V, n. 6765/2008).Venendo alla fattispecie in trattazione, dall’esame del provvedimento di esclusione si evince che la valutazione finale in ordine all’anomalia dell’offerta della A s.r.l. 31, comma 8, del codice dei contratti pubblici, laddove si vieta il subappalto dell’attività di progettazione, consentendo il subappalto delle sole attività di “indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali” con la precisazione che “resta, comunque, ferma la responsabilità esclusiva del progettista”. Il decreto correttivo sui contratti pubblici: una sintesi delle principali novità 10/2017 2 Introduzione Il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 561 apporta numerose modifiche al Codice degli appalti pubblici e delle concessioni (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), che viene ora ridenominato Codice dei contratti pubblici. Contenuto trovato all'interno â Pagina 18Argomento Riassunto Articolo b) semplificare l'accesso agli appalti delle aggregazioni fra micro, piccole e medie ... o documentazione aggiuntiva rispetto a quella prevista dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. Così, alla fine di un percorso tortuoso fatto di numerosi annunci e qualche smentita, è approdato in Gazzetta Ufficiale (la n. 92 del 18 aprile 2019) il D.L. Quali norme disciplinano il funzionamento del gruppo di progettazione nel caso di servizi e forniture se nell’atto di nomina nulla viene disciplinato al riguardo? Stato, sez. 10. La nuova disposizione prevede il calcolo della somma e della media dei ribassi percentuali di tutte le offerte, escludendo il 10% dei maggior ribassi e rialzi (cosiddetto taglio delle ali, in relazione al quale si dovrà considerare il 10% arrotondato all'unità superiore). Nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, come quello in esame, viene invece previsto che il RUP verifichi la congruità delle offerte con il supporto della commissione giudicatrice. 50/2016 "Codice Appalti" del correttivo D. Lgs. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - A seguito dellâemergenza Covid-19, il quadro è stato ulteriormente modificato dal d.l. Il disposto di cui al terzo comma dell’art. Ambito oggettivo La riforma di cui al Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, investe tutte le procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e servizi tecnici per lâingegneria e lâarchitettura la cui determina di indizione o determina a contrarre sia adottata entro il 31 luglio 2021. Contenuto trovato all'interno â Pagina 364... e per l'altro deliberato lo appalto . pieghe di un saggio programma , riassunto nella formula amministrativa ... tanto di conformità al1876 la situazione dei comuni del Regno rispetto l'articolo 2408 del codice Albertino , che in ... spec., 25 settembre 2017, n. 2040, che ha precisato che "anche dopo l'intervento correttivo recato dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 resta confermata l'assoluta centralità del ruolo del RUP nell'ambito dell'intero ciclo dell'appalto, nonché le cruciali funzioni di garanzia, di trasparenza e di efficacia dell'azione amministrativa che ne ispirano la disciplina codicistica". Ad avviso del Collegio, proprio tale mancata esclusione nella formulazione della disposizione applicabile alla gara de qua, implica che il RUP non possa essere componente della Commissione giudicatrice nemmeno quale presidente, dovendosi conseguentemente ritenere superata la giurisprudenza formatasi sotto il vigore del soppresso codice degli appalti (in senso conforme, cfr. 34, l’unicità del centro di responsabilità procedimentale è garantita dal «responsabile di progetto», il quale «coordina l’azione dei responsabili per fasi, se nominati ai sensi del comma 2, anche con funzione di supervisione e controllo». Art. Appalti Pubblici DECRETO âCARO MATERIALIâ: BREVE RIASSUNTO. Contenuto trovato all'interno â Pagina 48con la parola âriassuntoâ in materia di translatio iudicii; c) l'introduzione di un limite di pagine per gli scritti ... e) minime modifiche sul contenzioso appalti, tra cui la correzione dell'errore che lasciava in tali giudizi il ... Con successivo decreto n.37 del 2017 veniva modificato il gruppo di lavoro tecnico sostituendo un esperto con un altro e diminuendo il gruppo a 9 esperti. A seguire, vengono aggiornate al 31 dicembre 2021 le sospensioni normative previste dalla L. 55/2019 di conversione del D.L. Le 4 fasi fondamentali degli appalti pubblici. 31 comma 8 del nuovo Codice, come nel D.lgs. ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA AFFIDATO ALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. 163/2006, e contenuta nellâart. UE n. 41/2019. Non rileva, infatti, la circostanza che le Linee guida facciano riferimento solo alla possibilità di avvalersi del supporto della Commissione di gara. Per i lavori, tra i dipendenti della stazione appaltante ovvero tra i dipendenti delle altre amministrazioni, è individuato il collaudatore delle strutture per la redazione del collaudo statico. Si tratta, infatti, di un giudizio non predeterminabile, analogo a quello che compie “qualunque soggetto giuridico usando del buon senso e della diligenza comune del buon padre di famiglia”, attenendo in particolare al “legame fiduciario che costituisce il cuore di ogni contratto e rapporto giuridico, non solo tra privati, ma anche riguardo alla pubblica amministrazione”. - la disciplina di maggiore dettaglio sui compiti specifici del Responsabile unico del procedimento (RUP), sui presupposti e sulle modalità di nomina, e sugli ulteriori requisiti di professionalità, rispetto a quanto disposto dal Codice in relazione alla complessità dei lavori; - l'importo massimo e la tipologia dei lavori, servizi e forniture per i quali il RUP può coincidere con il progettista, con il direttore dei lavori o con il direttore dell'esecuzione. 163/2006) è entrato in vigore a partire dal primo luglio 2006, ma dal 13 luglio vede alcune sue norme sospese fino al primo febbraio 2007 (la sospensione è stata disposta dalla legge 12 luglio 2006 n,. 4, D.M. Sintesi dei più recenti interventi normativi in materia di appalti pubblici. Le linee guida ANAC n. 3 del 2016 relative al R.U.P., previste dal comma 5 dell’art. 84 del previgente codice, rileva come tale verificazione spetti alla “Stazione appaltante”, senza ulteriori specificazioni. Pagina informativa sul decreto "correttivo" al nuovo Codice appalti (D. Leg.vo 19/04/2017, n. 56). Tuttavia, il rifacimento della pavimentazione di una strada (in sostanza la sostituzione delle vecchie lastre con lastre nuove), ancorché si tratti di una strada vincolata, non è qualificabile quale lavoro di speciale complessità o di particolare rilevanza, sicché non opera il surrichiamato divieto. 50/2016 prevede che le stazioni appaltanti, fermi restanti gli obblighi di ricorso agli strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento 207/2010 (secondo cui il progetto esecutivo deve necessariamente comprendere –inter alia – la relazione geologica) – trova applicazione nel caso di appalti di servizi di progettazione, con riferimento alla progettazione esecutiva;RILEVATO che la gara in epigrafe non è una gara di progettazione ma ha ad oggetto servizi di verifica di vulnerabilità sismica dei fabbricati e che la redazione della relazione geologica non rientra tra le prestazioni oggetto dell’affidamento;RILEVATO altresì che la lex specialis di gara non richiede la presenza della figura professionale del geologo;CONSIDERATO che le indagini diagnostiche e geognostiche, rientranti nell’oggetto della gara, sono attività specialistiche di supporto alla progettazione che, a differenza della relazione geologica, possono essere oggetto di subappalto (art. Arriva a dieci anni di distanza dal precedente (D.Lgs. Nuovo Codice Appalti: tutte le news in tempo reale. 31 Codice Appalti nella parte in cui il RUP si sarebbe fatto supportare, nella attività di verifica dell’anomalia, da un non meglio precisato team di esperti (“esperti” più correttamente da ritenere, come evidenziato dalla difesa senza contestazione specifica sul punto, alla stregua di personale interno all’istituto con specifiche competenze nelle materie oggetto dell’appalto).Il motivo è infondato ove soltanto si consideri che, pur prescindendo dalla eccezione di applicabilità alla fattispecie delle linee guida ANAC in data 10 ottobre 2017, la disposizione di cui al paragrafo 2.1. di queste ultime in ogni caso espressamente prevede – peraltro coerentemente con quanto già stabilito dall’art. Resta, comunque, ferma la responsabilità esclusiva del progettista.Del resto, anche le Linee Guida Anac (n. 1, approvate con Delibera n. 973/2016) hanno precisato che “le attività di supporto alla progettazione attengono ad attività meramente strumentali alla progettazione (indagini geologiche, geotecniche e sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con l’esclusione delle relazioni geologiche, nonchè la sola redazione grafica degli elaborati progettuali). 77, comma 4, del d.lgs. n. 50/2016, a tenore del quale la nomina del r.u.p. Ove, infatti, il responsabile del procedimento riconosca i propri limiti su una questione prettamente tecnica dell’offerta e ritenga di non essere in grado di pervenire con certezza alla conclusione corretta e dunque necessario chiedere l’ausilio di un tecnico esterno, ben può optare per tale soluzione in luogo di avvalersi esclusivamente della Commissione o comunque di interni. 3, commi 7, 9 e 10, del D.Lgs. Può un componente della commissione di gara, una volta esauriti i compiti della commissione ricoprire l'incarico di responsabile del procedimento? 80) 6) soccorso istruttorio (art. è l’organo titolare della competenza a condurre il sub-procedimento di verifica e può avvalersi di esperti non appartenenti all’ente per meglio formulare il proprio giudizio tecnico sulla congruità delle offerte, purché tali soggetti si limitino a prestare attività di consulenza e di assistenza (cfr. Le indicazioni fornite con le Linee guida n. 3/2016 sono volte a garantire che la funzione di RUP sia affidata a soggetti in possesso di formazione professionale ed esperienza adeguate all’oggetto e all’importo dell’appalto e riguardanti tutte le fasi del processo di acquisizione (programmazione, progettazione, aggiudicazione, esecuzione). Contenuto trovato all'internoLe riserve sono iscritte a pena di decadenza sul primo atto dell'appalto idoneo a riceverle, ... Per le giornate di operai e dei mezzi d'opera il riassunto di ciascuna lista settimanale è riportato sul registro. 2. Per rendere effettiva tale disposizione, è previsto che le stazioni appaltanti, nell’ambito dell’attività formativa specifica di cui all’art. L’art. 2222 ss. L’art. 107 del d.lgs 267/2000, sussistendo la riserva al Dirigente del settore – e non al R.U.P. Contenuto trovato all'interno â Pagina 628Le riserve sono iscritte a pena di decadenza sul primo atto dell'appalto idoneo a riceverle, ... Per le giornate di operai e dei mezzi d'opera il riassunto di ciascuna lista settimanale è riportato sul registro. 2. Stante quanto sopra si chiede di sapere: a)se il presidente di seggio debba sempre limitarsi a proporre l’ammissione / esclusione lasciando al RUP la decisione definitiva; b)se, in caso di risposta positiva al primo quesito, sia ammissibile che la figura del RUP coincida con quella del dirigente preposto all’approvazione della proposta di aggiudicazione. Con riguardo ai profili di pretesa incompatibilità tra RUP (titolare anche del sub-procedimento di valutazione di anomalia dell’offerta) e presidente della commissione di gara, l’odierno Collegio non intravede ragioni per discostarsi dall’orientamento recentemente seguito, su un caso simile, da questo stesso Tribunale (cfr. domanda: si può ritenere legittima l'eventuale presenza del rup/dirigente responsabile che apre la documentazione tecnica e le offerte economiche? 5.2 delle LG ANAC n.3 le decisioni conseguenti alle valutazioni effettuate. L’attribuzione di tale giudizio ad una società esterna non può che falsare le valutazioni, per il solo fatto di non essere quelle proprie del soggetto pubblico, che ad esso esclusivamente competono. Infatti, espressamente, lâart. Grazie. Codice dei contratti pubblici: l'analisi dalla A alla Z del decreto correttivo. PREC 122/17/S. La novella in esame aggiunge al comma 2, dell', Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali, 24/06/2019 - Codice dei contratti pubblici: sintesi di alcune modifiche introdotte dal Decreto sblocca cantieri, Gli acquerelli di Enrico Antonio Cameriere, Pubblicizzazione delle sedi di segreteria. 146 (Qualificazione) Art. Tale valore viene diminuito di un valore percentuale pari al prodotto delle prime due cifre decimali della somma dei ribassi applicata allo scarto medio dei ribassi ; si ottiene così la soglia di anomalia. I «contratti» o i «contrattipubblici» sono i contratti di appalto o di concessione aventi peroggetto. 31, comma 8, del D.lgs. Contenuto trovato all'interno â Pagina 1455Normativa, giurisprudenza e prassi sugli appalti pubblici e sulla sicurezza. Alessandro Boso ... Per le giornate di operai e dei mezzi d'opera il riassunto di ciascuna lista settimanale è riportato sul registro. 2. l'appaltatore fornisce, prima dell'emissione delle fatture elettroniche, una interpretazione di alcune disposizioni del capitolato speciale di appalto che, se fosse accolta in tutto o in parte, implicherebbe un incremento del corrispettivo dovuto dalla stazione appaltante. materia di progettazione di lavori pubblici, di cui al successivo art.