Contenuto trovato all'interno – Pagina 6È dunque indubitato che per aversi il reato di diffamazione , secondo il nostro codice , occorre tra l'altro l'attribuzione al una persona , di un fatto determinato tale , da esporla al disprezzo ecc . ecc .; e del resto l'elemento del ... Marco Montanari. L'art. Marta Pelazza. Stefano Rossetti. Vincenzo Pacileo. L’offesa all’onore e al decoro poteva essere commessa indifferentemente anche con scritti o disegni, oppure mediante comunicazione telegrafica o telefonica, diretti alla persona offesa. 4 marzo 2021 (ud. La diffamazione consiste nell'offendere la reputazione di un'altra persona quando . In questo caso l'aumento di pena è giustificato dalla maggiore gravità di una offesa della reputazione che non sia generica, ma che venga circoscritta ed avvalorata da . fino a un anno di reclusione o una multa di 1032 euro; fino a due anni di reclusione o una multa di 2065 euro se viene attribuito un determinato fatto; reclusione da sei mesi a tre anni o multa non inferiore a 516 euro se le informazioni vengono diffuse a mezzo stampa o altro mezzo di comunicazione Partendo da tale premessa la Cassazione è giunta aalla conclusione che "l'utilizzo di internet integra una delle ipotesi aggravate di cui dell'art. La diffamazione semplice si ha quando il colpevole offende la reputazione altrui comunicando in modo ordinario e con mezzi non diffusivi, e non sussistano altre circostanze aggravanti particolari. Incontro di formazione su giornalismo online, diffamazione (anche online) e recenti arresti della cassazione , calunnia e ingiuria 25 feb â16 | Il termine per proporre querela è di tre mesi dal giorno in cui si è venuto a conoscenza delle dichiarazioni diffamatorie. (nonché quella di avere attribuito un fatto determinato) in . (Per approfondire leggi l’articolo sulla “Diffamazione a mezzo stampa“). Contenuto trovato all'interno – Pagina 6395 , che la comunicazione di un fatto determinato ( accompagnata dalle modalità richieste dall'articolo ) costituisce la diffamazione ; s'intende poi bene da sè che la determinazione del fatto può aver luogo non colle sole parole ... Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a 2065,00 euro. 11 nov â14 | e 13 legge stampa . Ecco alcuni esempi di diffamazione a mezzo stampa aggravata dall’attribuzione di fatti determinati: Tutte le precedenti ipotesi di diffamazione possono ancora essere aggravate se lâoffesa è rivolta a un âCorpo politico, amministrativo o giudiziarioâ, a una sua rappresentanza o a una âautorità costituita in collegioâ. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a duemilasessantacinque euro. - Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Se l’offesa alla reputazione avviene tramite pubblicazione sulla stampa o altro “mezzo di pubblicità ”, il colpevole può essere punito con la reclusione da sei mesi a tre anni oppure con una multa non inferiore a 516 â¬. Tuttavia, altrettanta se non più importanza può avere la possibilità di comunicare le proprie conoscenze o le proprie opinioni ad altri membri della società, anche quando queste riguardano altre persone. Essi sono puniti se commessi con dolo, a meno che sia esplicitamente prevista l’ipotesi di delitto colposo o preterintenzionale. La diffamazione on line - L'attribuzione del fatto determinato In relazione alla fattispecie aggravata dell' attribuzione del fatto determinato occorre ricordare che la stessa si realizza ricollegando al soggetto destinatario dell'offesa un evento denigrante specifico che, in quanto tale, ha una sua valenza maggiormente pregiudizievole. In questi casi, quando la verità del fatto attribuito è provata oppure il querelante è addirittura condannato per questo fatto, allora l’autore delle dichiarazioni non è punibile… A meno che non abbia rispettato il criterio della “continenza” nel modo di esprimersi. Antonio Gullo. La disciplina non è delle più semplici. Reato di diffamazione Reclusione Multa; Diffamazione semplice: Fino a 1 anno: Fino a 1.032 euro: Diffamazione per attribuzione di un fatto determinato: Fino a 2 anni: Fino a 2.065 euro: Diffamazione per stampa o mezzo altro mezzo di pubblicità: Da 6 mesi fino a 3 anni: Non inferiore ai 516 euro La Corte di cassazione ha precisato che non è necessario che la comunicazione sia rivolta immediatamente a una pluralità di persone. È evidente l’importanza del diritto alla propria reputazione. ©2018 Diffamazioni.it. Se desideri un parere su un caso specifico di diffamazione, clicca qui e saremo lieti di aiutarti con una consulenza! Nel caso sottoriportato il soggetto ha inviato una email contenente frasi offensive, concernenti in prevalenza fatti di calcio, ad un presidente di una squadra di serie A.. 04.04.2008, n. 16262) ha avuto modo di precisare come, ai fini dell'integrazione del . In questo caso la pena è della reclusione fino ad un anno e della multa fino a € 1032,91. Tuttavia, la verità del fatto, di per sé, non esclude il reato di diffamazione. 483: . Nel giudizio civile il risarcimento si ottiene provando il danno alla propria reputazione. in materia di diffamazione, Diffamazione su Facebook: comunicazione con più persone e individuabilità  della vittima, Cronaca giudiziaria: un primo passo della Corte di Cassazione verso l'abolizione della pena detentiva per la diffamazione, La Corte Europea condanna l'Italia per sanzione e risarcimento eccessivi in un caso di diffamazione. Il secondo comma dell'art. (Approfondisci il tema con l’articolo dedicato alle differenze tra calunnia e diffamazione). Nel primo caso l'autore esprime un giudizio sul fatto narrato, nel secondo caso il cronista si limita a riportarlo. Le differenze tra ingiuria e diffamazione, sotto il profilo del bene giuridico tutelato e della condotta • Onore in senso soggettivo ed oggettivo; • L'offesa rivolta direttamente a persona presente o rivolta a persona assente mediante comunicazione a terzi; Le aggravanti ex co. 2 e 3 dell'art. La diffamazione è un reato, anche se la comunicazione avviene via email (art. postula non soltanto la condizione che, nei confronti della persona la cui reputazione è stata offesa, sia pendente un procedimento penale - di per sè sola insufficiente - ma anche la piena dimostrazione della esistenza del fatto attribuito . un fatto determinato? È fatta salva comunque la possibilità che i genitori lo facciano al posto suo. Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. Ciò in ragione della particolare credibilità e considerazione sociale di cui dovrebbero godere questi soggetti. Ora scopriremo le diverse forme che può prendere il reato di diffamazione. 4 del d.lgs. Se hai qualsiasi dubbio, puoi sempre chiedere una consulenza su una questione di diffamazione cliccando su questo link. Isabella avrebbe voluto querelarlo per diffamazione ma il reato in realtà non sussisteva: non c’era comunicazione con due o più persone. Su cui v. M. Cuniberti, La pena detentiva per la diffamazione tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo: l'ordinanza della Corte costituzionale n. 132 del 2020, in Osservatorio AIC, n. 5/2020, pp 121-139; G. L. Gatta, Carcere per i giornalisti: la Corte costituzionale adotta lo 'schema-Cappato' e passa la palla al Parlamento, rinviando l'udienza di un anno, in questa . Siamo qui per aiutarti . 368 c.p. V, 16/10/2012, n. 44980, Imp. Se l'art. Non c’è dubbio che anche su internet si può commettere il reato di diffamazione. 359: Internet e i nuovi strumenti di comunicazione . 13 un'aggravante nell'ipotesi di diffamazione a mezzo stampa consistente nell'attribuzione di un fatto determinato. Vuoi difenderti oppure vuoi sapere se potresti avere diritto a un risarcimento? Se invece la stessa e-mail ha come destinatari due o più persone e successivamente Mevio ne viene a conoscenza, potrebbe querelare Tizio per diffamazione. Una forma di diffamazione aggravata è quella che si realizza con il mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità (materiale o – come vedremo – anche digitale). Si ponga l’esempio che il quotidiano Z – questa volta – muova le medesime false accuse contro un giudice. Contenuto trovato all'interno – Pagina 177QUIRINO BIANCHI PRETORE DI SAN CIPRIANO PICENTINO IL FATTO DETERMINATO NELLA DIFFAMAZIONE E LA SUA PUBBLICITÀ E PUBBLICAZIONE SOMMARIO . 1. Determinazione dell'elemento obiettivo nella diffamazione 2. Ciò che deve intendersi per fatto ... Una “cattiva reputazione” può portare a rompere legami di amicizia o a essere allontanati da certi gruppi sociali. 26 ott â16 | Se all’atto diffamatorio a mezzo stampa si aggiunge la circostanza che esso consiste nell’attribuzione alla persona offesa di un fatto determinato, la pena prevista è particolarmente severa. Il querelante, ingiustamente diffamato, ha diritto al risarcimento del danno subito in ragione delle dichiarazioni diffamatorie. La denuncia-querela per diffamazione, proponibile entro 90 giorni dal fatto, può essere proposta anche dagli eredi della vittima, se questa sia morta prima del decorso del suddetto termine. Nel primo caso infatti, la diffamazione ha un maggiore effetto su chi la percepisce, in quanto il riferimento a fatti e circostanze precise aumenta la credibilità dell’offesa, offrendo in qualche modo una prova. Contenuto trovato all'interno – Pagina 319Ivi i detto : Primo elemento il costituire l'essenza della diffamazione è che si attribuisra un fatto determinato ( liretto ad esporre una persona al disprezzo E il meglio chiarire il concetto ful sogogiunto : Le generiche imputazioni ... Torniamo al nostro Giulio: questa volta, parlando sempre con Filippo, Lorenzo e Gabriele, afferma falsamente che Stefano è stato bocciato in tutti gli esami universitari e che è riuscito solo dopo molti anni a laurearsi perché raccomandato da personaggi influenti. fatto specifico: "Nel caso di diffamazione commessa col mezzo della stampa, consistente nell'attribuzione di un fatto determinato si applica la pena della reclusione da uno a sei anni e quella della multa non inferiore a euro 258". Reato di Diffamazione in sintesi. Se c’è un caso di diffamazione che ti riguarda e hai qualche preoccupazione o dubbio puoi chiederci una consulenza. Inoltre, il requisito della “verità”, unito ad altri, può giustificare completamente il comportamento quando lo stesso rappresenta anche esercizio di importanti diritti, tutelati anche a livello costituzionale. La nona sezione penale (giudice Canevini) ha condannato Formigoni per diffamazione a mezzo stampa, aggravata dall'attribuzione di un fatto determinato, a un mese di reclusione con la sospensione . Contenuto trovato all'interno – Pagina 320determinato dalla legge , nel quale non solo fatto degli schiaffi , ma questo può ricorrere l'arbitrio del giudice ... Mancando dunque l'estremo della determinatezza nel fatto attribuito al Morvillo , non è a parlare di diffamazione ... Si richiede, oltre necessariamente all'offesa alla reputazione di un soggetto determinato o determinabile, cosa questa che può aversi anche con la narrazione di un fatto vero, che sia però produttivo di offesa della reputazione altrui, anche la sussistenza di due ulteriori elementi: 1-la comunicazione di tale messaggio a più persone;2- la volonta' cosciente e libera di propagare notizie e . L'espressione oltraggiosa può essere scritta . 12 nov â13 | Tuttavia ad essa si applicano alcune normative specifiche contenute nella legge sulla stampa e in alcuni articoli del codice penale (come l’art. Diffamazione. Tale sentenza ha ribadito che la condotta di invio di una lettera o una e-mail ad un numero determinato di destinatari non è idonea ad integrare l'aggravante in parola, anche se il contenuto è in concreto inviato ad un numero cospicuo di persone: tale circostanza "può infatti influire sulla gravità del fatto ai fini della determinazione in concreto della pena, a norma dell'art. Il reato di diffamazione presuppone anche che la comunicazione offensiva sia rivolta a “più” persone. Se l'art. Definizione: la diffamazione è un reato previsto e punito dall'art. in relazione alle forme tradizionali di comunicazione, ma può dimostrarsi gravemente inadeguato in relazione alle forme di comunicazione online: basti pensare alla pubblicazione di contenuti su social network tramite account dotati di profilo privato o alla trasmissione di informazioni con siti web FTP, con torrent o con condivisione peer to peer. La verità dell’affermazione non esclude la diffamazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1786Per fatto determinato, in materia di diffamazione, deve intendersi quello concretamente individuabile attraverso l'indicazione di particolari circostanze (modalita`, tempo, luogo) che valgano a specificare l'azione disonorevole che si ... Ogni reato, infatti, obbliga il colpevole (e anche le altre persone responsabili a norma del diritto civile) a risarcire il danno patrimoniale o non patrimoniale che il reato può aver causato. L’articolo 596 del codice penale dispone chiaramente che chiunque si sia reso colpevole del delitto di diffamazione “non è ammesso a provare, a sua discolpa, la verità o la notorietà del fatto attribuito alla persona offesa”. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di cassazione, Sezione quinta, si è pronunciata in tema di diffamazione, con specifico riguardo alla nozione di "stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui", che, come è noto, rende il fatto non . In un caso deciso nel 2016, Tizio aveva pronunciato, nel corso di una trasmissione radiofonica, parole offensive contro i veneti, qualificandoli come “un popolo di ubriaconi ed alcolizzati”. Antonio Gullo. (5) Tale aggravante richiede implicitamente l'assenza dei soggetti elencati, diversamente si integrerebbe il reato ex art. Abbiamo sottolineato all’inizio che la diffamazione consiste nell’offesa che si reca alla reputazione di una persona non presente, comunicando con più persone. Di recente si è posto il problema della natura delle comunicazioni sui social media, e in particolare quello della loro rilevanza penale qualora risultassero offensive. (Puoi chiedere una consulenza su problemi legati alla diffamazione cliccando qui). La diffamazione: le nuove frontiere della responsabilità penale e civile e . Così definita la nozione di casella di posta elettronica, il giudice osserva che la forma di comunicazione via e-mail non differisce in modo sostanziale dai tradizionali mezzi di trasmissione delle comunicazioni scritte, quali il servizio postale o il telegrafo, se non per la mancanza di un supporto materiale cartaceo. Esclusa la possibilità di applicare nel caso di specie l'aggravante di cui al terzo comma dell'art 595 c.p., il Tribunale di Milano ha dichiarato la propria incompetenza in favore del giudice di pace, ordinando la restituzione degli atti al pubblico ministero. Esempi di diffamazione: tutti i tipi di offesa alla reputazione, Giurisprudenza sul diritto all’oblio, in Italia ed Europa. DIFFAMAZIONE MILITARE: La norma di riferimento è l'art. Vige una regola generale per i fatti puniti come delitti. Vuoi alcuni esempi di diffamazione? ©2018 Diffamazioni.it. 1. La trattazione della questione di legittimità costituzionale degli artt. In questi casi la pena è aumentata fino a un terzo. La Cassazione ha giudicato il giornale colpevole di diffamazione in quanto la reputazione di una persona che per alcuni aspetti è già compromessa, può divenire oggetto di ulteriori lesioni illecite a causa di elementi diffamatori aggiunti. 3. Mediante internet si può, comunicando con più persone, offendere la reputazione di una persona che non è destinataria (almeno diretta) di quella comunicazione. Tuttavia la legge prevede delle circostanze in cui la pena può essere aggravata dal giudice. Tuttavia, esiste il diritto di critica, e il diritto di cronaca nella misura in cui l’affermazione è vera, è espressa in modo non offensivo e risponda ad un certo interesse sociale. 11 giu â13 | 15 mar â16 | Contenuto trovato all'interno – Pagina 6Se l'ingiuria o la diffamazione si consumi nel luogo dove viene stampato o dove si diffonde il Infortuni sul lavoro . ... 4 . più persone , quando , di due , una sarebbe coinvolta nel fatto determinato attribuito all'indiviInservienti ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 707cendo suo il figlio nato da quell'unione , è attribuirgli un fatto determinato e tale da esporlo al disprezzo ... Non è contradittoria la motivazione della sentenza sull'elemento morale nella diffamazione , la quale consideri che le ... Aderendo a un orientamento oramai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, il Tribunale di Milano afferma poi che le forme di comunicazione in incertam personam ("rivolte ad una generalità indifferenziata e indeterminata di destinatari") sono le uniche che possono integrare l'aggravante ex art 595 co 3 c.p. Il condomino viene condannato per diffamazione e l'amministratore visse felice e contento. Come per la diffamazione a mezzo stampa e l'ingiuria, l'attribuzione di un fatto determinato costituisce un'aggravante, punita con la multa fino a 15mila euro (oggi questa fattispecie è sanzionata con la reclusione fino a due anni o la multa fino a euro 2.065). A titolo di esempio: Giulio, parlando con Filippo, Lorenzo e Gabriele, dice che Stefano è un idiota privo di cervello. Oppure se colui che ha sporto querela chiede che il giudizio si estenda ad accertare la verità o la falsità del fatto. 14 mag â11 | Your email address will not be published. in un caso del 2004, il giornale X aveva pubblicato un articolo in cui si parlava di una maestra della scuola elementare sottoposta a procedimento penale per reati di pedofilia. Diritto all’oblio: cosa è? Nel caso di diffamazione commessa col mezzo della stampa, consistente nell'attribuzione di un fatto determinato, si applica la pena della reclusione da uno a sei anni e quella della multa non inferiore a lire 500.000. X, sent. Ciò significa che colui che commette la diffamazione è punito solo se la persona offesa esprime la volontà che si proceda contro di lui. Inoltre, dispone che “La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”. 595 c.p.) Come si fa valere? Conoscere i casi concreti può essere utile per capire meglio le diverse tipologie di questo reato. 1. L’articolo 13 della legge n. 47 del 1948 prevede una ipotesi di diffamazione a mezzo stampa punita in modo particolarmente severo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 6E , per verità , a costituire il reato di diffamazione , secondo l'espressa disposizione dell'art . ... Bene potrebbe trovarsi un fatto determinato nella frase « anche per far perdere il pane quotidiano » ma per assurgere a fatto ... è quella della reclusione fino a due anni oppure una multa fino a euro 2.065. Sentenze sulla diffamazione: la giurisprudenza della Cassazione, Carcere ai giornalisti per diffamazione: parla la Consulta. L'articolo prevede che nel caso di diffamazione commessa a mezzo stampa, consistente nell'attribuzione di un fatto determinato, si applica la pena della reclusione da uno a sei anni insieme a . La pena tuttavia è più grave dipendendo dalla gravità del reato che si attribuisce alla persona innocente. Quali sono le cause di non punibilità per il reato di diffamazione. 595 c.p., nel disciplinare la diffamazione, afferma che <<Chiunque,[…] comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro. Può diminuire il consenso a livello sociale e politico, e così via. Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore . 595, comma 3 c.p. (Per approfondire la procedibilità della diffamazione leggi qui). La Corte Costituzionale ha esaminato oggi le questioni sollevate dai Tribunali di Salerno e di Bari sulla legittimità costituzionale della pena detentiva prevista per la diffamazione a mezzo . Il reato di diffamazione è più grave quando si attribuisce alla persona offesa un fatto determinato, quando è commesso a mezzo stampa oppure con altro mezzo di pubblicità (ad esempio tramite internet o i social). La difesa dell'imputato ha però eccepito l'incompetenza del giudice monocratico in favore di quella del giudice di pace, ritenendo che non sussistesse nel caso di specie l'aggravante del fatto commesso con mezzo di pubblicità che come noto segna il discrimine tra la competenza del giudice togato e quella del giudice di pace. In secondo luogo, la legge penale punisce anche il direttore o vicedirettore responsabile se il reato di diffamazione è avvenuto perché hanno colpevolmente omesso di esercitare il dovuto controllo sui contenuti del periodico. Nel giudizio penale ci si deve costituire parte civile. Il crimine si compie nell'atto di offendere l'onore e la reputazione online della parte lesa, attraverso la condivisione sul web (con uno o più persone) di insulti o notizie false. Lo stesso può valere in determinati casi anche per l’editore o per lo stampatore, se si tratta di stampa non periodica. Le stesse persone possono querelare per diffamazione anche quando si tratta di offesa alla memoria di una persona defunta. Il reato di diffamazione presuppone l’offesa alla reputazione di una persona determinata (o più persone determinate). La parola “Diffamazione” rappresenta l’atto o il fatto di diffamare, e deriva etimologicamente dal latino tardo diffamatiōne (m). L’attribuzione di un fatto determinato aumenta la credibilità della diffamazione e può contribuire a dipingere in modo ancor più negativo la persona offesa. Se rimane qualsiasi dubbio puoi sempre chiedere una consulenza sul caso di diffamazione. Si veda a questo proposito l’articolo 42 c.p.. Il “dolo” richiesto si configura quando l’autore del fatto prevede e vuole l’evento dannoso o pericoloso come conseguenza della propria azione od omissione. "Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1032 euro. chi offende l'altrui reputazione in assenza della parsona offesa. La sentenza della decima Sezione del Tribunale di Milano che può leggersi in allegato, ha per oggetto un caso di diffamazione, nel quale la pubblica accusa ha contestato l'aggravante dell'avere commesso il fatto "col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità" ai sensi dell'art dall'art. La pena è aumentata se l'offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, oppure ad un'autorità costituita in collegio. La distinzione tra mezzi di comunicazione che si rivolgono a destinatari specifici e mezzi rivolti in incertam personam, più volte affermata dalla giurisprudenza di legittimità e ribadita anche dalla sentenza qui allegata, rappresenta senz'altro un criterio efficace per definire l'ambito di applicazione dell'aggravante di cui al co. 3 dell'art. Tuttavia, il minore che ha già compiuto quattordici anni potrebbe proporre egli stesso querela. 595 c.p. (Scopri di più sull’illecito di ingiuria). Può mettere in pericolo rapporti di lavoro (ad esempio, precludersi un’assunzione o perdere la fiducia dei clienti). In questi casi inoltre, l’eventuale diffamazione risulterebbe aggravata dall’uso di un mezzo di “pubblicità”. Anzi, il codice penale prevede diverse ipotesi in cui, se la verità del fatto è provata, l’autore delle affermazioni non è punibile. Di seguito entriamo nel dettaglio delle aggravanti. pen. 595 del codice penale. Sara Turchetti. in caso di condanna per diffamazione a mezzo stampa compiuta mediante l'attribuzione di un fatto determinato, la reclusione da uno a sei anni . Sara Turchetti. 10 lug â15 | Contenuto trovato all'interno – Pagina 1835Attribuzione di fatto determinato costi . tuente furto Non muta la diffamazione in calunnia Dichiarazione d'incompetenza del Pretore – Nullità Insussistenza di conflitto , col . 669 , m . 314. § 22. Costi . tuisce fatto determinato ... Il fatto. però, l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due . obbligatoriamente, in caso di condanna per diffamazione a mezzo stampa compiuta mediante l'attribuzione di un fatto determinato, la reclusione da uno a sei anni insieme al pagamento di una multa. In realtà, qualsiasi forma di “comunicazione” verso più persone, lesiva della reputazione altrui, può integrare il delitto. 57 c.p.). I delitti (tra i quali la diffamazione) hanno un termine di prescrizione non minore di sei anni. comma 2: "Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065". Contenuto trovato all'interno – Pagina 853Non è attribuire un fatto determinato , che elevi l'ingiuria a diffamazione , dire di un assessore municipale che non paga il dazio al municipio sulla merce a lui diretta . C. Roma , 3 luglio 1900 , Di Sciuto , Riv . pen . , LII , 432 . Nel nostro Paese la lesione della reputazione e dell'onore di un soggetto, fatta mentre quest'ultimo non è presente per difendersi, di fronte a un pubblico di almeno due persone, è considerato un reato, quindi punibile in base a quanto stabilito dal codice penale.. Il fatto che le informazioni divulgate siano reali o meno, non ha molta importanza, in quanto è . Tuttavia, assume nel mondo del diritto un’accezione ben precisa, in quanto corrisponde ad un fatto punito come reato dalla legge penale. In particolare, una sentenza resa dalla quinta Sezione della Corte di cassazione nell'anno 2000 ha distinto nettamente le due ipotesi.