https://www.diritto.it/legittimo-impedimento-del-legale-in-caso-di-sospetto-covid sentenza n. 8921 del 6 marzo 2012, Cassazione penale, Sez. sentenza: Corte di Cassazione - I sez. pen, Schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi. proc. IV, 18 dicembre 2013 n. 10926. sentenza n. 2554 del 25 novembre 1998, Cassazione penale, che, in materia di legittimo impedimento difensivo, prevede che il giudice «provvede a norma del comma 1 nel caso di assenza del difensore, quando risulta che l’assenza stessa è dovuta ad assoluta impossibilità a comparire per legittimo impedimento, purché prontamente comunicato […]». Difensore in gravidanza: legittimo impedimento solo nei due mesi prima della data presunta del parto. Senza deludere le aspettative il Supremo Collegio ha dato risposta affermativa al quesito, fornendo un'analisi dettagliata delle ragioni giustificatrici di tale scelta interpretativa. sentenza n. 25807 del 16 giugno 2014, Cassazione penale, Sez. Contenuto trovato all'interno – Pagina 335Nell'ipotesi in cui si ritenesse valutabile l'eventuale legittimo impedimento difensivo in sede di incidente ... con onere di notifica dell'avviso al difensore legittimamente impedito, pena la nullità assoluta dell'atto probatorio ... 420 ter comma 5 c.p.p., l’imputato può chiedere che si proceda in assenza del difensore pur legittimamente … che, quanto ai difensori, sono circoscritte ai casi in cui ne è obbligatoria la presenza. 159 co. 1 n. 3 del codice penale[4]. 1. Attenzione è dedicata ai rapporti funzionali tra il processo di cognizione,...
Contenuto trovato all'interno – Pagina 18157, comma ottavo bis (e cioè a mani del difensore stesso), detta notifica sia stata effettuata al domicilio ... l'avviso al difensore per l'udienza successiva è dovuto soltanto in caso di sua assenza per legittimo impedimento, sicché, ... In conclusione, la Corte precisa che non è la mera concomitanza di impegni professionali ad integrare un legittimo impedimento - altrimenti verrebbe attribuita al difensore la scelta arbitraria di quale dei due procedimenti privilegiare -, quanto piuttosto la condizione obiettiva, scrutinata dal giudice, di impossibilità assoluta di prestare la propria opera in una sede processuale, perché "'compromessa' da un concomitante e (in quel momento) 'prevalente' impegno difensivo". In caso di rinvio del dibattimento per legittimo impedimento del difensore, l’omessa notifica allo stesso della data della nuova udienza dà luogo a nullità assoluta ed insanabile ai sensi dell’art. Pen. sentenza n. 38464 del 26 ottobre 2001, Cassazione penale, sentenza n. 1481 del 11 giugno 1998, Cassazione penale, sentenza n. 427 del 8 gennaio 2002, Cassazione penale, Sez. 127 cod. 12 nov ‘14 | I, M.F. 420-ter, comma 5, cod. Come ampliamente evidenziato dalle Sezioni Unite, sul tema si contrappongono due differenti filoni giurisprudenziali, a seconda della qualificazione data alla natura del diritto del difensore al differimento dell'udienza nel caso di concomitante impegno professionale in altro procedimento[1]. Massima. Contenuto trovato all'interno – Pagina 165127 c.p.p. contempla la nullità del procedimento per la mancata comparizione del difensore dell'imputato solamente in quanto sia ... mentre per i successivi rinvii, anche se motivati da legittimo impedimento della parte o del difensore, ... I Penale, sentenza 25 novembre 2014 – 17 settembre 2015, n. 37826 Presidente Chieffi – Relatore Tardio Ritenuto in fatto 1. V, I, sentenza n. 37463 del 2 ottobre 2008, Cassazione penale, U, n. 15232 del 30/10/2014). Il rinvio dell'udienza per impedimento legittimo del difensore per contemporaneo impegno professionale determina la sospensione del corso della prescrizione fino ad un termine massimo di sessanta giorni a far capo dalla cessazione dell'impedimento stesso, dovendosi applicare in tal caso la disposizione di cui all'art. L'adesione del difensore all'astensione collettiva dalle udienze, ritualmente proclamata dall'associazione di categoria, pur inquadrata tra le cause di legittimo impedimento del difensore, di cui all'art. sentenza n. 18130 del 4 maggio 2001, Cassazione penale, Questo legittimo impedimento venne rappresentato, il giorno dell’udienza, alla Corte d’appello, la quale, senza contestarne la sussistenza, rigettò l’istanza di rinvio, sulla base dell’asserto secondo il quale, nei procedimenti in camera di consiglio, rileva esclusivamente il legittimo impedimento dell’imputato e non anche quello del difensore, che viene sentito soltanto se compare. Sez. Soccorre in tale direzione anche la ratio posta a fondamento del novellato art. Con un taglio pratico e operativo, l’opera analizza la fase esecutiva che segue il processo di cognizione e che si apre con la riconosciuta responsabilità penale dell’imputato. Sez. Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza, Prodotti e servizi per Pubblica Amministrazione, Professionisti ed Aziende, Per la tua pubblicità sui nostri Media: b) l'iniziativa del pubblico ministero nell'esercizio dell'azione penale e la sua partecipazione al procedimento; c) l'intervento, l'assistenza e la rappresentanza dell'imputato e delle altre parti private nonché la citazione in giudizio della persona offesa dal reato e del querelante. colpevole del reato di cui Sez. legittimo impedimento a comparire e preclude la celebrazione del processo in absentia, anche quando risulti che l'imputato avrebbe potuto informare l'autorità giudiziaria del sopravvenuto stato di detenzione in tempo utile per la traduzione (in tal senso, da ultimo, … Sez. Sez. pen., il cui terzo comma stabilisce: «Il pubblico ministero, gli altri destinatari dell’avviso nonché i difensori sono sentiti se compaiono. Sez. Quindi veniva proposto ricorso per Cassazione sviluppando due motivi di impugnazione per vizi di violazione di legge e di difetto, contraddittorietà ed illogicità della motivazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 19... dei carabinieri contenente elementi di prova specifica - Mancata audizione all'udienza dell'estensore del verbale Sentenza che tiene conto del verbale - Nullità . II , 449 ( D ) . Imputato assente - Legittimo impedimento Difensore . Sez. V, 14 novembre 2007 n. 44924. Sez. sentenza n. 39395 del 21 ottobre 2008, Cassazione penale, 420 ter c.p.p., comma 5, a condizione che il difensore: a) prospetti l'impedimento non appena conosciuta la contemporaneità dei diversi … proc. Alla luce della lettura fornita dalle Sezioni Unite, si può avanzare una breve riflessione conclusiva. sentenza n. 21561 del 4 giugno 2002, Cassazione penale, III, Contenuto trovato all'interno – Pagina 380360 in merito agli accertamenti non ripetibili (es. potrà essere presente il consulente tecnico del difensore). ... qualora la persona da sottoporre alle operazioni non si presenti senza addurre un legittimo impedimento; il magistrato ... VI, Così, le Sezioni Unite con sentenza n. 26722 del 2013 sottolineano che l'adesione all'astensione di categoria è un "diritto, e non semplicemente un legittimo impedimento partecipativo". Milano, ord. Tale nullità è assoluta ove si tratti di udienza camerale a partecipazione necessaria del difensore, a regime intermedio negli altri casi (Sez. Inoltre, nell'ambito dell'orientamento che esclude che l'astensione possa identificarsi con un'ipotesi di legittimo impedimento, si è messo in rilievo l'irrazionalità di un sistema che riconosca all'astensione del difensore il diritto al rinvio dell'udienza nell'ambito di un procedimento camerale - il riferimento è sempre al giudizio ex art. sentenza n. 4429 del 30 gennaio 2014, Cassazione penale, I Penale, sentenza 25 novembre 2014 – 17 settembre 2015, n. 37826 Presidente Chieffi – Relatore Tardio Ritenuto in fatto 1. 159 del codice penale. Sez. Non una scelta del difensore, bensì un evento esterno di carattere cogente tale da impedire in maniera assoluta al difensore di comparire in udienza al di là della sua stessa volontà. 1, n. 34100 del 04/07/2019; in senso sostanzialmente conforme, anche Sez. IV, 420-ter c.p.p., comma 5, si applica anche nel procedimento di sorveglianza in caso di impedimento del difensore per concomitante impegno professionale (Cassazione penale, n. 10565/2020). 18 dic ‘12 | Manuale operativo dell’esecuzione penale
Avverso il provvedimento summenzionato proponeva ricorso per Cassazione il difensore del detenuto adducendo la violazione di legge del provvedimento impugnato conseguente al fatto che il Tribunale di Sorveglianza di Roma non aveva tenuto conto del legittimo impedimento del difensore del ricorrente e riguardante la presenza di un soggetto con “sospetto Covid” nel suo nucleo familiare per effetto del quale, ad avviso del ricorrente, doveva essere dichiarata la nullità assoluta e insanabile dell’ordinanza adottata all’esito di tale udienza. Tale nullità è assoluta ove si tratti di udienza camerale a partecipazione necessaria del difensore, a regime intermedio negli altri casi (Sez. I, L'ordinanza con cui si procede alla nomina del difensore d'ufficio è nulla nel caso in cui il legittimo impedimento del difensore di fiducia sia stato trasmesso tempestivamente a mezzo pec. Sez. 14 febbraio 2013, n. 23), in Cass. Sez. sentenza n. 28867 del 29 luglio 2002, Cassazione penale, 420-ter c.p. Contenuto trovato all'interno – Pagina 329Non importa nullità il fatto che dal verbale non emerga se il P , M. abbia presentato la lista d'acB cusa . ... e non consti dal processo o dalla rinuncia dell'imputato al suo difonsore eletto , o di un legittimo impedimento di questi ... III, a tenore del quale: «L’udienza è rinviata se sussiste un legittimo impedimento dell’imputato o del condannato che ha chiesto di essere sentito personalmente e che non sia detenuto o internato in luogo diverso da quello in cui ha sede il giudice». Martedì 15 Dicembre 2020. sentenza n. 1589 del 17 ottobre 2002, Cassazione penale, Il giudice di quest'ultimo processo deve valutare accuratamente, bilanciando le esigenze di difesa dell'imputato da un lato e quelle di affermazione del diritto e della giustizia dall'altro, le documentate deduzioni difensive, anche alla luce delle eventuali necessità di un rapido esaurimento della procedura trattata, per accertare che l'impedimento non sia funzionale a manovre dilatorie o non possa nuocere all'attuazione della giustizia nel caso in esame.