Fax: 049 821 93 60. di Alessandro Tonelli Ottobre 15, 2020 News. Cronaca «Obbligato solidale»: un incubo si aggira tra aziende calabresi. Si fa riserva di fornire ulteriori istruzioni operative a seguito delle novità introdotte dalla Legge n. 92 del 28 giugno 2012 – cd. L'articolo 29, c. 2, d.lgs. Le ipotesi di responsabilità solidale passiva verso lâINPS scaturenti da violazioni contributive sono state ampliate nel tempo, attraverso reiterati interventi normativi concentrati, in particolare, sulla disciplina prevista per il contratto di appalto.Le norme di riferimento in materia di responsabilità solidale per i trattamenti contributivi nel contratto di appalto sono le seguenti:Art. contributi nei confronti dell'obbligato princi-pale (appaltatore o subappaltatore)". Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 50INPS e INAIL 2 anni dalla conclusione dell'appalto o del subappalto Peri debiti dovuti in relazione al periodo di ... Il committente 챔 obbligato in solido per: - trattamenti retributivi (comprese le quote di T.F.R.); - contributi ... 29, comma 2, non è applicabile all’azione promossa dagli enti previdenziali, soggetti alla sola prescrizione”. L'appalto è il contratto con il quale un soggetto assume l'obbligo di eseguire un servizio o prestare un’ opera in contropartita di un corrispettivo. collaboratori a progetto), nonché quelli in nero, purché impiegati direttamente nellâopera o nel servizio oggetto dellâappalto.L'appaltatore è chiamato a rispondere in solido con il subappaltatore:ex art. In questo senso si è infatti espressa un’altra recente pronuncia della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 20413 pubblicata in data 29.7.2019, ha affermato che la norma che ha escluso la solidarietà per le sanzioni (nella specie l’art. Se il contratto di appalto non è genuino ed il lavoratore di fatto è gestito e diretto dall'appaltante, si ha una somministrazione illecita di mano d'opera se l'appaltante non risulta essere impresa autorizzata all'esercizio dell'attività di somministrazione di lavoro. La disciplina della responsabilità in solido tra committente, appaltatore ed eventuali subappaltatori nell’adempimento degli obblighi retributivi e contributivi in favore dei lavoratori impiegati nell’appalto è stata al centro del dibattito giurisprudenziale e dottrinario fin dalla introduzione dell’articolo 29 del d. lgs. Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 889... la persona giuridica o l'ente o l'imprenditore 챔 obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della ... pecuniaria (nel caso, trattasi di versamento dei contributi previdenziali) ��� Cass., sez. lav., sent. n. Il committente responsabile in solido, tuttavia, è tenuto alla corresponsione dei soli contributi e non anche delle sanzioni civili che rimangono a carico del solo soggetto inadempiente; ciò con riferimento agli inadempimenti contributivi successivi al 10.2.2012, mentre per gli inadempimenti precedenti a tale data la solidarietà resta estesa anche alle sanzioni. n. 10 settembre 2003, n. 276 (comma così sostituito prima dall’art.6 D. Lgs. 6/10/2004 n. 251, poi dal comma 911 dellâart. Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 131... in materia di versamento delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assicurativi obbligatori, ... per i debiti contributivi nei confronti dell'INPS e stato previsto quanto segue: a. il committente risponde in solido con ... trattenuta Come anticipato, in presenza di provvedimenti negativi o concessivi in materia di pensioni, riscatti, ricongiunzioni e totalizzazioni, il contribuente deve . Tel: 049 876 65 78 Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 182... del somministrato Oggetto della verifica Si 챔 tenuto conto che l'utilizzatore 챔 obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e a versare i relativi contributi previdenziali? si ha obbligazione solidale passiva quando “più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno di loro libera gli altri […]”. L'art.29 d.lgs. L'appalto è genuino quando l'appaltatore è un vero imprenditore perché assume il rischio della realizzazione dell'opera o del servizio promesso, impiega nell'appalto una propria organizzazione di mezzi, ed è in possesso della necessaria specializzazione e della professionalità per rendere il servizio o l'opera promessi. 33 della legge 183/2010, in rapporto alle specificità proprie delle diverse fattispecie normativamente previste.Il verbale ispettivo che contiene lâaddebito nei confronti dellâobbligato principale è stato strutturato in modo da evidenziare, distintamente per ciascuno degli obbligati solidali, lâimporto della contribuzione dovuta e delle somme aggiuntive, secondo il regime indicato nella premessa normativa.Sia il verbale ispettivo indirizzato all'obbligato principale sia i documenti comunicati agli obbligati solidali avranno un unico NIU, uguale a quello assegnato al verbale ispettivo dell'obbligato principale, ma distinti numeri di protocollo. Come si diceva in precedenza, l'istituto della responsabilità solidale è allocato, a livello civilistico, nell'articolo 1292, cod. 35, comma 28, del D.L. 10/09/2003, n. 276 prevede al secondo comma che "in caso di distacco il datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico Difatti, in quest'ultima ipotesi in capo al datore di lavoro, in luogo di un obbligo di pagamento del T.F.R. "minimale contributivo"); l'obbligo contributivo e quello retributivo hanno campi di applicazione e natura distinti, pur essendo tra loro in rapporto di reciproca connessione; 223/2006, con modificazioni, nella L. 4 agosto 2006, n. 248, (i commi dal 29 al 34 sono stati abrogati dal D.L. Il committente che vieti il subappalto è comunque obbligato in solido per i contributi omessi dal subappaltatore. 276/2003: la solidarietà sociale sul piano giuridico. tag L'Inps in conseguenza di questa complessiva normativa ha dettato per i suoi ispettori i seguenti comportamenti operativi. 5/2012 (10-2-2012), delle sanzioni civili, ai sensi dellâart. In tal caso le ditte obbligate in solido dovranno versare i contributi con F24 indicando il C.F. Non è più consentito al committente, in caso di eventuale contenzioso, eccepire la preventiva escussione del patrimonio dell’appaltatore e del subappaltatore (facoltà introdotta nel 2012 e rimasta in vigore fino al 17.3.2017). 9-2-2012 n. 5 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 35 del 4 aprile 2012) che sancisce:âIn caso di appalto di opere o di servizi il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con lâappaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali ulteriori subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dellâ appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonché i contributi previdenziali dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto, restando escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili di cui risponde solo il responsabile dellâinadempimento. Ove convenuto in giudizio per il pagamento unitamente all'appaltatore, il committente imprenditore o datore di lavoro puo' eccepire, nella prima difesa, il beneficio della preventiva escussione del patrimonio dell'appaltatore medesimo. della ditta utilizzatrice e nella sezione INPS indicare: SEDE CODICE 5000 - CAUSALE CONTRIBUTO RC01 - MATRICOLA INPS 5006961456 In attesa della procedura Verbale Web il documento da trasmettere all’obbligato solidale seguirà il modello di Verbale Unico rappresentato nell’allegato file (Allegato 3). Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 330Contributi Inps Le ipotesi di responsabilit�� solidale passiva verso l'Inps scaturenti da violazioni contributive sono ... di lavoro 챔 obbligato in solido con l'appaltatore, nonch챕 con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il ... La Corte, in particolare, ha ritenuto che il lavoratore non avesse azione nei confronti dell'INPS per ottenere la regolarizzazione della propria posizione contributiva e che, anche a seguito di una sentenza recante l'obbligo datoriale di provvedere al pagamento della contribuzione dovuta dalla data del licenziamento a quella della reintegra, l'unico rimedio disponibile per l'assicurato . patrimonio ed in mancanza, sul punto, di una previsione contraria della legge.Nel citato parere viene, altresì, chiarito che il dies a quo a partire dal quale il committente, ex art. Pertanto, per regolarizzare la sua posizione, la società stessa deve versare una ingente somma, comprensiva di contributi, sanzioni e interessi. Le ipotesi di responsabilità solidale passiva verso l’INPS scaturenti da violazioni contributive sono state ampliate nel tempo, attraverso reiterati interventi normativi concentrati, in particolare, sulla disciplina prevista per il contratto di appalto. 21 D.L. L'appaltante e l'appaltatore sono obbligati in solido a corrispondere ai lavoratori impiegati nell'appalto il trattamento retributivo e contributivo previsto per legge. 29, co. 2, sancisce il principio della responsabilità solidale del committente di un appalto per i crediti retributivi e contributivi vantati dal lavoratore dipendente verso il proprio datore di lavoro stabilendo che: "in caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori, entro il limite di due . (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);Cookie Policy 29, comma 2, del D. Lgs. Condizione essenziale per l'esistenza di questo obbligo di solidarietà e che il committente eserciti un'attività di impresa o professionale. L'Inps, con la circolare n. 106 dello scorso 10 agosto 2012, offre un interessante contributo sulla responsabilità passiva e fornisce anche indicazioni operative per l'uniforme redazione del verbale unico di accertamento.. Dopo aver fatto una ricognizione normativa della materia, l'Inps precisa che il committente deve rispondere in solido con l'appaltatore, e con gli eventuali . In determinate situazioni, per esempio in caso di cessazione o interruzione del rapporto di lavoro che ha dato luogo all'obbligo contributivo, il lavoratore può chiedere all'INPS di proseguire a proprio carico il versamento dei contributi. Via Enrico Besana, 9 - 20122 Milano - Tel 02.5457952 (r.a.) - Fax: 02.54118473, Appalto e obbligo solidale dell'appaltante, Controllo a distanza dell'attività lavorativa, Dirigente, disciplina del rapporto di lavoro, licenziamento e reintegrazione nel posto di lavoro, Decreto legislativo n. 23 -2015 tutele crescenti, decreto attuativo riordino figure contratti, decreto controlli a distanza e dimissioni, Appalto o somministrazione? 33 della legge 183/2010, in rapporto alle specificità proprie delle diverse fattispecie normativamente previste. L'INL, evidenziando l'esigenza di una semplificazione delle attività di accertamento e di una razionalizzazione dei contenuti delle avvertenze inerenti agli strumenti di tutela, con la circolare n. 1/2019, ha previsto la possibilità della redazione di verbali separati nelle ipotesi in . Nel testo attualmente vigente il comma secondo dell’articolo 29 prevede che in caso di appalto (sia di lavori che di servizi) il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore e con ciascuno degli eventuali subappaltatori, entro il limite dei due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonché i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione dell’appalto. 29 del d.lgs. Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 232Se non vi e` liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo. ... insolvenza del datore di lavoro; passivo fallimentare; accollo dell'obbligazione da parte del Fondo di garanzia gestito dall'Inps. ��� 11. 21 comma 1 del citato D.L. obbligo Si richiama, in merito, la circolare n. 2/2012 (allegato 2) con la quale il Ministero del Lavoro ha fornito primi chiarimenti. Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 277su compensi e altri redditi corrisposti dallo Stato e / o contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS ( o ad ... Obblighi del distaccatario Il datore di lavoro distaccatario 챔 obbligato a comunicare allo Sportello Unico la ... 35, comma 28, del D.L. (Decreto legislativo numero 276/2003 articolo 29 e codice civile articolo 1655), Nell'esecuzione del contratto di appalto bisogna adottare tutte quelle misure che secondo la specialità del lavoro e la tecnica appaiono idonee a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori. Nota a Cass. Ai sensi degli artt. Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 563276/2003, la quale stabilisce che il committente imprenditore o datore di lavoro 챔 obbligato in solido con ... comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonch챕 i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in ... Infine, l'art. Contenuto trovato all'interno ��� Pagina 79... l'ente beneficiario e i suoi amministratori sono obbligati in solido con i soggetti erogatori per le maggiori imposte accertate e per le sanzioni applicate. 6. ... 184/E. Contributi INPS pregressi da programma emersione lavoro nero. Preme rammentare che il D.Lgs. solidale "2. n caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore, nonchè con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell'appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonchè i contributi previdenziali e .