Corso di laurea in Filologia moderna e italianistica Classe LM-14 Durata: 2 anni Crediti: 120 Sede del corso Palermo Sbocchi occupazionali La laurea magistrale in Filologia moderna e Italianistica si pone, innanzi tutto, come requisito indispensabile per l'accesso ai dottorati di ricerca dell'ambito e ai master di secondo livello. Il laureato in Filologia moderna possiede capacità di scrittura e attitudine alla comunicazione linguistica, che gli consentono di intervenire nella redazione e revisione di testi di vario genere (dalla pubblicità alla politica, dal saggio critico all'articolo giornalistico, sino a testi propriamente tecnici). https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/obiettivi-sbocchi/italianistica-magistrale, Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb), Posta elettronica per il personale d’ateneo, Sportello studenti - assistenza informatica. Sanno partecipare a, gestire e organizzare lavori di gruppo, e progettare percorsi di formazione ed eventi culturali di alto livello, nonché condurre una ricerca originale nell'ambito delle letterature moderne e della trasmissione dei testi. Contenuto trovato all'internoUn viaggio nella storia della nostra lingua: dalle prime poesie in volgare all'italiano televisivo. Il laureato magistrale in Italianistica possiede le competenze necessarie a svolgere funzioni di elevata responsabilità nei settori pubblici e privati che richiedono una specifica cultura linguistica e letteraria italiana (editoria, comunicazione, servizi culturali). Politics and Society, BUS/ITS 260 Made in Italy: The Italian Business Environment, ITS/CMS 332 Italian Media and Popular Culture, IT 401 Advanced Workshop in Italian Writing, Un corso tra i seguenti: PL 460 Social Science Research Methods, IT/SOSC 380 Researching Collaboratore nella progettazione e organizzazione di convegni e di attività culturali in ambito editoriale, artistico (musei, esposizioni), letterario. Una simile proposta appare di particolare significato se si tiene Possiede inoltre particolare competenza nello studio della tradizione testuale italiana ed europea ed è capace di integrare le metodologie tradizionali con le moderne acquisizioni dell'informatica in ambito umanistico. Gli sbocchi professionali previsti per i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica sono in istituzioni specifiche, quali archivi di Stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, aziende editoriali, con funzioni di elevata responsabilità; in organismi e unità di studio presso enti e istituzioni, pubbliche . UniDocs è la community dove puoi condividere i tuoi appunti ed accedere a tutto il materiale del tuo corso. Info Descrizione del corso . 1. Contenuto trovato all'internoLe Storie Sociali sono testi particolari — scritti secondo specifici criteri — che descrivono in modo chiaro, conciso e preciso una situazione, un'abilità, un risultato o un concetto. Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Laurea Magistrale - Bologna. Sbocchi professionali . REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ITALIANISTICA E STORIA EUROPEA (Classe LM-14) ANNO ACCADEMICO 2018-2019 TITOLO I Articolo 1 - Dati generali Articolo 2 - Titolo rilasciato Articolo 3 - Obiettivi formativi, risultati di apprendimento attesi e sbocchi occupazionali e professionali sbocchi professionali: . . Dopo la laurea in Lettere, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Italianistica presso l'Università di Venezia, Ca' Foscari. Art. In genere il programma per i non frequentanti è un po' più lungo e prevede lo studio di alcune dispense e libri di approfondimento. Hanno una specifica competenza sulle lingue e le letterature moderne, nonché una solida preparazione sulla lingua latina, non solo classica, ma anche medievale e umanistica, sui meccanismi di tradizione letteraria italiana ed europea, ma anche sulla storia delle arti figurative, dell'editoria e dell'industria libraria medievale, moderna e contemporanea, e più in generale sui processi culturali dell'Europa moderna. Il Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura italiana si pone l'obiettivo di formare laureati che risultino in possesso di una solida cultura linguistica, letteraria e storica.In sostanza, lo studente si formerà come figura intellettuale in grado di trovare occupazione in settori quali la ricerca, l'istruzione, l'elaborazione e la diffusione di prodotti culturali. I laureati dovranno manifestare un apprendimento consapevole delle nozioni di base, capacità di lettura critica delle fonti e consapevolezza storiografica degli studi. Il Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura italiana si pone l'obiettivo di formare laureati che risultino in possesso di una solida cultura linguistica, letteraria e storica.In sostanza, lo studente si formerà come figura intellettuale in grado di trovare occupazione in settori quali la ricerca, l'istruzione, l'elaborazione e la diffusione di prodotti culturali. 2. Diritto. I laureati in Italianistica potranno altresì . I corsi della laurea magistrale in "Culture moderne comparate" (nella classe LM-14) offrono una preparazione approfondita nella storia, nella filologia e nella critica dell'espressione letteraria, musicale e artistica del mondo occidentale; tali conoscenze sono coltivate in particolare nella dimensione comparativa: pur partendo dagli ambiti linguistici - due almeno - e da singole fasi storiche . Sbocchi occupazionali. Per il laureato in Filologia e storia dell'antichità sono previsti in linea di massima quattro profili professionali: Funzioni di elevata responsabilità nei settori della comunicazione e della divulgazione per tutto ciò che riguarda le lingue, le letterature, la cultura e la storia del mondo antico, nonché i loro . Lingue. Teologia, scienze delle religioni. la ricerca nel campo sociale e nel mondo del lavoro, la percezione e conoscenza dell'evoluzione del linguaggio, Le competenze acquisite dagli studenti a conclusione del corso di laurea triennale riguardano l'attività di ricerca nel campo della lingua e della letteratura. Il corso di laurea magistrale in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica (LeFiLing) si propone di formare, offrendo una solida preparazione nell'ambito dell'italianistica (classe di laurea LM 14) e della linguistica (classe di laurea LM 39), profili scientifico-professionali di alto livello capaci di operare nell'insegnamento scolastico dell'italiano e delle materie . Competenze acquisite al completamento dello studio e sbocchi professionali: I laureati in Filologia moderna potranno svolgere funzioni anche di elevata responsabilità in settori quali: - redazioni giornalistiche e ambito pubblicitario; - istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni; - organismi e unità di ricerca presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere; - enti ed aziende pubblici, privati e del terzo settore che valorizzano, conservano e promuovono il patrimonio artistico letterario e linguistico. La Laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne si caratterizza per lo studio maturo e consapevole dei saperi riferiti all'italianistica nelle diverse articolazioni (critico-letterarie, linguistiche e filologiche) collegato allo studio della comparativistica moderna, della teoria della letteratura, della storia della cultura, delle . Insegnamento della lingua e letteratura italiana. +39 0432 556111 È ideato per sviluppare spiccate capacità critiche, comunicative ed interculturali Il Corso di laurea magistrale in Italianistica mira a fornire un bagaglio di conoscenze ampie e approfondite nell'ambito degli studi filologici, linguistici e letterari relativi all'area dell'italianistica, puntando all'acquisizione o al potenziamento da parte dello studente degli strumenti tecnici necessari alla corretta interpretazione del testo/documento (medievale, moderno o contemporaneo . Jarvis 28/09/2021 Avviso iscrizione Laboratorio 1° semestre 2021-22 - dott. ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Autonomia di giudizio. Il secondo anno approfondisce la capacità di muoversi sui testi letterari, anche facendo tesoro . Contenuto trovato all'interno – Pagina 93È lecito domandarsi : in quale contenitore verrà collocato il corso di laurea per la formazione degli insegnanti di ... Ma si dovrebbe trattare di una struttura articolata negli accessi e negli sbocchi ( in riferimento a una domanda di ... 1. I laureati possono essere impiegati nelle librerie, nelle redazioni editoriali e possono essere inseriti in istituzioni sia pubbliche che private che promuovono la vita culturale. (1815 - 1915), HS 366 Italy from Mussolini to the Crisis of the First Republic (1918 to present), altri corsi in Storia Italiana Moderna approvati dall'advisor, Un corso tra i seguenti: ITS/SOSC 250 Contemporary Italian Society, PL 215 Italian Infatti il corso di studi approfondisce anche la comparativistica moderna, la teoria della letteratura, delle discipline . Teologia. Piano di studio a.a. 2021-2022. I laureati in Filologia Moderna possono accedere alle seguenti professioni: - Figure di alto profilo all'interno di istituzioni specifiche, come centri culturali, fondazioni, istituti di cultura in Italia e all' estero; - Dirigente nella progettazione e organizzazione di convegni e di attività culturali, che pertengano specificatamente alla valorizzazione del patrimonio librario e letterario, e in generale storico, presso archivi e biblioteche, enti ed aziende pubblici, privati e del terzo settore che valorizzano, conservano e promuovono i beni culturali. Altri corsi di laurea invece offrono la possibilità di sostenere alcuni esami da non frequentante, ma il programma sarà diverso rispetto a quello proposto per coloro che hanno frequentato le lezioni. E veniamo ai dati che tracciano un quadro (orientativo) della condizione occupazionale dei laureati in Lettere. Traverso la lente d'ingrandimento della scrittura di viaggio. [Testo dell'editore]. Notizie Sedute di laurea L10, LM14, LM65 sessione autunnale a.a. 20-21 11/10/2021 Laboratorio di lingua inglese - elenchi studenti 1° semestre dott. I laureati in Filologia Moderna possiedono capacità di comunicazione scritta e orale, che consente loro di intervenire all'interno di una rete di rapporti tra diverse istituzioni garantendo chiarezza, trasparenza ed efficacia nelle azioni di pubblicizzazione di iniziative, progetti ed eventi. I laureati devono dimostrare: di saper mettere in relazione fra loro e valutare in modo storico-critico gli elementi letterari, linguistici e storici caratterizzanti le linee essenziali dello sviluppo della civiltà europea; di aver conoscenza dei principali testi del canone linguistico-letterario italiano e delle fonti storiche della civiltà europea; di avere la capacità di analizzare e . Elenco completo e aggiornato delle classi dei corsi di laurea triennale o laurea di primo livello; inoltre comprende le lauree triennali nelle scienze della difesa e della sicurezza e le lauree triennali delle professioni sanitarie Sbocchi professionali II corso di laurea magistrale si propone, come principale obiettivo, la formazione di futuri docenti di italiano L2. Corso di Laurea Magistrale interateneo in Italianistica Classe di Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM‐14) a.a.2015/16 Articolo 1 ‐ Finalità 1.