Si salgono due cime particolari: il Rocca Pianaccia (1765 m), la montagna più alta interamente in territorio parmense e il Monte Sillara ( 1861 m) la maggiore elevazione del crinale parmense. Contenuto trovato all'interno – Pagina 201I due potenti rami che lo costituivano , sarebbero discesi l'uno dai valloni del Sillara , e l'altro dal vallone di monte Bocco e di monte Malpasso , e dopo un percorso di oltre 4 K. si sarebbero riuniti a Trefiumi , formando allora una ... Escursione del 17 Agosto 2014 - Rifugio Lagoni, Capanne di Lago Scuro, Buca della neve, Sella del Paitino, Monte Sillara, Sella Paitino, Lago Bicchiere, Passo Fugicchia, Lago Scuro, Lagoni. Nonostante il forte vento e banchi di nubi che a tratti rendono impossibile la vista dei laghi, non sono mancate diverse soste fotografiche, anche se la grandiosità del luogo la si può solo vivere in prima persona. Forse entrambe. CAI 711 tra il passo di Rocca Pianaccia e il, Nannetti Christian. Contenuto trovato all'interno – Pagina 64... uno scendente dai valloni del Sillara e l'altro dal vallone di M. Bocco · M. Mal passo ; essi però dopo un percorso di ... Possiamo sin da ora riconoscere che il gruppo di monte Sillara è uno dei gruppi appenninici meglio noti per ... Si prosegue verso Prato Spilla Segnavia nr 705. Percorso: Lagoni – Sella Pumaccioletto – Sella Rocca Pianaccia – Laghi Sillara – Monte Sillara – Monte Paitino – I Paitini – Buca della Neve – Capanne di Lago Scuro – Lagoni Escursione effettuata il 11 Giugno 2017: Lasciamo l’auto nel parcheggio adiacente al Rifugio Lagoni e dopo una breve sosta caffè partiamo dal sentiero 711A che inizia proprio di fronte al … dopo avere lasciato Capanna Cagnin, (in lontananza MONTE SILLARA 1859 M. Itinerario faticoso con salita alla vetta del Sillara dal versante Toscano per la Direttissima ed un ritorno piuttosto avventuroso. MONTE SILLARA 1859 M. Itinerario faticoso con salita alla vetta del Sillara dal versante Toscano per la Direttissima ed un ritorno piuttosto avventuroso. /Width 169 LE COLLINE DI TRAVERSETOLO Giuseppe Chesi 25 Giugno 2020 TRAVERSETOLO – SIVIZZANO – CAZZOLA – RIVALTA – MULAZZANO – FAVIANO – TERMINA DI TORRE – TRINZOLA – GUARDASONE – GUARDIOLA KM 36 dislivello 1100 mt Abbiamo parcheggiato l’auto nel… Leggi di più… A BUSANA E RITORNO Giuseppe Chesi 24 Maggio 2020 KM 28. Punti di interesse lungo il percorso: MAESTA’. Imboccando il sentiero alla sinistra della Capanna Cagnin iniziamo a salire verso il crinale. Il percorso prevede tratti non segnati. Effettivamente ancora non me lo spiego. Contenuto trovato all'interno – Pagina 107L'orientamento stratigrafico infatti , dal Monte Orsaro , M. Marmagna ( sopra il lago Santo Parmense ) . M. Sillara , M. Malpasso , M. Acuto , Alpe di Succiso e fino al M. Sillano ed oltre nel Serchio di Soraggio , è perfetto e segue la ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 57Una depressione del Monte Bosta permette questo tragitto visivo di oltre 12 chilometri in linea d'aria ; e la torre del ... S. Antonio vigila direttamente le discese dell'alta catena dell'Appennino fra il Sillara e il Bocco ( una vechia ... 07 Gennaio 2009 (f.f.) Rovine Capanne di Compione con deviazione dal piazzale salendo verso destra per 300 metri a quota 1,340. Il sentiero si mantiene in quota e, attraversando distese infinite di piantine di mirtillo, facciamo ritorno al Lago Martini. Un percorso alternativo per raggiungere inoltre il Monte Sillara, la maggior elevazione di questo settore di Appennino. ����ѕT�;�w)[��L����麪�F[[#DPa�'����m���Y�,�;c��,;P��+��ԃ���n;���R�-�Զ}���1�Eڐ���C�Ce�4E� l�kM(�kOD����#�>�cs�E�?�'�0ّ.n�С�cl@��h�µ�E�T�IXH�����d$���cv���? … Passo del Sillara - Groppo Albero - Monte Borgognone Con numerosi saliscendi, si percorre la dolce dorsale spartiacque tra Parma e Baganza, caratterizzata da folte faggete e radure panoramiche. X��1�7��A�q��"�ZוV���s&����CQiFr-�ipڪ58�cT5�v�Lax�� Divisi in tre gruppi siamo partiti da tre località differenti, uno è partito dalla diga del Lago Balano, un secondo gruppo da Pratospilla il mio dal Rifugio dei Lagoni, Il racconto fotografico si riferisce alla salita da quest'ultimo. Essi sono inseriti al solo scopo di fornire un servizio più completo in termini di informazioni. Sul crinale è una situazione abbastanza frequente, assicuratevi di avere giacca anti vento, berretto e guanti; se alla partenza potrebbero sembrarvi un’esagerazione, vi saranno di grande conforto. Poi abbiamo proseguito lungo il crinale toccando i monti Bragalata, Losanna e Sillara. 5-6 ore circa. Transitando sotto le cime del Monte Sillara e del Monte Losanna arriveremo in una radura dove potremo, finalmente, osservare la pietra dove si trova inciso il famoso “Omino del Sillara” che si pensa sia stato realizzato dai Celti-Liguri o in epoca romana. il Monte Sillara. Torricella visto dal CAI 705 dopo avere lasciato, Sul CAI 705 %���� Monte Sillara (m.1861) Zona geografica Appennino Tosco Emiliano: ... Percorso stradale Uscita autostradale di Aulla, si prosegue per Villafranca Lunigiana e Bagnone; quindi per Iera dove si posteggia in una curva dove si nota un pannello dove inizia il sentiero. dal Lago Sillara, la Sella di Rocca Pianaccia mt. Dalla cima del Sillara si segue la dorsale spartiacque in direzione del Monte Bragalata, perdendo inizialmente quota per crinale aereo e ripido. Superato il passo del Cirone abbiamo proseguito sul sentiero 00 fino a giungere al bivio dal quale si distacca sulla destra il sentiero che aggirando il monte Borgognone percorre tutto lo spartiacque tra la Valle del Parma e la Valle del Baganza fino al Passo di Sillara ( sentiero europeo).E’ un tratto prevalentemente in singletrack caratterizzato da diversi su e giù tutto … passato un ponticello c’è il bivio con cartelli: a sinistra è CAI 711 e CAI Il monte Sillara (mt. Monte Sillara | Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano Alla base del monte Sillara, sul versante sud, nasce il Bagnone, affluente di sinistra del fiume Magra, molto ricco d'acqua, che percorre tutta l'omonima valle. Forse avevo bisogno di una pausa, di riappropriarmi dei ritmi lenti e godermi il calore di casa. Tenendo l’Hotel/Ristorante di Prato Spilla alle vostre spalle, il sentiero rimane alla sulla destra. Forse l’entusiasmo ha smorzato la fatica o forse l’assidua frequentazione alle lezioni di yoga on line non sono servite solo allo spirito. Contenuto trovato all'interno – Pagina 31... un fiume che nel suo breve percorso riceve da destra le acque dei torrenti che scendono dallo spartiacque ... Quest'ultimi nascono dalle pendici di alte montagne quali l'Orsaro ( 1831 m ) , il Sillara ( 1861 m ) e il Monte Alto ... dalla Fontana del Vescovo con il CAI 715/Averso Percorrere il Trekking Lunigiana è un’esperienza davvero unica, ogni metro equivale a un’emozione diretta al cuore. Caratteristiche Percorso; Itinerario: Lagoni - Lago Scuro - Passo Fugicchia - Lago Bicchiere - Passo Paitino - Monte Paitino - Monte Sillara - Passo Paitino - Capanne Lago Scuro - Lagoni. Da qui seguire le indicazioni per Lago Ballano (1341 m), poco prima del quale è possibile il parcheggio in prossimità degli edifici dell’Enel: il lago è sfruttato dal punto di vista idroelettrico. È tutto ben segnalato, non vi potete sbagliare. Alla base del monte Sillara, sul versante sud, nasce il Bagnone, affluente di sinistra del fiume Magra, molto ricco d'acqua, che percorre tutta l'omonima valle. Monte Sillara Escursione in ambiente solitario, si sviluppa per buona parte in una stupenda e vasta faggeta, mentre la parte terminale si svolge invece sul panoramico crinale principale e raggiunge la cima più alta di questo tratto di Appennino Parmense. Non scenderemo fino al Lago Verde ma imbocchiamo la strada sulla sinistra che entra nel bosco e porta alla Capanna Cagnin. Percorso a piedi: Dal parcheggio si torna indietro sulla sterrata per circa 500 metri e si imbocca quindi un’altra sterrata sulla sinistra con indicazioni per Capanne Badignana. Descrizione ... Percorso ben segnalato da paline, problemi di orientamento in caso di nebbia. (Parcheggiamo davanti al lago, iniziamo con Lago Ballano - Pratospilla - Lago Martini - P.so Giavarello - Monte Bragalata - P.so Compione - Monte Losanna - Monte Sillara - Sella di Rocca Pianaccia - Lago Verde - Lago Ballano. Superato il paese si continua dritto verso Pastorello e Capoponte. 0 votes + Vote up!-Vote down! La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Per gli amanti del trekking ed escursionismo il territorio di Parma è ricco sia di percorsi per semplici passeggiate a piedi di breve durata, con poco dislivello, sia di percorsi per gli escursionisti esperti o esigenti, per arrivare fino alle vette del crinale dell’Appennino Tosco Emiliano. In breve accediamo, senza alcuna difficoltà, alla vetta del Paitino (m 1817 – ore 0,35 dal Sillara – 3 ore circa dalla partenza). Un ultimo strappo in salita e a 01h 28' siamo la Passo di Giovarello che è attraversato dal sentiero di crinale 00 GEA che andremo a percorrere fino al Monte Sillara. c’è l’aspra sagoma di Rocca Pumacioletto), Discesa dal Giunti al Passo si percorre il sentiero 00 di crinale raggiungendo prima il Monte Bragalata (segnalato: Anticima Bragalata), poi una cima senza nome, poi il Monte Losanna. Dal versante nord scende il Rio dei Frasconi, che confluisce nel torrente Cedra, affluente di sinistra dell'Enza. Mi sono riempita gli occhi della sua brillantezza. Entriamo nuovamente nella boscaglia, qui formata da faggi dai tronchi particolarmente nodosi e ritorti. 870-970. /Length 4335 il CAI 711 che risale il versante ovest del lago, cartelli alla partenza), Bivio q.1507 (Dopo pochi minuti avere Dal versante nord scende il Rio dei Frasconi, che confluisce nel torrente Cedra, affluente di sinistra dell'Enza. passo Fugicchia con il CAI 715, Risaliamo con Per non parlare delle sensazioni di pace e serenità che, accompagnate da una profonda e pura ossigenazione, hanno tutte le potenzialità per una completa … Moderatore: Moderatori. Qua arriva il sentiero 114 da Apella (Licciana Nardi). /Filter /FlateDecode Dalla diga del lago Paduli al monte Sillara (EE) DATA: 1 giugno 2014. �X�t�ON��ҏ�. Essendo una zona più riparata dal vento, ci concediamo una breve pausa per consumare il nostro pranzo al sacco. Descrizione. Monte Bragalata e Monte Sillara Appennino Parmense 14 Giugno 2015. Geositi vicini. Per il ritorno abbandoniamo il crinale, che avremmo dovuto ripercorre a ritroso e scendiamo attraverso un sentiero segnalato ma non numerato, fino a costeggiare i Laghi del Sillara prima e quelli del Compione poi. ROVINE CAPANNE DI GARBIA. Il solo fatto di accedere alle pagine comporta la completa accettazione dei termini e convenzioni d'uso qui sotto specificati.Se non si concorda con quanto espressamente descritto, si prega di interrompere l'accesso.I contenuti del blog sono protetti dalla normativa vigente sui diritti d'autore.Ogni riproduzione, anche parziale dei testi e delle immagini è vietata, salvo autorizzazione.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicita', pertanto, non puo' considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001 , alcune immagini, filmati, articoli, citazioni inserite in questo blog possono essere tratte da internet e da altre fonti esterne, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a escursionismo360@libero.it e saranno immediatamente rimosse.Le attività dell'alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell'attività . All'andata abbiamo seguito il percorso di destra passando per i laghi Ballano e Verde. Contenuto trovato all'interno – Pagina 403Il Lago Sillara Superiore si interramento . ... È circondato da faggeti e pascoli . operata dall'emissario , della vegetazione Monte Sillara ( 1861 m ) , a distanza di 70-80 fanerogamica che occupa gran parte dello m dall'alto crinale . Monte di Limano dalle pendici del Balzo Maggiore (Anello da Limano) Monte di Limano per Cresta Sud (Anello da Limano) Monte Mosca per Creste N e SO (da Foce a Lago) Monte Uccelliera - Pizzo Alpestre - Poggione - Foce di Campolino (Anello da Pian di Novello) Orrido di Botri - Sentiero del Trattoio. >> 715 tra il passo Fugicchia e il passo di Badignana. Contenuto trovato all'interno – Pagina 160Un secondo inconsueto itinerario è quello che parte da Rigoso e attraverso il Monte Sillara compie il giro degli Otto ... e profondo canyon percorso sul fondo dal torrente Mariana in due tratti : il Solco Grande e le Chiuse di Botri . Rif. Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta.Per la difficolta' che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse. Il rischio ora, stando così bene nel proprio nido, è quello di provare una sorta di alienazione nei confronti dell’umanità. Curiosa, entusiasta, sempre in movimento. Contenuto trovato all'interno – Pagina 44... 2 km dislivello : 535 m pendenza media : 5 , 8 % pendenza massima rilevabile : 10 % Il percorso e l ' ambiente Ascesa tutt ... che sorge nel bacino formato dalle balze del Monte Sillara ( 1861 m ) , sulle rive del torrente omonimo ... Mi sono organizzata per non cadere nell’apatia del vittimismo, tipica di quando bisogna adattarsi ad una situazione imposta dall’esterno e contro la quale non possiamo fare nulla. Usciti dal bosco si prosegue sempre in ripida discesa seguendo le piste di questa stazione sciistica decisamente retrò della Provincia di Parma. La giornata non è delle più limpide ma riusciamo ugualmente a scorgere il Golfo di La Spezia, l’isola Palmaria e la piccola isola del Tino. IL PERCORSO Dal parcheggio antistante il Rifugio Lagoni (m. 1340) ci portiamo immediatamente sulle rive del Lago Gemio Inferiore dove prendiamo, sulla destra, l’inizio del sentiero 711. L’escursione parte dal Lago di Ballano, in Val di Tacca. Il sentiero che scende ripido nel bosco non è dei più agevoli, è di quelli che sono solita definire “spacca ginocchia” e anche le mie, dopo tanti mesi di inattività, iniziano a dare i primi segni di cedimento. Clicca sull’escursione per visualizzare i dettagli e per pianificare il percorso perfetto per la tua prossima camminata! © 2021 CiVediamoQuandoTorno. Superata una grande placca inclinata ci ritroviamo nuovamente tra gli ampi prati superiori ricoperti da cespugli di mirtilli che in autunno sono una delizia per il palato. CARBONAIE. Arrivati al Lago di Ballano (1350 mt) lasciamo l’auto nell’area pic-nic attrezzata. ��o�k�~Q2c5��Z��تY;)�k��Tmm�E}�Zj%�\^�*�������������^��m[��}�n���� *�����½a��*�&��Cf�X��̽�5u�N��t��|ُDF���ur(��
nL�t�H�?�.�0{5Y��k��a$�1���Yh�̤�f�-z�0�5�Цu�KJ�r��Fl��f@m˱����պ-��:�|����l�!� ��FG-�xg������-��hd�"�H�qmD�
�!�T�k��F�p{�nSc�F+�k����\��T�C�hq1}�t��#�Cm�Ӿ{o=mq8s� 7G�I��k����hcO�$ɰ$C�B� �ۄ/"�&��5�����qzH*���6��ڸ�I��B�c4�+G��2^6�'�f�TM��I�=j0U����`��H!�{;IkS�>�����h5kߏX]{��cw� �"k Contenuto trovato all'interno – Pagina 390Avv . Leone SINIGAGLIA ( Sez . di Torino ) , Alpe Succiso 2017 m . e Monte Sillara 1861 m . ... Seguimmo la cresta volgendoci ad 0. e giungemmo in altre 2 ore alla vetta del Sillara , godendo durante il percorso la bella vista sulle ... Superato il paese si continua dritto verso Pastorello e Capoponte. Sempre venerdì alle ore 21.00 e sempre a Bagnone presso la Chiesa Prepositurale San Nicolò si svolgerà un concerto polifonico al quale parteciperanno il Coro A.N.A. Difficoltà: E - Escursionistico. Bradignana, Discesa da Monte Matto verso monte Paitino, Salita dalla La guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate. Escursione del 27 Agosto 2011 - Percorso ad anello con partenza da Rifugio ai Lagoni (PR) per capanne di Lago Scuro, salita verso la sella del Paitino, tratto di crinale in direzione Monte Matto, Lago del Bicchiere, Passo del Fugicchia, Fontana del Vescovo, Capanne di Badignana e ritorno a lagoni. << Contenuto trovato all'internoUna storia d'amore raccontata in modo sincero e con tanta ironia. Un romanzo che con semplicità ci parla del senso della vita. Antonio Sposito (1982) è di Napoli ma vive a Venezia, dove lavora come operatore sociosanitario. Allacciamo gli scarponi e imbocchiamo il sentiero CAI 707 che attraverso una splendida faggeta conduce al Lago Verde (1490 mt). Nella conca sottostante ammiriamo gli splendidi laghi del Sillara, uno ha una forma che ricorda vagamente la tessera di un puzzle. fino al Passo Giovarello. Si percorre il crinale oltrepassando il monte Losanna e il Bragalata (possibile evitarli a mezza costa su traccia versante nord). Sarzana - Monte Sillara - Rif. Prossima tappa il Monte Sillara, il più elevato della zona con i suoi 1861 metri di quota (contro i 1852 mt del Marmagna 1831 mt dell’Orsaro). 713, noi a destra per CAI 715), Al passo Fugicchia (monte Scala davanti a Per celebrare tale premio, io e Patrizio decidiamo di percorrere uno degli itinerari più panoramici, quello che conduce alla vetta del monte Sillara, la più alta dell’Appennino parmense (1860 m s.l.m), e agli omonimi laghi, che giacciono appena sotto la linea di crinale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 62Anche a livello regionale la zona si caratterizza per essere il crocevia di diversi percorsi che interconnettono le ... che ricordano il noto “Omino del Sillara”, figura incisa a quota 1517 m su un masso, alle falde del monte Losanna, ... L’ autunno è il momento ideale noi), Scendiamo dal %PDF-1.5 Percorrere a ritroso il sentiero dell’andata o completare l’anello passando da Prato Spilla (1353 mt), allungando di circa mezz’ora il percorso. Salita dal versante Toscano al Monte Bragalata e Losanna per un lungo e faticoso itinerario ma privo di difficolta', interamente su sentieri CAI poco frequentati ma con quasi sempre ottima segnatura. Dai Lagoni si raggiunge facilmente il Lago Scuro, da qui si seguono le indicazioni per il Passo di Fugicchia (cai 715), giunti al passo di procede verso il Monte Matto seguendo il 717, si arriva al bel laghetto Bicchiere ed … Ottimo allenamento richiesto. CAI 00 dopo avere lasciato monte Sillara, Capanna 1712. Salva Condividi. Domenica visita guidata col Cai su una delle vette solitamente meno note dell’ Appennino. Tra Monte Sillara e Monte Losanna si approfondisce un circo glaciale aperto verso nord, alla cui base si trovano due grandi specchi d'acqua denominati Lago Sillara, ... Il tempo stimato per percorrere l'itinerario è di circa 4 ore (escluse le soste). Continuando a percorrere il crinale, tra numerosi sali e scendi raggiungiamo il Passo di Compione (1792 mt). Monte Sillara. Purtroppo le nubi basse impediscono la visibilità che è ridotta a pochi metri, più avanti affronteremo anche un forte vento. Difficile. della mappa interattiva dal sito, (Parcheggiamo davanti al lago, iniziamo con il CAI 711 /Subtype /Image A sinistra si risale verso il Monte Sillara, svoltando invece a destra si punta verso una modesta elevazione, che non va però raggiunta, ma bisogna invece discendere il pendio senza alcuna traccia fra erba e arbusti puntando verso Nord-Est per poter così raggiungere, dopo circa 25 min. Partenza: Rifugio Lagoni (1354 m) - Arrivo: Rifugio Lagoni ... Riconoscerete di essere arrivati sul Monte Sillara da una piccola Croce e da una Madonnina ivi presenti ma soprattutto da qui inizierete a vedere i bellissimi i Laghi gemelli del Sillara.