenici, bioinfiormatica, modellistica molecolare, sintesi di molecole organiche bioattive, validazione della biocompatibilità di materiali. Biotecnologie Molecolari. Seguirà una analisi delle nuove strategie Referente amministrativo del corso, per informazioni di carattere amministrativo: Antonella Di Marzio antonella.dimarzio@uniud.it tel. Sedi e strutture. Tipo di accesso Libero con verifica dell'adeguatezza della preparazione. 3. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11988 I campionamenti e le indagini sono stati effettuati nel corso delle lezioni teorico applicative dei corsi di Biotecnologie molecolari applicate ai BB. CC. e di Entomologia applicata ai BB. CC., sotto la supervisione del Prof. Biotecnologie Le sonde molecolari Definizione Tecniche di ibridazione BioTecnologieSanitarie.it. Come monitoriamo la qualità della didattica e dei servizi. Ha sede nel Polo di Biotecnologie di Via del Giochetto, Perugia, dove si svolge tutta l'attività didattica. BIOTECNOLOGIE AVANZATE IN MEDICINA I. Anno di corso: 1 - A.A. di erogazione 2020/2021 - Obbligatorio - 9 crediti. Il bando è rivolto agli iscritti all’a.a. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3... di oncologia medica I.r.C.C. Candiolo Membri Silvio AIME: Professore ordinario al corso di biotecnologie e alla facoltà di chimica dell'università di Torino, sempre all'ateneo torinese, lavora al centro di biotecnologie molecolari. Brown. Biomedico molecolare Piano didattico Scopri il Corso Scopri come iscriverti Il Corso in numeri I dati ... Dipartimento di Biotecnologie; Università degli Studi di Verona. 4. addy1dd59a359f387e3e7055544cab338d19 = addy1dd59a359f387e3e7055544cab338d19 + 'unipi' + '.' + 'it'; Classe: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) Totale Cfu:120. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1060... uomo : Pisa Biologia funzionale dei sistemi cellulari e molecolari : Bologna Biologia , patologia e biotecnologie della riproduzione animale : Sassari Biologia umana : Roma « La Sapienza » , Biologia umana : basi molecolari e ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 3Sono ben viste invece le biotecnologie molecolari, che non riguardano le trasformazioni genetiche. La ricerca italiana, per questo, nell'ultimo decennio ha imboccato la strada della genomica funzionale, cioè della ricerca e ... A seconda dell'indirizzo scelto, il percorso formativo potrà essere indirizzato verso le biotecnologie molecolari, agrarie e medico-farmaceutiche. Proseguire in sicurezza le attività - 02099550010 C.F. Sbocchi occupazionali Amazon.it: biotecnologie molecolari. E' di durata biennale. 0432/558539. Ti invitiamo quindi a venire a consultare di persona l’elenco del nostro materiale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 82... doi:10.3389/fgene.2018.00676 Edited by: Maria Grazia Giansanti, Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), Italy Reviewed by: Sergio Giannattasio, Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM), ... addy19720023c60a724cfa604bce8520be01 = addy19720023c60a724cfa604bce8520be01 + 'biologia' + '.' + 'unipi' + '.' + 'it'; La realizzazione del Centro per le biotecnologie molecolari (4.500 mq di didattica, 4.000 mq di laboratori per 200 ricercatori, 1.000 mq d incubatore d impresa) è l esito di un operazione di project financing che ha coinvolto l Università di Torino e un raggruppamento di promotori privati (DE-GA Spa, Finpiemonte Spa, Sinloc Spa, Aem Spa), con la costituzione nel 2003 … Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali (di seguito nominato CdLM) appartiene alla classe LM-8. 270 Classe L-2 Biotecnologie Classe L-13 Scienze Biologiche • ex. document.getElementById('cloak19720023c60a724cfa604bce8520be01').innerHTML = ''; ORGANIZZAZIONE, FUNZIONE E RICAMBIO CELLULARE IN TESSUTI E ORGANI UMANI. Contenuto trovato all'interno – Pagina 418Sia le colture su terreni agarizzati sia l'analisi molecolare non hanno evidenziato colonizzazioni microbiche, ... Palla Franco, “Le biotecnologie molecolari per la caratterizzazione e la valutazione del ruolo dei microrganismi nei ... Proseguire dopo la laurea. Il biotecnologo molecolare e industriale che si intende formare ha la capacità di utilizzare sistemi biologici e tecniche di ingegneria genetica per applicazioni in vari settori produttivi, quali quello chimico, industriale, farmaceutico e ambientale. Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal MIUR come “Dipartimento di Eccellenza” con un finanziamento straordinario per la ricerca in settori innovativi fra cui le nuove frontiere delle biotecnologie. Formano ambito di interesse delle Biotecnologie Molecolari lo sviluppo di metodiche di biomonitoraggio e biorisanamento ambientale tramite l'impiego di enzimi, microrganismi procarioti ed eucarioti, di alghe e piante e cellule di mammifero, nonché lo studio di nuove strategie diagnostiche, terapeutiche e … Biotecnologie molecolari registra gli indispensabili aggiornamenti ma rimane un testo introduttivo, che spiega come si eseguono il clonaggio dei geni, la PCR e altre tecniche di analisi del DNA – e ne illustra le applicazioni nella biologia moderna – senza richiedere ai lettori alcuna conoscenza a priori in materia. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari - UniFI. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3... ordinario al corso di biotecnologie e alla facoltà di chimica dell'università di Torino, sempre all'ateneo torinese, lavora al centro di biotecnologie molecolari. Collabora con aziende nel settore della diagnostica per immagini. Principi e tecniche, Zanichelli editore 2017. Per maggiori informazioni, si invitano gli interessati a visitare il sito della Scuola. La Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari ed Industriali è stata disattivata in quanto la Laurea si è trasformata nella Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari, è sembrato logico riportare su entrabe le pagine la programmazione didattica di Biotecnologie Molecolari. Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari ed Industriali (CdLM-BMI) ha come scopo la preparazione di laureati che possiedano una elevata padronanza di contenuti scientifici generali e metodologie, oltre che di specifiche conoscenze professionali, tali da poter svolgere ruoli di elevata responsabilità nella ricerca, nello sviluppo e nelle applicazioni dell'industria biotecnologica e … Contenuto trovato all'interno – Pagina 69Materie su cui verte l'esame : biologia cellulare e molecolare , biotecnologia applicata , capacità di impostare un programma di ricerca di argomento biotecnologico . Biotecnologie ambientali e industriali : prova scritta : 6 febbraio ... Laurea in Biotecnologie molecolari at University of Campania "Luigi Vanvitelli" , . Il percorso è focalizzato in aree disciplinari del settore delle Biotecnologie Molecolari e Industriali: genomica, proteomica, biotecnologie ricombinanti e traslazionali applicate allo sviluppo e produzione di processi industriali sostenibili, biorisanamento e monitoraggio ambientale; nanobiotecnologie e biomateriali; tecnologie energetiche. Biotecnologie molecolari. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. COVID-19 - OBIETTIVI FORMATIVI. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3... di oncologia medica I.r.C.C. Candiolo Membri Silvio AIME: Professore ordinario al corso di biotecnologie e alla facoltà di chimica dell'università di Torino, sempre all'ateneo torinese, lavora al centro di biotecnologie molecolari. Docente. Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari - MBC Contenuto trovato all'internoTra gli insegnamenti, fondamenti di matematica e statistica, di biologia molecolare e genetica, di chimica biologica. ... sciences proposto dal dipartimento di biotecnologie molecolari e scienze per la salute dell'università di Torino. Biotecnologie Molecolari: Sequenziamento di DNA e di genomi. Biotecnologie molecolari. Il corso di laurea in Biotecnologia ha lo scopo di preparare laureati con solide conoscenze di base a livello molecolare e cellulare dei sistemi viventi nell'ottica interdisciplinare propria delle biotecnologie, studenti che abbiano familiarità con le metodologie scientifiche avanzate e che siano in grado di applicarle, nel rispetto delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche, ai diversi campi delle … Contenuto trovato all'internoSpecializzata in biotecnologie molecolari, nel 2013 Irbm ha studiato e prodotto il vaccino anti-Ebola. L'Italia ha prenotato 70 milioni di dosi dei 400 milioni di vaccini anti-Covid destinati all'Unione europea al prezzo di 2,50 euro ... document.getElementById('cloakb451d89f613d23ec6b77c780e033d142').innerHTML = ''; Ammissioni anno accademico 2021/2022. I laureati magistrali in Biotecnologie Molecolari e Industriali, sulla base del vigente DPR n. 328/01, possono accedere, tramite superamento dell'esame di stato alle professioni di Biologo senior, sez. www.unina.it/-/1483960-biotecnologie-molecolari-e-industriali Ottieni tutte le informazioni su scuola e programmi qui!