elenco scuole venezia

Scuola di Santa Barbara, dell’arte dei bombardieri. In epoca napoleonica, pur senza formale soppressione, le arti scomparvero a seguito dei decreti vicereali del 25 aprile 1806 (avocazione dei beni) e del 26 maggio 1807 (proibizione delle confraternite, congregazioni, compagnie e società laicali); molte di esse avevano infatti una parallela scuola di devozione o si identificavano con essa. (1), Mercanti da oro.Concorrono a pagare la gravezza unitamente ai marzeri ai quali sono aggregati come colonnello. Lista licei classici, scientifici, artistici e linguistici, istituti professionali. Erano suddivise in arti di vittuaria, di manifattura e di commercio, comprendenti ciascuna vari colonnelli, relativi alle singole specializzazioni. Fabbricanti e venditori di piatti, bicchieri, boccali e altre stoviglie.Sede: Santa Maria Gloriosa dei Frari Patrono: San Michele ArcangeloNel 1773 quest’arte contava 32 addetti così ripartiti: 10 garzoni, 32 capimastri, ripartiti in 31 botteghe, 31 inviamenti, 5 fornaci con 20 uomini. Patrono: San Costanzo e Beato Pietro Anconetano.Nel 1773 quest’arte contava 126 addetti così ripartiti: 18 capimastri, 8 figli di capomastro, non iscritti a quest’arte erano 100. Notizie: 1637 Con 12 voti e favore e 1 contrario, viene decisa la spesa di ducati 5 per fare una tavola dipinta dell’arte da porre nell’ufficio della Giustizia Vecchia, come hanno fatto tutte le altre arti. Le Scuole Grandi erano quelle di importanza maggiore. Doratori.Formano uno dei colonnelli dei dipentori, coi quali concorrono al pagamento della gravezza. Il loro jus sta nella vendita all’ingrosso ed al minuto dei panni di lana. Scuola del Sant’Antonio Abate, dell’arte degli orefici e gioiellieri. Non è nota la data di fondazione della originaria Scuola di santa Maria della Giustizia, è noto invece che venne autorizzata dal Consiglio dei X a fondersi nel 1459 con la Scuola di San Girolamo (istituita nel 1362) assumendo la nuova denominazione. vedi altri stagneri e peltreriSede: Chiesa di San Matteo a San Polo. Scuola di Santa Elisabetta, dell’arte degli squeraroli. Tessitori di seta e oro, Samisteri tessitori di stoffa a due orditi e almeno due trame in diagonale.Sede: Chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti o dei Crocicheri, Sedi proprie in Campo dell’Abbazia della Misericordia, Scuola Vecchia di Santa Maria della Misericordia. Lavoratori di pietre preziose e gemme colorate.Lavorano in volte e case. I giupponeri facevano parte dell’arte dei sartori e si dividevano in tre colonnelli: sarti da veste, da ziponi, da calze.I sarti da veste erano abilitati alla produzione di gonnelle e guarnacche sia per donna che per uomini, i sarti da ziponi producevano giubbe di cotone, drappi da letto, cotonine, zendadi, tonache e vesti imbottite. (1) (2), Chiovaroli. Dati aggiornati dal MIUR 2021 Cantiere e sede: Calle de le Capucine, 6576B. Sovvegno di San Cristoforo, dell’arte dei testori. Colonnelli: Originariamente era un colonnello dei marzeri.La vendita era organizzata al minuto, i pettini erano messi in vendita suddivisi per qualità. Venditori di salsicce e lardo, pizzicagnoli e venditori di minestre.Sede: Chiesa di San Giacomo di Rialto, Chiesa di San Salvatore. (1) (2), Cimadori e Sopressadori da panni. (2) (4), Verieri. Fabbricanti e venditori di spade.Sede: Chiesa di Sant’Angelo Patrono: San Nicolò (2), Specchieri. Addetti alle bombarde.Sede: Chiesa di Santa Maria Formosa Patrono: Santa BarbaraNotizie: 1635 I Capi dei Dieci intimano ai guardiani della scuola di Santa Barbara di Torcello che volendo andare a visitare le reliquie della santa, devono andarci senza strepiti di suoni di tamburo o altro. Valle d'Aosta. (1), Librai a stampa. Elenco delle Scuole Piccole esitenti a Venezia alla caduta della Repubblica nel... Utilizzo i cookie per garantire il buon funzionamento del sito. Rivenditori di pane.Sede: Chiesa di San Samuele, sede propria in Calle del Piovan, 2762 Scuola degli Albanesi, a San Maurizio. Venditori e lavoratori di panni di lino.Sede: Chiesa di San Giovanni in Oleo, Chiesa di San Marcuola Patrono: Sant’Apollonia, Sant’ElenaNel 1773 quest’arte contava 148 addetti così suddivisi: 20 garzoni, 46 lavoranti e 82 capimastri, suddivisi in 36 botteghe. Scuola dell’Annunciazione, dell’arte dei fritoleri e furatoleri. Colonnelli: Erano una volta uniti con gli spadieri e cortelleri.Producevano astucci per: aghi, coltelli, ventagli, pettini, specchi, libri, fialette odorose, penne e calamai, gli astucci potevano essere di cuoio, ma anche di legno con ornamenti in metallo prezioso, di osso e d’avorio. 0000005109 00000 n Fabbricanti di sapone.Sede: Chiesa di Sant’Agostin Patrono: Beata Vergine della PurificazioneI venditori al minuto per le contrade sono suoi membri. Scuola di San Marco, dell’arte dei veluderi. Medici chirurgi.Sede: San Paternian, San Giacomo da l’Orio, 1507 Santa Croce. Colonelli: sartori da veste; da calza; giuponeri (giubettai già uniti ai coltresi).Nel 1773 quest’arte contava 781 addetti così suddivisi: 2 garzoni, 200 lavoranti, 279 capimastri e 300 mistre (maestre), ripartiti in 172 botteghe. Contenuto trovato all'interno – Pagina 5APPENDICE Capitolo 6 VENEZIA E L'EUROPA Dalla caduta di Costantinopoli ( 1453 ) alla battaglia di Lepanto ( 1571 ) L'Arsenale di Venezia e l'arte navale I mercati di Rialto Bibliografia essenziale Elenco dei Dogi Elenco dei principali ... Mappa degli stemmi pubblicamente visibili a Venezia e nelle isole del... Mappa dei “nizioleti” che ricordano il mondo del vino a... Mappa dei caffè storici di Venezia da XVIII secolo al XIX... Mappa dei canali e dei rii esistenti a Venezia e nelle... Mappa dei cippi porta pennoni pubblicamente visibili a Venezia e nelle... Mappa dei giardini pubblici e privati “sconti” (nascosti) esistenti a Venezia... Mappa dei Leoni marciani antichi e moderni più rilevanti, pubblicamente visibili... Mappa dei luoghi di culto esistenti a Venezia alla caduta della... Mappa dei Musei e delle Esposizioni di barche tradizionali della Laguna... Mappa dei ponti di Venezia e delle isole del suo estuario. Colonnelli: da fabbriche (case), da noghera (mobili), da soaze (cornici) e da rimessi (impiallacciature o tarsie).Notizie: 1337 Con 39 voti a favore e 1 contrario, viene deciso che nei due capitoli annuali, anziché dare ai presenti vin e confetti si dia pan et candele, la qual cosa sarà più honesta a Dio e al mondo. Scuola della Madonna Assunta, dell’arte dei marzeri. Contenuto trovato all'interno – Pagina 211178 , Scuole morali , elenchi degli iscritti alle scuole ebraiche . 8 Archivio Storico Comunale di Venezia ( = ASCV ) , Anagrafe 1805 , dove è riportato l'elenco alfabetico di tutti gli abitanti di Venezia , con l'indicazione della ... (1) (2) (3), Sabbioneri. Facchini della dogana da mare.Sede: San Giacomo di RialtoPotevano esercitare in quest’arte solo i nativi delle tre ville di Zogno, Dossena e Sorisole poste nella Val Brembana Superiore e ciò per antico privilegio. 1671 Il Senato ordina che la testa di Santa Barbara, proveniente da Candia, che è tra le reliquie marciane, sia data alla scuola che la conserverà nella sua sede. Fabbricanti e venditori di cordami per navi.Sede: Chiesa di San Giovanni in Bragora, Santi Biagio e Cataldo alla Giudecca. Notizie: Al momento della soppressione, nella scuola d’arte c’era un altare di legno con pala raffigurante Sant’Enrico affiancato dalle Sante Giuditta e Lucia. Scuola dell’Annunciazione, dell’arte dei gallineri. Gli indirizzi delle scuole elementari di Venezia. Fraglia dei bastasi della Dogana da Mar. 51 20 Contenuto trovato all'interno – Pagina 42Le scuole coinvolte sono state complessivamente 15, così distribuite nel territorio regionale: Figura 5.1 ... Figura 5.2 - Elenco scuole coinvolte ID DENOMINAZIONE BL1 Scuola Paritaria dell'infanzia S. Biagio e Nido integrato PD1 centro ... Anno Scolastico 2019/2020. Scuole di ciclismo. Biblioteca pedagogica Bettini. Scuola della Purificazione, dei sagomadori di olio. (3), Gua Corteli. Contenuto trovato all'interno – Pagina xlviiiA conferma della validità di questa prassi, i funzionari sovietici riferirono da Venezia delle iniziative dedicate dalla ... Così nel 1960 l'elenco di espositori stilato dal Ministero della cultura sulla base dei desiderata espressi dai ... Integrazione nomine e completamenti orario ai sensi dell'art. (2), Voltaroli. 0000001628 00000 n Venditori di zucchero, dolciumi e spezie.Sede: Chiesa di Sant’Anna, Sant’Aponal, di fianco alla chiesa a San Polo. Scuola della Concezione, dei pistori tedeschi. Scuole Chiuse 15 Novembre in Liguria, ecco le città interessate Ristorazione scolastica. 0000000696 00000 n Fraterna di Sant’Isidoro, dei segadori dell’Arsenale. Scuole pubbliche e private a Venezia (VE - Veneto) con i codici meccanografici. Patrono: Gesù Cristo Salvatore. La messa a disposizione ATA è una domanda che si presenta alle scuole per effettuare supplenze . Scuola di Sant’Elena, dell’arte dei vegineri. Scuola della presentazione, dei compravendi pesce. piano di dimensionamento anno scolastico 2019/2020. Contenuto trovato all'interno – Pagina xi66 108 11 DECRETO del Ministero delle Finanze , col quale si pubblicano alcuni cambiamenti introdotti Dell'Elenco ... cui si stabiliscono le ferie presso le scuole reali separate e presso le scuole reali unite alle scuole maggiori IV . Scuola di Sant’Antonio da Padova, dell’arte dei fioreri. Scuola di Santa Elisabetta, dell’arte degli squeraroli. Nel 1773 quest’arte contava 220 addetti così suddivisi: 20 garzoni, 200 lavoranti. Nel 1773 quest’arte contava 244 addetti così suddivisi: 31 garzoni, 213 capimastri, ripartiti in 19 botteghe. Colonnelli: Scultori (separatisi nel 1723), Intagliatori di capitelli.Nel 1773 quest’arte contava 195 addetti così suddivisi: 5 garzoni, 157 lavoranti e 33 capimastri, ripartiti in 33 botteghe. Scuola dei Santi Quattro Martiri Coronati, dell’arte dei tagiapiera. Arte fina, detta anche della piccola tinta o dei picigaroli: da lane, da tele (lino, cotone, canapa).Nel 1773 quest’arte contava 135 addetti così suddivisi: 7 garzoni, 27 lavoranti e 11 capimastri, ripartiti in 11 tintorie; 2 garzoni, 11 lavoranti e 4 capimastri, ripartiti in 2 tintorie da grana; 8 garzoni, 41 lavoranti e 24 capimastri, ripartiti in 24 tintorie da seta. (1), Manganeri. Fabbricanti di barili da ¼ di bigoncio e piccole botti da ½ bigoncio in giù, mastelli, secchi e zangole.Sede: Chiesa di San Silvestro Patrono: San Tomaso di CanturbiaUna precisa norma vietava ai barileri di entrare nel quest’arte dei bottai e viceversa. 0000000889 00000 n Scuola della Beata Vergine Assunta e di San Rocco, degli iscritti all’arte degli osti. - Scuole non statali di ogni ordine e grado . 1785 la scuola è praticamente abbandonata dal 1777. Patrono: Santissima Trinità.La nazione Alemanna aveva lo jus di eleggerli e erano tutti Trentini. Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: VENEZIA Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. (1), Fornasieri da vetro. Colonelli: già uniti ai marzeri, facevano parte dei gucchiadori.Nel 1773 quest’arte contava 112 addetti così suddivisi: 12 garzoni, 64 lavoranti e 46 capimastri. La scuola primaria in Italia, comunemente chiamata scuola elementare, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il primo livello del primo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria. Compagnia della Beata Vergine Maria di Loreto, dei crivelladori di biave. GIOVANNI PAOLO 1. 27 Maggio 2021, 09:10 48. Scuola di Ognissanti, dell’arte dei venditori, portatori e travasatori di vino. (1) (4), Oresi e zogielieri. Mappa dei tabernacoli (capitełi) pubblicamente visibili a Venezia e nelle isole... Mappa dei teatri di Venezia dal Cinquecento ad oggi. Scuola di San Giuseppe, dell’arte dei lasagneri. Città di Venezia. (1) (2), Indoratori. Notizie: 1807 Nell’inventario dei suoi bene è elencato il pennello con l’insegna di Sant’Antonio da Padova. Mariegola grande con suoi passetti d’argento e pomoli di laton. Colonnelli: Uniti agli spezieri da grosso. Bastazi o facchini.Sede: San Giacomo di RialtoAnche quest’arte era riservata ai nativi della Val Brembana Superiore. . Scuola della Visitazione, dell’arte dei marangoni dell’Arsenale.