Contrassegna il permalink . ~Hippolyte Taine. Questa voce è stata pubblicata in blog, blog su donne, Blog vari, internet ecc e contrassegnata con astronauti, conoscenze, Cristoforetti, imbecilli, Internet, riflessioni, Umberto Eco. io ho semplicemente dato la MIA . E qualcuno ha anche detto che, se ci fosse stato Internet ai tempi di Hitler, i campi di sterminio non sarebbero stati possibili perché le informazioni si sarebbero diffuse viralmente. Ha dato diritto di parola agli imbecilli: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere" Redazione, L'Huffington Post "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli". I social hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli, ci disse Umberto Eco. Umberto Eco, attacco ai social: "Internet. - e consente agli imbecilli di cui sopra di esprimersi liberamente. ma su . È una funzione molto simile a quella svolta da certe teorie della cospirazione che oggi, all'alba della … Quattro tipi di persone nel mondo: gli amanti, gli ambiziosi, gli osservatori e gli imbecilli. Eco sorride: «non c'è più religione, neanche una standing ovation». Null'altro rimane allora se non la lotta per salvare la pelle: non l'anima, come un tempo, o l'onore, la libertà, la giustizia, ma la «schifosa pelle». Parola di Umberto Eco che attacca così internet dopo aver ricevuto all'Università di Torino la laurea honoris causa in "Comunicazione e Cultura dei media". De Angelis), Si torna indietro di 10 anni. Preceduto da 'Il figlio del Corsaro Rosso', 'Gli ultimi filibustieri' chiude il ciclo salgariano dei 'Corsari delle Antille'. Emilio Salgari (1862-1911) è stato uno scrittore italiano. Mi sono molto divertito con la storia degli imbecilli del web. Per il professore la laurea honoris causa è stata un ritorno alle origini. per molti nel 2015 l'imbecille è . Le legioni di imbecilli (Giuseppe Di Maio) - Non riesco a togliermi di mente la faccia della signora milanese al gazebo dei 5 stelle. Ha dato diritto di parola agli imbecilli" "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli". E i social, come disse Umberto Eco, hanno dato voce a legioni di imbecilli. Ha dato diritto di parola agli imbecilli" . Come dici tu, però, non sono soltanto gli imbecilli a popolarli: i social danno lavoro e voce anche a chi ha qualcosa di utile da dire. La newsletter offre contenuti e pubblicità personalizzati. "L'uccisione pietosa" from Enrico Morselli. Psichiatra e antropologo italiano (1852-1929). Quella stampa che - parafrasando Eco - avrebbe potuto dar voce a migliaia di imbecilli in grado di stampare le proprie opere al di fuori del circuito protetto (tanto in termini culturali che di mercato) costituito da coloro che avevano ottenuto per decreto il "diritto di copia", cercando così di tutelarsi dal cambiamento. Umberto Eco attacca i social: «Internet ha dato diritto di parola agli imbecilli» 3 Minuti di Lettura Giovedì 11 Giugno 2015, 13:25 - Ultimo aggiornamento: 12 Giugno, 16:14 Ha dato diritto di parola agli imbecilli: . Tornando a noi, mentre aspettavo e pensavo, sono stata presa da uno "stream of consciousness" alla Joyce (paragone modesto, me l'ha appena detto il mio Ego qua di fianco). Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille. «C'è un ritorno al cartaceo. È una funzione molto simile a quella svolta da certe teorie della cospirazione che oggi, all'alba della crisi economica causata dalla pandemia, per la prima volta escono dal mondo virtuale e si legano . Come non essere d'accordo… Oggi in occasione del malore che ha colto PierLuigi Bersani hanno fatto sentire la propria voce on line un numero discretamente rilevante di imbecilli. Ha dato diritto di parola agli imbecilli: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere", I grillini cascano nella bufala di un sito satirico, Copyright © 2021, HuffPost Italia s.r.l., o i Suoi licenzianti (in particolare THEHUFFINGTONPOST Holdings LLC) IVA n. 07942470969, umberto eco attacca internet ha dato diritto di parola agli imbe, Ecco la manovra di Draghi: quota 102 per le pensioni, balla un miliardo per il Reddito (di G. Colombo), Figliuolo: "Verso 90% vaccinati in 30 giorni, soglia per allentare Green Pass", Sotto il populismo niente (di A. Di bustine di Minerva ne ho lette tante, ma tutte mi hanno sempre dato la stessa impressione.. . L'intellettuale ha ricevuto laurea honoris causa a Torino. Impedire agli altri di . "Prima – ha detto Eco - parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. È l'invasione degli imbecilli». Alla fine vorrebbe, . Il socialismo degli imbecilli, perché i padroni si sforzavano di fomentarlo per deviare l'odio delle classi popolari contro un falso nemico, assolvendo le responsabilità dei capitalisti. Così ho iniziato a toccare tasti a caso: spegni la ciabatta, accendi la stampante, attacca le casse, tutto in modo convulso, insomma dai e dai alla fine son qui che riesco a scrivere. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Redazione: Via Montegrappa, 43 Varazze (SV), Copyright©2021 - Il Vaso di Pandora - Developed by, Umberto eco attacca i social: Internet ha dato diritto di parola agli imbecilli. E il Cav scende a Roma (di F. Fantozzi), Addio marziani, a Roma con Gualtieri torna l'educazione siberiana (di S. Baldolini), Miozzo (Cts): “Drammatico che le scuole siano ancora chiuse”. Troppe informazioni, foto, opinioni, status. ); L'attacco a internet di Umberto Eco. "Internet? Una volta l'imbecille del bar non avrebbe avuto il coraggio di parlare ad una platea di più di dieci persone di cose di cui non ha la minima idea. Umberto Eco: "Con i social parola a legioni di imbecilli" - La Stampa. Il socialismo degli imbecilli, perché i padroni si sforzavano di fomentarlo per deviare l'odio delle classi popolari contro un falso nemico, assolvendo le responsabilità dei capitalisti. Umberto Eco e il diritto di parola agli imbecilli su Internet . "I social media danno diritto diparola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bardopo aver bevuto un bicchiere di vino". Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione (chiunque prova qualcosa di controcorrente anche . Perché non recensire ogni giorno i siti web virtuosi e segnalare quelli che spacciano bufale? Ormai ha preso consapevolezza che è lui a usare lo strumento, non il contrario. Riccardo Montolivo (getty images) di Valentina Taranto "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli".E' il pensiero di Umberto Eco che attacca così internet dopo aver ricevuto all'Università di Torino la laurea honoris causa in "Comunicazione e Cultura dei media"."Prima - ha detto Eco - parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. di Giancarlo Balbina Caro John, scusami se mi permetto tanta sfrontata confidenza. Ma serve una redazione, e costa…. Ed è un bel salto in avanti (di E. Gualmini), Disastro sovranista, Salvini e Meloni in crisi di nervi. ~Confucio. "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello. Marco ha radicalmente cambiato stile di vita. Umberto Eco: "Con i social parola a legioni di imbecilli". Ma ieri c'ha pensato Umberto Eco, l'intellettuale . «Ti ha messo le corna? Venivano subito messi a tacere, mentre ora. Eco: «I social danno voce agli imbecilli». Umberto Eco disse, in un suo memorabile intervento, che Internet ha dato voce a legioni di imbecilli, la cui opinione un tempo restava confinata alle pareti del bar. Sulla scia delle affermazioni provocatorie di Umberto Eco in merito alla proliferazione di bufale su internet (e in particolare attraverso i social: Umberto Eco: "Con i social parola a legioni di imbecilli", "La Stampa", 10 giugno 2015.Qui viene riportato come secondo Eco i social abbiano dato il diritto di parola a imbecilli e ai cosiddetti "leoni del web", amplificando . «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che. concludendo: sí, internet ha dato pari voce agli imbecilli, e questo puó presentare dei rischi, ma anche la possibilitá di individuarne un numero impensabile senza internet e di prendere delle contromisure per difendersi da, appunto, gli imbecilli. "I social media danno diritto diparola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bardopo aver bevuto un bicchiere di vino". Eco vede un futuro per la carta stampata. "La seconda volta nella stessa università, pare sia legittimo, anche se avrei preferito una laurea in fisica nucleare o in matematica", ha scherzato Eco. . Per saperne di più, Umberto Eco: "Internet? Internet è un mondo senza regole: utile, ma da usare con raziocinio. Un servizio al pubblico sempre più necessario. Ricevi le storie e i migliori blog sul tuo indirizzo email, ogni giorno. L'appello di Eco su L'Espresso | L'Indipendenza Nuova. Orgoglioso della mia carriera, i social hanno dato voce agli imbecilli" IL CALCIATORE DEL MILAN TORNA SUL SUO INFORTUNIO PATITO PROPRIO IN NAZIONALE. Il vero, reale problema è che gli interlocutori dovrebbero poter distinguere l'imbecille dagli altri. Per fare questo "i giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all'analisi critica dei siti, così come i professori dovrebbero insegnare ai ragazzi a utilizzare i siti per fare i temi", ha detto Eco riferendosi al fenomeno della copiatura dal web. prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza. Kark Kraus, in un altro momento cruciale di follia mondiale, alla vigilia della Grande Guerra: "Vi sono imbecilli profondi e imbecilli superficiali". di Paolo Spena Una famosa massima attribuita a Lenin definiva così l'antisemitismo. danneggiare la collettività. Le discussioni spesso degenerano in risse digitali e Internet stesso è diventato un megafono per chi non aveva una voce in passato, . Contenuto trovato all'internoIl libro mette a fuoco una cesura determinante nella storia della tradizione antigiudaica europea: la rottura intervenuta dopo la prima emancipazione giuridica degli ebrei, in conseguenza della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del ... 26 Giugno 2015. «La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. La società moderna è frutto del progressivo, ma veloce ed inesorabile, instaurarsi della tecnologia. Per questo serve maturità, esperienza e una certa cultura. Parola di Umberto Eco che attacca così internet dopo aver Nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale, il . Valorizzare il proprio talento e sfruttare le passioni personali per mettere qualcosa di unico in quello che si fa e trovare finalmente il lavoro ideale. Altro discorso è l’appiattimento dei contenuti e la tendenza a evitare gli sforzi necessari che permettono la crescita attraverso la disciplina mentale e l’istruzione: questo è il compito della scuola che in tal senso va riformata chiedendo ai docenti di insegnare ed educare alla curiosità critica ed alla conoscenza. Non ha mai parlato di dare il diritto di parola solo agli intelligenti, non ha mai "deciso" che gli imbecilli non possono parlare liberamente. Le relazioni di significazione definiscono il sistema che viene ad essere presupposto dai concreti processi di comunicazione. Ha semplicemente affermato che la Rete ha dato la possibilità a tanti imbecilli di urlare ad alta voce qualsiasi stupidaggine passi loro per la testa. Contenuto trovato all'interno" In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne ... Lei risponde così sui social: «Meglio la mano senza anello», Assicurazioni, Farina (Pres. Perché Umberto Eco ha ragione su imbecilli e internet . Cioè: (1) la demagogia pseudo-socialista ("Il socialismo è già compiuto", "Stalin ha dato, dà e darà una vita felice al popolo", ecc. Dopotutto gli è andata da dio quando hanno addossato agli alieni e ai dischi . Contenuto trovato all'internoLa presente raccolta di saggi, tutti in varia misura già editi nella sostanza (ma comunque non in questa veste), presenta quindici anni di fedeltà alla storia della lingua italiana, traguardata principalmente dalle sue estremità: il ... La mente era divenuta più pesante di un macigno. In pratica diventa un serial killer di imbecilli.Tutto il percorso che compie il protagonista porta . 8 Mag, 2016 |. In tal modo lo scemo del villaggio è diventato […] Umberto Eco, i social, gli imbecilli e cosa disse veramente quel giorno. di Giorgia Sartori. Ha semplicemente affermato che la Rete ha dato la possibilità a tanti imbecilli di urlare ad alta voce qualsiasi stupidaggine passi loro per la testa. I più felici sono gli imbecilli. Io però volevo mostrare il lato positivo di Internet, dimostrando appunto dove stesse l'imbecillità, o contraddittorietà, proprio di chi vorrebbe definire l'imbecille, ma non ne ha le competenze, Umberto Eco. Si esprime senza mezzitermini sulla questione dei social network in un'intervista al settimanale "Chi", Fiorello: "A volte si dà troppa importanza achi non ne ha. È lo stesso ateneo in cui nel 1954 si era laureato in Filosofia: «la seconda volta nella stessa università, pare sia legittimo, anche se avrei preferito una laurea in fisica nucleare o in matematica», scherza Eco. Frasi belle Imbecilli, aforismi Imbecilli. La nostra Carta non distingue infatti fra il diritto di parola agli intelligenti, agli stolti, e ai completamente imbecilli. Se mi chiedessero di definire l'anno 2020 con una sola parola non avrei dubbi. Una voce libera e senza padroni. La gag con il divulgatore in tv, Malore fatale a cena, muore a 62 anni davanti al compagno. E in proposito ha affermato anche che il ruolo dei giornali in tal senso è importante perché dovrebbero "filtrare con équipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno". Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una . Quando Umberto Eco ha ricevuto dall'Università di Torino la sua quarantesima laurea ad honorem, non sapeva che di lì a poco si sarebbe scatenato un acceso dibattito culturale tra i suoi oppositori e sostenitori. Per Eco il web sarebbe un vero e proprio "dramma" perché promuoverebbe "lo scemo del villaggio a detentore della verità". Intervistato da La Repubblica, il,capitano del Milan Riccardo Montolivo ha così parlato del brutto atteggiamento a lui riservato al momento dell"Fischiare uno che esce in barella è scandaloso, per chi ha un minimo di sensibilità. Aziende degli Usa che hanno vissuto e trionfato su internet hanno comprato giornali. Non solo - mi permetto di aggiungere - ma ha consacrato il parere degli imbecilli a parere legittimo, e lo ha reso un punto di vista possibile . Ma lâ imbecille non lo sa e ti dice delle storie credendo di saperle.. Ciò che si ricorda non è il ricordo, il fatto non è il ricordo del fatto. Un tipo umano che va sempre forte in libreria sul quale si interrogano in due saggi Ferraris e Odifreddi Scoprendo che a volte può anche essere avvantaggiato . 28 Giugno 2015. rassegna stampa. Quando finisce di parlare scrosciano gli applausi. degli imbecilli». Così ho preparato una serie di memi di risposta rapida per chiudere garbatamente ma con fermezza la conversazione con questi monetariani che pensano che la soluzione magica a tutti i mali dell'Italia sia cambiare banconote. per molti nel 2015 l'imbecille è . Rassegne stampa. E per questo internet è uno strumento efficacissimo. Rompi le ossa a tua moglie»: rimosso il cartello a Viterbo, Umberto Eco attacca i social: «Internet ha dato diritto di parola agli imbecilli», Wanda Nara e Icardi si sono lasciati? Per fare questo "i giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all'analisi critica dei siti, così come i professori dovrebbero insegnare ai ragazzi a utilizzare i siti per fare i temi" 11 Giugno 2015. L'uomo di oggi, tra libertà e tecnologia. Allo scrittore la laurea honoris causa in «Comunicazione . I concorrenti del Grande Fratello Vip assistono ad un momento davvero surreale e ai limiti del comico. L'azione dell'imbecille si ferma subito nel suo proponimento, perché irrazionale, cioè contraddittoria per definizione. Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una . Questa dev'essere la settimana degli imbecilli: dopo le reciproche accuse di imbecillita tra il Cavaliere nazionale, reo di "aver dato dell'abbronzato" al presidente eletto Obama in un incontro ufficiale e il resto del mondo colpevole di "non avere il senso dell'umorismo", anche l'ereditiera piu diseredata del pianeta e entrata a pieno titolo nell'affollato partito per le dichiarazioni sulla . Ha appena ricevuto dal rettore Gianmaria Ajani la laurea honoris causa in 'Comunicazione e Cultura dei media' perché «ha arricchito la cultura italiana e internazionale nei campi della filosofia, dell'analisi della società contemporanea e della letteratura, ha rinnovato profondamente lo studio della comunicazione e della semiotica». Il mondo è nelle mani degli imbecilli, ce ne siamo accorti, ma non c'è ragione di allarmarsi. "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli". Internet ha creato un'erronea percezione della distanza tra le persone e di cosa sia lecito dire al nostro interlocutore. I Social, Umberto Eco e gli imbecilli: la memoria, bagaglio dell'esistenza. Quali che siano le frequenze di imbecilli profondi e imbecilli superficiali, qualunque deus ex machina delle catastrofi in… Alberto Urso con Ornella Vanoni per La Voce Del Silenzio al Festival di Sanremo 2020.Il tenore, vincitore di Amici di Maria De Filippi, è in gara nella categoria dei Campioni del Festival numero 70 e nella serata Cover presenta il brano La Voce Del Silenzio, scegliendo di avere al suo fianco una grande ospite, una colonna portante della musica italiana: Ornella Vanoni. ha dato diritto di parola agli imbecilli". 30 Giugno 2015. Discusses the connection between modern antisemitism and the workers' and socialist movements of the 19th century. Informazioni su Demonio. E i social, come disse Umberto Eco, hanno dato voce a legioni di imbecilli. Contenuto trovato all'internoNel parco le diedi l'impressione di essere un imbecille, dovevo rifarmi. Mi sedetti su una panchina ... Presi alcune riviste per passare il tempo dato che il cellulare non aveva segnale per internet. ... Che hai fatto ai tuoi capelii? etc. Contenuto trovato all'internoMa la mia propensione a tentare altri diari minimi non si è esaurita; ed ecco che, nel 1992, a distanza di quasi trent’anni ho deciso di pubblicare Il secondo diario minimo, sempre fedele all’insegna palazzeschiana del “lasciatemi ... La risposta è immediata: tutti in piedi studenti, professori, autorità. Non certo per distinguermi dai titoloni di giornali di questi giorni "2020, anno disgraziato" oppure "2020, anno sventurato", per non dire "di merda", io ho un'altra parola.Non dimentico certo i 70.000 morti, le centinaia di attività imprenditoriali spazzate via, i nuovi poveri, etc. Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Internet è un mondo senza regole: […] Il web ha dato modo a questa minoranza, un tempo silenziosa e rintanata nelle proprie frustrazioni, di esprimersi liberamente e senza limiti. Oskar. Sono le parole del semiologo pronunciate durante l'incontro con i giornalisti nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino, dove ha ricevuto la . attraverso l’astrusità del linguaggio, perseguendo un disegno di esclusione che non favorisce la crescita individuale e sociale. Anche il diritto di voto, peraltro, non tiene conto della distinzione - è la democrazia, bellezza! Eco: contro gli imbecilli sul web, la stampa stani i siti bufala. Per dar voce all'emotività del popolo, . . Non ha mai parlato di dare il diritto di parola solo agli intelligenti, non ha mai "deciso" che gli imbecilli non possono parlare liberamente. Il rischio rappresentato dai social, riconducibile in primo luogo al fatto di «aver dato voce agli imbecilli», espressione dello stesso Eco, viene così identificato nell'insidioso processo attraverso cui si è reso legittimo che fossero gli utenti stessi a venire oppressi da un'abbondanza indiscriminata di informazioni. (ANSA) - TORINO, 10 GIU - "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un . Provato da una vita travagliata e disordinata, Charles Baudelaire tende a realizzare una poesia che dell’uomo, delle sue cadute e dei suoi disperati tentativi di rialzarsi, della sua sublimità e delle sue bassezze, della ininterrotta ... Quindi l'affermazione di Eco, seppur apparentemente condivisibile, è capziosa ed inutile, almeno così decontestualizzata. Questo libro (La strage degli imbecilli di Carl Aderhold) mi ha trovato e mi ha subito catturato per il tema trattato ovvero gli imbecilli. A maggior ragione nell'era di internet in cui imperversa la sindrome del complotto e proliferano bufale». Adoro Umberto Eco per quello che ha detto. Se è vero, come Eco ha detto, che gli imbecilli . Faccio parte di quella generazione che "vola" da un posto all'altro, con un bagaglio e qualche ricordo da mettere su un mobiletto di un appartamento di 29 mq. Il rischio rappresentato dai social, riconducibile in primo luogo al fatto di «aver dato voce agli imbecilli», espressione dello stesso Eco, viene così identificato nell'insidioso processo attraverso cui si è reso legittimo che fossero gli utenti stessi a venire oppressi da un'abbondanza indiscriminata di informazioni. Lo ha detto nel breve incontro con i giornalisti nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino. Sono Giuseppe Amato e sono il direttore del Quotidiano on line. Mi trovi pienamente d'accordo con te. Umberto Eco, ma non solo lui, ben consapevole del pericolo internet con gli imbecilli che fanno Rete, preoccupato delle sempre più gravi conseguenze, lancia opportunamente il suo grido di allarme. Questa condiziona ogni nostra azione, tale che c'è da chiedersi se siamo, oggi, davvero liberi. Ha dato diritto di parola agli imbecilli: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere" "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli ". «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere . blog "resistente" e comunista, per fare ancora politica, per provare a farsi sempre nuove domande, per esercitare la memoria. Umberto Eco attacca Internet: "Dà voce agli imbecilli". Le tecnologie internet gli danno ora a disposizione non solo una platea sterminata, ma anche la protezione di uno schermo e di una tastiera che lo libera da qualsiasi inibizione. Dunque chi affermi che siamo nellâ era degli imbecilli perché non ragioniamo delle notizie in primo piano ci deve dire da quale base lo dice, altrimenti è quellâ imbecille che ci vuole far passare per imbecilli Contenuto trovato all'internoperchè ci vogliono tanti genitori per (non) fare un imbecille Piero Paolicchi. parents in quell'esperanto di internet che è l'inglese. Alla voce padre e madre si sono registrate più di ottanta e no- vanta milioni di occorrenze, ... Quelli che al . Internet permette la libertà di espressione allargata agli imbecilli e ai soloni della cultura che guardano con timore alla crescita dell’informazione libera tendendo a chiudersi in un castello narcisisticamente determinato a mantenere il potere del sapere (sic!) @Zico ti sbagli di brutto. Ania): "Sostenere capacità investimento del settore", Liguria, questo villaggio disabitato nasconde un vero e proprio gioiello da scoprire, Facchinetti contro McGregor: «Non ritirerei la denuncia neanche per 10 milioni di euro», Ericsson, conti 3° trimestre: crescita 5G compensa le minori vendite in Cina, Incidente nel deserto saudita, morti tre ballerini del cast di "Aggiungi un posto a tavola", Miriam Leone «innamorata» di Piero Angela. «I giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all'analisi critica dei siti, così come i professori dovrebbero insegnare ai ragazzi a utilizzare i siti per fare i temi. Commento di Giovanni Giusto alla notizia dell’11 giugno 2015. Eco non ha detto che su Internet ci sono solo imbecilli, ma che la loro voce è notevolmente amplificata dal mezzo che fa da enorme cassa di risonanza per tutte le cazzate messe in circolazione. Contenuto trovato all'interno«Dicono che la felicità si trova nelle piccole cose. Sapeste l'infelicità». È l'invasione degli imbecilli". Proprio qui, infatti, anel 1954 si era laureato in Filosofia. La furia del popolo aveva spazzato via le fragili strutture del banchetto e lei era restata lì, a chiedersi dove avevano sbagliato: lei, i suoi compagni e il suo partito. hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. Contenuto trovato all'internoLa lettura di questo breve manuale è vivamente sconsigliata a tutti coloro che intendano acquisire una conoscenza supportata da fatti, dati e dimostrazioni scientifiche relativamente al reale significato terapeutico e alla efficacia della ... Visto che comunque sono memi utilizzabili per qualunque altra forma di imbecillità, li metto a vostra disposizione. La struttura di internet, secondo Eco, favorirebbe infatti il proliferare di bufale. Parola di Umberto Eco che attacca così internet dopo aver ricevuto all'Università di Torino la laurea honoris causa in "Comunicazione e Cultura dei media". ma sta di fatto che un figlio 13enne che riceve per regalo un tablet è perchè ha conoscenze di navigazione ad internet o quanto meno ha interesse a questo tipo di pratica (navigazione on line). Contenuto trovato all'interno – Pagina 14“Lei ha avuto figli? ... “Sì, figli e figlie”, non sto a precisare né a polemizzare ma la mia voce è amara. ... non hanno le accurate bilance necessarie per pesare quanto i padri abbiano dato agli altri, oltre che a loro”. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità», osserva Eco che invita i giornali «a filtrare con équipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno».