Sentinella Bresciana, Brescia, 7 pp. riguardato un'approfondita analisi fotointerpretativa su differenti immagini aeree multitemporali: Lo studio fotointerpretativo ha permesso di ricostruire, dell’Oglio nell’arco degli ultimi cinquant’anni: come la maggior parte dei corsi d’acqua, dell’Italia settentrionale ha subito notevoli modificazioni negli ultimi decenni. Pubb. (1695): “Fondamenti historiali del forte et antico castello di Vione. (1951): “Piccolo atlante Marinelli”. Ristampa 1972, Ed. Ricerca storica, studio geomorfologico ed analisi urbanistica ai fini della pianificazione di emergenza comunale e intercomunale. Geroldi, Brescia, 391 pp. presenza di aree particolarmente pregiate dal punto di vista ambientale. Nella prima fase di lavoro sono state raccolte le cartografie relative agli strumenti urbanistici, vigenti con le relative Norme Tecniche di Attuazione oltre che le mappe catastali recenti e non e. le aerofotogrammetrie in scala 1:2.000 e 1: 5.000. In «Quaderni camuni», 59, p. 201-251. Monografie di storia bresciana, 29 in. Nell’esempio riportato nella figura 12 ne sono rappresentate 6. presenza o concentrazione di persone nelle 24 ore o in alcune ore particolari del giorno; presenza di macchinari o beni che potrebbero subire un ingente danno economico; presenza di strutture a carattere socio-ricreativo e/o mancato profitto per danni indotti alle. ed è in fase. Il lago lungo l'Oglio, l'importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, è il Lago d'Iseo. All rights reserved. Se si vuole fare una sosta si può salire fino all'abitato di Bompensiero, dove si trova una trattoria-bar denominata %22Locanda del bracconiere%22; La strada prosegue fiancheggiando il fiume Oglio, alternando boschetti e zone esposte. Cominciamo la nostra rassegna partendo dal vicino Lago d'Iseo. di Brescia del. IL PARCO DELL'OGLIO NORD. Este trabajo reviste una gran importancia porque permite conocer lo que significa la historia de la Educación Física como medio pedagógico para la formación multilateral y armónica de la personalidad, defiende la identidad deportiva de Cienfuegos, las raíces de la Educación Física en la localidad, desarrolla valores dentro de los estudiantes, los acerca al contexto social de la comunidad, al patrimonio cultural deportivo de la ciudad y nos permite conocer personalidades de la época. Figura 11 - Esempio di carta delle aree potenzialmente inondabili: zona di Forno Allione. Serio), sbarrando talora anche il corso dell'Oglio. La carta delle aree a differente criticità che ne deriva è da considerarsi una carta di sintesi e, quindi di fondamentale importanza per la definizione di indirizzi utili ad orientare le scelte, pianificatorie e urbanistiche a scala locale, anche ai sensi di quanto disposto dalla L.R. TRECCANI DEGLI ALFIERI G. (a cura di)(1964): “Storia di Brescia”. (1986): “Agroclimatologia e meteorologia”. La ricerca, oggetto della presente pubblicazione, ha analizzato 17 territori comunali e precisamente: Ponte di Legno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio, Incudine, Edolo, Sonico, Malonno, Berzo-Demo, Cedegolo, Capo di Ponte, Ceto, Braone, Breno, Cividate Camuno, Esine, Darfo-Boario Terme, e si è sviluppata applicando la metodologia già sperimentata negli anni precedenti d’Iseo”. Clicca qui per ricaricare il video. I numerosi macchinari agricoli fanno il lavoro di molti contadini; fiorente è la monocoltura agraria, cioè la coltivazione di un unico prodotto su una vasta estensione, come il foraggio per l'alimentazione dei bovini.Questi producono latte che viene lavorato negli appositi stabilimenti e trasformato in . Escursione ad anello adatto per bici Gravel e MTB, oltre 100 km di scorrevolezza tra asfalto e strade bianche. essenzialmente alla presenza di numerose aree produttive ricadenti in Zona 2 e 3. definizione delle aree ricadenti in Zona 3 si è tenuto conto dei limiti raggiunti dalle acque, durante la piena del settembre 1960. FONTANA E. (1979): “Il processo nel diritto statutario di Vallecamonica”. tavole “Carta delle aree potenzialmente inondabili”). L'Oglio pur essendo, di Brescia, in particolare nella sezione di geologia-geomorfologia ed, Archivio di Stato e Archivio Storico Civico, La ricerca ha consentito di raccogliere interessante materiale documentaristico (ad. valutare il danno provocabile da un dato evento, con un approfondimento di tipo qualitativo. comunali e le più recenti negli uffici tecnici dei comuni. della Biblioteca Comunale di Cedegolo, suppl. BIGHELLI V. (1800): “Compendio istorico e cronologico delle ragioni, e proprietà della città di. 8, Ed. Naz. Secondo giorno di ritiro per la Sampdoria: la squadra di D'Aversa, dopo l'allenamento mattutino, va al fiume - VIDEO La Sampdoria continua il suo ritiro a Ponte di Legno. fiume Oglio; scala 1:50.000”. Grafo, Brescia, p. 28-53. Tempo di lettura: 4 minuti. Nel periodo1997-1999 sono stati realizzati gli studi sui bacini idrografici dei Torrenti Staffora, (PV), Pioverna (LC) e del Fiume Serio (BG); nel periodo 2000-2001 sul bacino idrografico del, Fiume Oglio prelacuale (BS). sponibilità dimostrata e l’aiuto forniti. Con lo stesso. Durante il suo tortuoso percorso il fiume Oglio incontra molti centri abitati; uno di questi è Isola Dovarese che deve il suo nome proprio. Da, Alessandro Natali, Bergamo. F.lli Geroldi, Brescia, 75 pp. Tali progetti possono fornire interessanti indicazioni sulle piene che hanno provocato danni. Tip. Corona, Venezia, 669 pp. Questo al fine d'individuare le vocazioni d’uso, le condizioni di criticità esistenti e le prescrizioni, idonee per mitigare o ridurre il rischio. E' un itinerario ciclabile lungo 280 km che seguendo il corso del Fiume Oglio attraversa l'intera Valle Camonica, Lago d'Iseo, Franciacorta fino al Po. SINA A. (1915): “Studi di storia camuna: 1) La pieve di Edolo-Mù; 2) La chiesa di San Vittore. Numero speciale di «El Carobe. «L’Ogliolo, mensile di storia e costumi locali», 3, n. 6-9 p. 256-271 e n. 10-11 p. 337-351. In particolare nel tratto prelacuale ha un, bacino di circa 1500 km² e misura poco meno di 79 km dalla confluenza Narcanello-Frigidolfo, La testata della Val Camonica ha un andamento NE-SW, parallelo alla Linea Insubrica: la cresta, unisce le Alpi Orobiche a quelle Retiche. BRAGHETTA R. (1927): “Piene e frane”. Di Brescia)”. avvenute le esondazioni e le zone su cui le acque si sono espanse siano quasi sempre le stesse. Relazione + 3 carte, CHIAPPARINI G., MORESCHI A., PICEN M., RICCI G. (1991): “I nostri paesi: Malonno”, in, COMANDINI A. presentano criticità alta e medio alta per le loro destinazioni d’uso. Finalizzato. & TARSIA E. (1978): “Vezza d’Oglio”. ), dove cioè il documento è stato reperito. ) BERGALLI M. (1954): “Le alluvioni del Sebino dell’anno 1953”. e Varianti Generali sono state riportate le destinazioni d’uso del, territorio in esame accorpate per funzioni principali in 8 categorie ben distinte e precisamente, previsto sia di completamento che di nuova espansione oltre che tutti nuclei storici. Analizzando rapidamente i livelli di pianificazione vigenti sul territorio nazionale e quindi, regionale è emerso che il ruolo principale decisionale di destinazione d’uso del territorio spetta, ancora all’amministrazione comunale, nonostante in questi ultimi anni siano state approvate, Come già sopra riportato la l.r. , e il livello di esposizione degli accorpamenti urbanistici valutata qualitativamente. COMINOLI A. Giuseppe Rinaldi in Roma e in Ferrara, p. 1-4. Del Moretto, Brescia; -2000): “Enciclopedia bresciana”. Nel secondo, della lunghezza di circa 25 km, da Cividate C. al Lago d’Iseo, mostra le caratteristiche tipiche di un corso d'acqua di ampio fondovalle, con un, alveo caratterizzato da più canali debolmente incisi (in un materasso alluvionale di ghiaie), che. parte II» a cura del Ministero LL.PP., Servizio Idrografico, Roma. 8 c-d), grammetrico, alla scala 1:2.000, utilizzando anche le carte del Catasto napoleonico e, cumento di grande affidabilità, e della CTR, alla, rarsi come un valore qualitativo e non quantit, con indicazioni di carattere geografico, morfologico e amministrativo, è stata analizzata, , descrivendo il corso del Fiume Oglio nel tratto di attraversamento del territorio. Cienfuegos, como todo el país, se inserta en los cambios que ocurre en el mismo y en este panorama se enmarca la presente investigación histórica sobre la Educación Física, en el período 1959 a 1990. GNAGA A. località Madonnina una piccola area residenziale a criticità medio alta. In «Brixia Sacra», 6, p. 1-14. Il Fiume Oglio prelacuale, come già accennato, Il suo corso può suddividersi in due tratti. CNR Prog. SIGALA A. Vita e Pensiero, Pubblicazioni. IV, fasc. Il sentiero Ci incamminiamo lungo la pista ciclabile dell'Alta Valle Camonica, che percorriamo fino al primo ponte, tramite il quale giungiamo sull'altra sponda. Tip. di Ono S. Pietro. «È uscita di casa alle sette . Poligrafico dello Stato, Roma, p. 2-44 + tavole. Escursioni autunnali e conversazioni sulla. piccoli centri abitati (es. ROSA G. (1886): “Studi di Storie Bresciane”. 4), mentre la lettera/e indica l’informazione/i schedata in, Figura 9 - Particolare della carta dei danni pregressi nella zona di Darfo Boario Terme. Per contro, per quanto sopra espresso, la valutazione dei tempi di realizzazione, delle attività, come negli altri bacini, anche per il bacino idrografico dell’Oglio prelacuale, è, risultata decisamente insufficiente a fronte del numero molto elevato di archivi pubblici e privati, La Val Camonica, la valle più estesa della provincia di Brescia, confina a W con la Val Seriana. BERRUTI G., BIAGI P., BLESIO P., CRESCINI A., DE CARLI C., RAPUZZI F., VALETTI. 1:75.000, una carta frutto dell'ingrandimento meccanico della carta alla scala 1:86.400, pubblicata mediante incisione dall'I.R. Il punto in cui i due fiumi si incontrano si chiama confluenza. Ed. PIETROBONI A. Contenuto trovato all'interno – Pagina 361Iseo Castello te hora è addimandato da Iseo Castello sopradetto , ch'e ' sopra la riua d'esso edi . ficato.Salédo lungo la riua de'l Lago à má destra , nel fine del fiume Oglio , ch'en Pisogno tra nel Lago , uedesi Pisogno Castello ... +. immediatamente esterna all'alveo di piena ordinaria. Ancora oggi il fiume scorre attorno all'abitato, per i tre quarti del perimetro, mettendo in… Apollonio, Brescia, p. 263-269. Anonimo (1755): “Relazione delli danni cagionati dalle impetuose piogge, ed escrescenze de’. (1996): “Camunia Napoleonica e più antica”. In «Commentari dell’Ateneo di. Tip. Esemplare. 41/97 e le relative linee guida definite dalla direttiva della Giunta, Regionale del 6 agosto 1998 obbligano i Comuni a dotarsi di uno studio geologico al fine di, verificare la compatibilità fra le previsioni di Piano e le condizioni geologiche dei territori, Le Amministrazioni Comunali hanno competenza, in quanto gestori e proprietari del patrimonio, documentaristico e archivistico proprio, nell’individuazione delle serie storiche pertinenti le. HOME NOTIZIE Maltempo, esonda il fiume Oglio nel Bresciano. quali Cerveno, Losine, Malegno, Monno, Niardo e Ono S. Pietro. In, FRANZONI O. del passato riguardanti alluvioni e frane. Le acque, che la circondano per tre quarti, rendevano questo . Questi testi descrivono il capoluogo e le frazioni dal punto di vista geografico e storico, viche di Ponte di Legno, Vione, Edolo, Malonno, Capo di, (Fig. CANEVALI F. (1972): “Elenco degli edifici monumentali, opere d’arte e ricordi storici esistenti, in Valle Camonica”. (1995): “Incudine, paese di Val Camonica. Il suo emissario (ed anche immissario) è il fiume Oglio. Tip. Gli studi idraulici effettuati in questi ultimi decenni, d’altronde, hanno, messo in evidenza come la portata stimata nel settembre 1960 non corrisponda a valori con tempi. delimitano una fascia totalmente occupata dalle acque durante le piene. Toroselle, Cividate Camuno, 765. In. Contenuto trovato all'interno – Pagina 53... del Casalasco del Basso Mantovano : « Quelle acque ( essi di« cono ) che da Farisengo sino al fiume Oglio « scorrono verso detto fiume Po , trovano un « paese basso chiamato Regona , il quale può « essere circa pertiche trećento ... Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, vol. Ristampa fotomeccanica del 1965, Ed. I numerosi danni prodotti dalle piene del Fiume Oglio nel XIX e. XX secolo hanno portato alla redazione di relazioni sullo stato delle opere di attraversamento, delle strade e delle arginature, finalizzate alla loro ricostruzione (documentazione raccolta nelle, L’archiviazione dei documenti nel XIX secolo avveniva mediante una suddivisione per materie, che però non erano univocamente individuate. In «Monti, ZANINI E., SUSMEL L., AGOSTINI D., CERVATO A., FREGONI M., ROVERI E., GIOIA, V. (1967): “Piano generale di Bonifica Montana dell’alto bacino dell’Oglio”. (1991): “Deliberazioni ed elezioni della Valle Camonica (1784-1796)”. normativa vigente al fine di attuare una corretta politica territoriale. In «Atti dell’VIII Convegno Nazionale, degli Ingegneri Italiani», Politecnico di Milano, 29-30-31 ottobre/1-2 novembre 1955, Tip. Il lungo fiume che attraversa la regione dei llanos, Un gruppo di isole lungo le coste dell’Alaska, L'ultima fra le opere teatrali composte da Mozart, Le note stenografiche degli antichi Romani. PUTELLI R. (1924): “Storie bresciane e bergamasche: da inediti documenti del Real Archivio di. dell’Oglio, fatto che provocò il disalveamento del Fiume, a valle di Vezza d’Oglio. Apollonio, Brescia, 114 pp. aspetti riguardanti il presente lavoro, ma anche studi di carattere economico, sociologico, legislativo e ovviamente sarebbe utilissima per questioni prettamente burocratiche della stessa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 61... Salvaterra sul fiume Delmona , Longardore , Lovera , Solengo , Mona , Censera , Pontirolo , Bina sul fiume Oglio ... Solarola , Fossaglio , S.Martino , Marzale , Spinadesca , Aquanegra , Picighitone sul fiume Adda , Cafal butano ... ROSSETTI R., BORGHI S. & GHEZZI A. Per ogni comune esaminato è stata redatta una relazione tecnica. Per una maggior fruibilità e divulgazione si è utilizzato, per la cartografia, Arcview, GIS, attualmente in uso alla Regione Lombardia su larga scala. approvato con delibera di Giunta Regionale n. 16.000 del 24/06/75: numerose, varianti particolareggiate hanno modificato nel corso degli anni tale P.R.G.. Solo ora l’Ufficio. Laura Ziliani: le figlie Silvia e Paola e il fidanzato della prima, Mirto, potrebbero avere inizialmente nascosto il cadavere nella "casa delle croci" 18). ovvero trattenimenti storici, sacri, e profani”. Contenuto trovato all'interno – Pagina 404Valle Jeffer gran difficultà di ritrouare il certo principio di detto fiume Oglio , parendo camonica bauer'origine da tanti fiumi á da tanti luoghi . Entra poi nel Lago d'Isè ( come e detto ) ou'è Pisogno castello , scende da quello ... accidenti...”. Tipografia. situazioni di rischio o e apporta misure temporanee di salvaguardia a carattere urbanistico. Grafo, Brescia, 76 pp. Pedrotti & C., 656 pp. articolo del Giornale di Brescia descrivente la situazione dell’Alta Val Camonica dopo la piena del settembre 1960. Si rileva che tale ultima criticità potrebbe modificarsi qualora gli edifici esistenti nelle stesse aree. b) "Montecchio di Darfo Boario Terme nella storia camuna". Successivamente si è passato in rassegna il vasto. ultimi cinque secoli”. ROSA G. (1881): “La Valle Camonica nella storia”. da Fardengo 69), BC5 - 5ª circoscrizione (Vill. Sono stati anche interpellati i fotografi di ogni centro abitato della valle al fine di recuperare, qualche preziosa immagine di alluvioni pregresse o vecchie panoramiche utili per un confronto, sulle variazioni intervenute successivamente nel contesto morfotopografico. MELOTTI G. & TARSIA E. (1958): “Valle Camonica”. Passo del Gavia”, Ed. Priuli e Verlucca. In «Annali Ideologici –. Molto interessante è stato inoltre rilevare l’importante ruolo che hanno assunto gli studi di, fattibilità geologico-tecnica ai fini pianificatori, realizzati in ottemperanza prima della delibera di. dove sono state riportate le aree utilizzate ad uso pubblico per la ricreazione e lo sport, quali campi da gioco, verde attrezzato, campi sportivi e zone adibite ad uso privato come i, palazzetti per lo sport, strutture polisportive, pesca sportiva e campi da golf. cato il territorio e la sua naturale evoluzione. La Cittadina. Tragedia nel bresciano, dove il fiume Oglio ha risucchiato via un'altra vita; si tratta di quella di un giovane di 28 anni, proveniente dal Camerun.Si chiamava George Nkoro e si trovava a Palazzolo grazie a un progetto di accoglienza e lavoro.Da centinaia di anni, l'Oglio è stato una piscina per gli abitanti che risiedono in zona. la Cittadina, 212 pp. Tip. Fujifilm X-T1, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS . In particolare nel tratto prelacuale ha un Carobe», n. 5-6, Esine, 87 pp. Cida), Nazet, a valle della confluenza con la Val Grande, Tratto di SS 42 tra Brendibusio e Badetto, Bessimo - ponte sulla variante alla S.S. 42 del, del Fiume Oglio che hanno provocato danni in Val, . (1993): “I nostri paesi: Vione”. Le zone potenzialmente inondabili lungo l’asta del Fiume Oglio prelacuale sono state. 4/11/2014) recante indirizzi operativi inerenti l'attività di protezione civile nell'ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe. In «L’Aviolo», annuario della Sez. ROSA G. (1874): “Guida topografica, storica, artistica ed industriale al Lago d’Iseo ed alle valli. In particolare nel tratto prelacuale ha un 13), che permetta un corretto incrocio tra la, pericolosità delle due zone potenzialmente inondabili e precisamente Zona 2 –, Non rientra nella matrice la Zona 1 potenzialmente inondabile in quanto, per definizione è quella, corrispondente all’alveo di piena ordinaria del corso d’acqua, nella quale non ricade alcun tipo di, Ogni livello di esposizione al pericolo di inondazione presenta una diversa graduazione di, criticità a seconda che ricada nella Zona 2 o 3: ad esempio ad un livello di esposizione urbana, ALTO ricadente nella Zona 2 – ALTO corrisponde una criticità ALTA in quanto si tratta per la, maggior parte di edifici ad uso residenziale e turistico, esistenti o previsti, costruiti nella zona. (1988): “Per castigo di Dio”. Il lago si caratterizza per i piccoli centri abitati che punteggiano le sponde, scorci di rara bellezza… lamente gli eventi appartenenti ai primi quattro livelli. comprese nelle aree potenzialmente inondabili sono destinate alla realizzazione di case abitative, alberghi, ecc. Seconda edizione, in «La, Patria, Geografia dell’Italia – Provincie di Bergamo e Brescia», Ed. 34 - BRENO”. La ciclovia parte dal Ponte di Torre d'Oglio di San Matteo delle Chiaviche (21 m) e termina al Passo del Tonale (1883 m) pedalando quasi sempre su asfalto, tranne che per il 30% che invece si . In Comuni vari, sono previsti interventi di manutenzione diffusa nel bacino del fiume Oglio sottolacuale, per 900 mila euro. In «Giornale del Genio Civile», p. 231-251. Contenuto trovato all'interno – Pagina 404Et cof Ruede Camonica esser gran difficultà di ritrouare il certo principio di detto fiume Oglio , parendo bauer'origine da tanti fiumi e da tanti luoghi . Entra poi nel Lago d'Isé ( comė detto ( ou'é Pisogno castello , e scende da ... medico. degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze MFN, 155 pp. curiosità: Silene rigonfia o bubbolini, splendido fiore di raffinata eleganza. Il vecchio ponte era a tre campate uguali. Ed. Le acque che circondano il paese per i tre quarti del perimetro lo resero, nell'antichità, un insediamento di particolare importanza. Il Fiume Oglio è per lunghezza il quinto fiume d'Italia: dalle sorgenti alla confluenza in Po, misura 280 km con un bacino idrografico di 6649 km². - Situazione degli archivi comunali esaminati in Val Camonica. passare degli anni: da 6 eventi del XVI secolo, a 40 del XX secolo (Fig. Spigolature”. In «La, SINA A. lievemente diminuito come intensità di acque, manteneva la propria virulenza, investendo continuamente i fabbricati... Edolo però rimane completamente, isolata per l'interruzione delle strade e delle linee telefoniche. Camuna, Breno, 88 pp. Il punto in cui i due fiumi si incontrano si chiama confluenza. Vita sociale a Vezza d’Oglio nell’Ottocento”. (1893): “I laghetti di Esine”. In alcuni casi, per l’impossibilità di risalire. Cesare Ferrari, Clusone, (1992): “Grande guida storica di Val Camonica, Sebino, Val, : “Ricerca sulle acque di superficie nella provincia di Brescia”. Valle Camonica". due montature per cavedani e barbi nel fiume oglio - posted in Domande & Risposte: ciao a tutti, sono nuovo del forum però mi sono appassionato a leggere ivostri topic!volevo chiedervi un consiglio tecnico: fiume oglio tecnica passata due montatura che mi ocnsentano di insidiare i barbi e i cavedani premetto che sono un principiante grazie mille per lattenzione (1994): " Avvenne a Edolo cento anni fa (notizie storiche, curiosità e vecchie Quaderni, SINA A. REGIONE LOMBARDIA, Assessorato all’Agricoltura (1997): “La regolazione dei grandi laghi. Estratto dalla. DIONISI L. (1981): “Sonico e la sua gente”. Tipolitografia Lineagrafica. parte XVI, Morcelliana Editrice, p. 1103-1106. III: p. 39-40, p. 111-114, p. 180-181, p. 406-415, p.474-478, p. 497-498; vol. esempio molte relazioni del XIX secolo) redatto in lingua italiana, nonostante la Val Camonica, in quel periodo, avesse subito differenti dominazioni straniere. rispetto a quella offerta da altri archivi esaminati in anni precedenti in altre vallate lombarde. produttive e di servizio pubblico) ricadono in Zona; anche l’intera area della centrale ENEL, attrezzato ricadenti nelle Zone 2 e 3.Sempre in Zona 3 ricadono aree del centro storico, residenziali di nuovo impianto oltre che piccole aree di uso pubblico e turistiche, nonché parte, residenziali, turistiche e ad uso pubblico. AGOSTONI S., CERIANI M., DE ANDREA S., LAFFI R. (1992): “Carta del censimento dei, dissesti della Regione Lombardia. l’importanza storica dei documenti conservati, dovrebbe essere un obbligo da parte del comune. Camuna. Relazione e n. 5. carte tecniche: carta delle zone fitoclimatiche e precipitazione media annua, carta geolitologica, carta dei popolamenti attuali e della loro attitudine a miglioramento od a trasformazione, carta, della viabilità dell’irrigazione e dei servizi, carta idrografica. storici sacri e profani”. A sinistra, una delle sale di lettura della Biblioteca del Museo di Arte e Storia di Brescia; a destra, la sala di. Grafo, Brescia, p. FERRARI V., ZANOTTI E., BRICHETTI P., ROGGERO M., MAFFEIS F., DOSSENA F. &. George oramai si era stabilito lì, in quel luogo aveva . consultazione dell’Archivio di Stato e Archivio Storico Civico di Brescia. La zona utilizzata a scopo artigianale, industriale e commerciale, già realizzata, situata in sinistra. al pericolo d’inondazione da parte del Fiume Oglio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 60Ambedue le località si trovano nella valle del fiume Oglio, Val Camonica, in fondovalle: Malonno (m. 590) attraversato dal Rio di Malonno che scende dal Monte Palone (m. 2530), Passo di Bondena (m. 2433), in una posizione bassa, ... I, (1998): “Guida alla diga del Gleno”. (Brescia) e ritrovata senza vita 3 mesi più tardi, l'8 agosto 2021, sulle sponde del fiume Oglio. Talvolta sono stati ritrovati progetti per la realizzazione di arg. SINISTRI T. (a cura di)(1977): “Brescia nelle stampe”. LovOglio, la social community che racconta la poesia e la gente del fiume "LovOglio è la social community della Media Valle dell'Oglio che racconta attraverso immagini e storie emozionali le qualità naturalistiche, storiche e antropiche del suo territorio, avvalendosi in particolare dei social-media". tratto della piana di Malonno sconvolto dal passaggio della piena; d) ponte di Cividate Camuno. IV. In «Valcamonica. (1877): “I Camuni e la loro valle, ossia descrizione topografica-geologica-. Brescia, 126 pp. Sono mappe di buona precisione, a grande scala (Fig.