Darfo B.T. Inquadramento normativo 7 1.1 Livelli di tutela cogenti 9 1.2 Piani territoriali 9 1.2.1 Piano . TAVOLA 01: QUADRO PAESISTICO TAVOLA 02: CENTRO STORICO E PUNTA TAVOLA 03A: ISTMO DEL COMUNE DI LOSINE CON IL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 71 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI - Premesse, principi e scopi Il presente Piano ( Documento di Piano di cui all'art. �Lrc��fU�Ϫ,�r\�0b�U�t�!c�X�l`�uVe� G�LBY1Hg��qɘb%�rS��6>���/Fc���i 4. 15/3/1958. provincia di brescia Piano di Governo del Territorio carlo fasser architetto via bezzecca, 6 25128 brescia ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 1519 claudio nodari architetto via a.manzoni, 57 25040 esine -bs-ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 544 maura bellicini architetto via g.mazzini, 3 25040 esine -bs-ORDINE . La normativa paesaggistica della Regione Lombardia (Parte IV della normativa del piano paesaggistico regionale) prevede che i progetti che modificano lo stato dei luoghi e l'esteriore aspetto degli edifici siano sottoposti a valutazione paesaggistica, applicando i criteri e gli indirizzi dettati dalla Deliberazione della Giunta regionale 08/11/2002, n. 7/11045. 17 NTA del Piano Paesaggistico PTR, Il Piano delle Regole, attraverso le proprie disposizioni normative, fornisce indicazioni specifiche per gli interventi ammessi, sia in riferimento al paesaggio urbano che a quello extraurbano. di Piano ed il Piano delle Regole, ed in particolare: • Tav. provincia di brescia Piano di Governo del Territorio carlo fasser architetto via bezzecca, 6 25128 brescia . PROVINCIA DI BRESCIA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PAESISTICA Piano di sviluppo e progetto di riqualificazione del complesso industriale di via Brescia 7 (mappali 459 sub 501/502 e 3492). nel mosaico paesaggistico. 08 Previsioni di Piano - Ambiti di trasformazione Tav. Contenuto trovato all'interno â Pagina 189F.SEMBOLONI, Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo, in EyesReg, vol. ... AICDA âIl fondo rustico: destinazione, gestione, circolazioneâ (Brescia, 23-24 novembre 2012), a cura di I. Gorlani, D. Cinquetti, O. Cinquetti, 2014. dei boschi, zonazione delle aree di rischio incendi, delimitazione di aree a valore multifunzionale (paesaggistico, naturalistico, didattico, ecc . 0
Profilo paesaggistico Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR), approvato in data 19 gennaio 2010 e da allora vigente, individua (art. 142 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42: fiumi, torrenti e corsi d'acqua pubblici non irrilevanti ai fini paesaggistici, per una fascia di 150 metri misurata dalle sponde o dall'argine, boschi (da Piano Forestale) Art. Redazione del Piano Paesistico Comunale di Azzano Mella (Bs), un Piano Urbanistico-Territoriale che ha come scopo la tutela, sia in qualità di conservazione e preservazione che di uso e valorizzazione delle specifiche categorie di beni territoriali peculiari della zona. Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è lo strumento di supporto all'attività di governance territoriale della Lombardia. MRAMSM58B14B157W P.I. Il 10 settembre 2010 è entrato in vigore il D.P.R. PGT - Vincoli Paesaggistici. 11 marzo 2005, n. Il Piano di Governo del Territorio è composto da tre differenti atti: - il Documento di Piano: che, partendo da un lavoro di analisi del territorio comunale da tutti i punti di vista (geologico, ambientale, urbanistico, viabilistico, infrastrutturale, economico, sociale e culturale), definisce il quadro generale della programmazione . (BS) Tel. TERRITORIALE REGIONALE E AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE La Revisione presentata dalla Provincia di Brescia è finalizzata ad adeguare il PTCP alle indicazioni contenute nella legge regionale sul governo del territorio n.12/2005, nel Piano Territoriale Regionale (PTR) e nel Piano Paesaggistico Regionale (PPR). 3 - FEBBRAIO 2014 43 0 obj
<>
endobj
17 DELLA L.R. Contenuto trovato all'interno â Pagina 112Il Piano delle zone da destinare all'edilizia economica e popolare secondo la legge 18 aprile 1962 n . 167 , deliberato dal comune di Brescia il 16 luglio 1963 , con successivo Decreto Ministeriale di approvazione in data 26.1.1965 ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 38E` necessaria un autorizzazione paesistica nel caso di vincolo ambientale? In sede di esame di un Piano di lottizzazione, ove sussista un vincolo paesistico-ambientale e` necessaria una vera e propria autorizzazione paesistica (14). Contenuto trovato all'interno â Pagina 159... dai gesti un po ' ammanierati , costituisce un primo piano accattivante che si apre su un gustoso scorcio paesaggistico con una città tracciata sommariamente e chiusa entro le mura ( Brescia vista da una porta esterna ? ) . Contenuto trovato all'interno â Pagina 322L'alzato Il podio del tempio capitolino di Brescia era raggiungibile mediante una scala affiancata in basso da ... La struttura è alta 42 cm in totale ed ha forma circa quadrata di 85Ã82 cm; in alto, invece, il piano misura 56Ã61 cm. Il provvedimento è emanato in base all'art. 1 - Le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche 1. Comune di Brescia. committente RIZZI COSTRUZIONI SRL il tecnico incaricato Arch. 2 Ambito di applicazione della normativa dell'Analisi Paesistica 7 Art. Contenuto trovato all'interno â Pagina 352Il P.T.C.P. di Brescia, invece, effettua un'analisi approfondita delle componenti del paesaggio, distinguendole in a) componenti del ... Questi ultimi sono previsti dal Piano Paesistico Regionale e dai P.T.C.P. di Brescia e Bergamo. In questo allegato sono analiticamente descritti gli elementi di tutela del paesaggio: La tavola è scomposta in tre livelli informativi principali (vedi legenda unificata sotto): Per comodità espositiva il livello informativo Ambito 1) è quello disegnato ed esposto per default. 2 Estratto del PTC del Parco Oglio Nord, scala 1:10.000 • Tav. Regione Lombardia . Il Piano Attuativo prevede l'insediamento, secondo le modalità e quantità specificate sopra e Relazione paesistica ed indirizzi di tutela paesistica 2 Relazione paesistica 1 - Introduzione L'analisi del sistema paesistico è stata condotta con riferimento al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia, ai sensi del "Titolo IV - Il Sistema del Paesaggio e dei Beni Storici" delle Norme Tecniche Dal Punto di vista paesistico i contenuti del P.A. n. 199 del 26/08/2010, recante un regolamento che semplifica le procedure previste per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica. 146, comma 9, del D. Lgs. Via Milano 13 - 25126 Brescia In particolare questa tavola risulta utile nel supportare i Comuni nella definizione della carta condivisa del paesaggio e della carta delle sensibilità e vulnerabilità del paesaggio comunale. L'atlante "Piano di Indirizzo Forestale (P.I.F.) Contenuto trovato all'interno â Pagina 1241TAR Lombardia, Brescia, I, 19 marzo 2008, n. 317, RG ED, 2008, I, 1187; TAR Lombardia, Brescia, I, 25 maggio 2010, n. ... sistema prevedendo che l'accertamento di compatibilità paesaggistica abbia effetti anche sul piano amministrativo, ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 343Folia Bot Matritensis 16:1-27 Romani V (1988) Il paesaggio dell'Alto Garda bresciano: studio per un piano paesistico. Grafo ed., Brescia Ruelle D (1991) Hasard et chaos. Ãditions Odile Jacob, Paris Ruelle D, Takens F (1971) On the ... risultano compatibili con gli indirizzi normativi del PTC del parco e con le NTA del PGT, nonché con gli elementi inerenti la tutela paesistica di cui al citato D.M. Il provvedimento è emanato in base all'art. Adeguamento del vigente Piano di Governo del Territorio attuale all'entrata in vigore del Piano Paesistico gli indirizzi di tutela per i diversi aspetti d'uso (paesaggistico, agricolo, infrastrutturale, sviluppo sostenibile). Il progetto ha previsto una modifica dell'azzonamento del PRG di Mairano per un incremento di superficie di mq 102.627,00 con una relativa riorganizzazione generale dell'area industriale del comune di Mairano. Documento di Piano di riferimento: Allegato I alla Normativa 2004 - Provincia di Brescia - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale componente paesistica (definitivo) 2003 - Provaglio Valsabbia (BS) - Piano regolatore Generale 2003 - Collio Valtrompia (BS) Piano Paesistico Comunale 2003 - Serle (BS) Variante al PRG 2003 - Gottolengo (BS) - Variante Generale al Piano Regolatore, con . (P �$�&��u9��t��K�"2%�g Ambito 3-4) Ambiti di prevalente valore storico sociale e ambiti di prevalente valore fruitivo e visivo percettivo. Dal Punto di vista paesistico i contenuti del P.A. Le previsioni del PTCP in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici hanno efficacia prescrittiva e prevalente sugli atti del PGT. 18, COMUNE DI SONCINO (CR) - 4 La superficie complessiva del Parco è pari a circa 14.170,00 mq., la parte del comune di Soncino ha un'altezza di 89,00 m s.l.m.. A tutela di quanto sopra, l'intervento ricade in ambito assoggettato a vincolo paesaggistico, in base all'art. in oggetto. BRESCIA B S I T 2 1 0 1 1 9 7 4 X LEGALE RAPPRESENTANTE CEMBRE SPA 0 0 5 4 1 3 9 0 1 7 5 BRESCIA . Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 25 Maggio 2021; Regione Lombardia. Contenuto trovato all'interno1986 ; ( a cura di ) , « La riqualificazioNorma di piano e progetto , Officina , ne della città meridionale » ... Acri ; i piani paesistici per il Delta del Po , il comprensorio di Migliarino - San RossoreMassaciuccoli e la val Trebbia ... territorio comunale ed è articolato in tre atti: il Documento di Piano, il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole. h�bbd``b`f�@�1H�l�@�}��j �r�*�� �� Piano paesistico di contesto INDICE Premessa 5 1. A2P�w*�$�Ҹ0�.�c�]F�2.#�!����S5��{����1o(�����{[�ɫZ��¹�U��}����Et�3ƃ�F0�p˳�K�%�*%e��F��i�1����yF��C�=d�̟�& �����p,���)�|)E��5F�3�4(��T���ba"�ZB]b����Ucӗ�el��D!� ݛWD����
!�V��E�S��^�xV�`�9���&zs������--�'�HnlV�� �B]��#% Contenuto trovato all'interno â Pagina 15Brescia, 31 marzo/21 aprile 2000 n. ... Più recentemente il TAR Lombardia, Brescia, 27 ottobre 2005, n. ... (8) Così si legge nell'abstract di URBANI P., La costruzione del piano paesaggistico, in Urbanistica e Appalti, 4/2006, ... 15 della legge 8 giugno 1990, n. 142 Ordinamento delle autonomie locali ha valenza paesistico-ambientale ai sensi dell'art. Tel: +39.030.3749691 Contenuto trovato all'interno â Pagina 151architettura e condizione urbana a Brescia nella prima metà del Settecento : catalogo della mostra Brescia (Italy) ... osservarlo - il Piano manteneva pur sempre maggiori affinità figurative con il pittoricismo paesaggistico che non con ... Il piano territoriale di coordinamento provinciale di cui all'art. 1 Oggetto e finalita' Le presenti norme integrano, sotto il profilo paesaggistico, la disciplina contenuta nel Piano delle regole ai sensi e on gli effetti di ui allart. Comune di Prestine - Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio 2013 INDICE 1. 16 della Normativa di Piano) l'intero territorio regionale come ambito di valenza paesaggistica e pertanto lo stesso è interamente Brescia, nonché al Piano Paesistico Regionale. Piano di Governo del Territorio ALLeGATo H - TAvoLe PAeSAGGiSTicHe Approfondimento sulle componenti identificative, percettive e valorizzative del paesaggio PRovinciA Di BReSciA - Assetto Territoriale . Rete ecologica Il Ptcp coordina le attuali aree protette 16.03.2005 n. 12 ), costituisce parte integran-te del Piano di Governo del territorio del Comune di Losine. Il 10 settembre 2010 è entrato in vigore il D.P.R. 2 Una più armonica distribuzione di attività e servizi sul territorio attraverso il policentrismo . In particolare, dalle norme del PTPR si traggono indicazioni: " è costituito da tavole relative al territorio di pianura e collina, contenenti mappe che rappresentano ubicazione, tipologia e attitudine (naturalistica, produttiva, paesaggistica, ecc.) Alessandro Peli studio ArchitetturaUrbanistica 76 della stessa LR ed in accordo al D.Lgs. �ó0��U��Tپ�u
n��� Attivare JavaScript e riprovare. - Fattibilità geologica, idrogeologica e sismica con gravi /consistenti limitazioni CLASSE 3 e 4. DARIO GAGLIANDI & Partners Pag.2 a 18 Via Malta, 7/c - (25124) Brescia - tel.030.2428902 - e-mail: coprobs@tin.it COMUNE DI BAGOLINO - Provincia di Brescia Variante PGT -2019 Relazione paesistica, norme tecniche per la tutela e valorizzazione dei beni storico culturali e del paesaggio e Rete Ecologica Comunale Pagina 6 di 45 PdS Piano dei Servizi PGT Piani di Governo del Territorio PIF Piano Generale di Indirizzo Forestale PII Programmi Integrati di Intervento REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA DESCRIZIONE E' vietata la riproduzione, anche parziale, o la consegna a terzi del presente ducumento senza nostra preventiva autorizzazione scritta . Contenuto trovato all'interno â Pagina 61movimento dei quartieri e forze politiche a Brescia : 1967-77 ... a verde pubblico attrezzato della Collina di S. Anna (compreso il versante ovest); vincolo totale della Maddalena e piano particolareggiato paesistico per la sommità , ... PP A03.1 - Piano Paesistico - Sistema del paesaggio fisico, naturale ed agrario PP A03.1 - Piano Paesistico - Sistema del paesaggio fisico, naturale ed agrario PP P01.1 - Piano Paesistico - Classi di sensibilità paesistica sistema del paesaggio urbano PP P01.2 - Piano Paesistico - Classi di sensibilità paesistica sistema del paesaggio urbano 7.3 Adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) . E252 in allegato) ai fini del rilascio dell'autorizzazione semplificata deve essere corredata da una relazione paesaggistica semplificata, redatta su una scheda tipo (in allegato), da un tecnico abilitato, che dovrà attestare anche la conformità dell'intervento alla disciplina del paesaggio ed alla vigente disciplina urbanistica. Autorizzazione paesaggistica La procedura semplificata in sintesi, Collegamento alla sezione contenente le informazioni sugli organi comunali, Collegamento alla sezione contenente le informazioni sui servizi online, Collegamento alla sezione contenente le informazioni sui settori dell'Amministrazione, Collegamento alla sezione contenente le informazioni sulla trasparenza amministrativa, Collegamento alla sezione contenente le informazioni di interesse sulla città, Navigazione contenuti del sotto-sito servizi, Collegamenti diretti per contattare l'amministrazione, Collegamenti alle pagine maggiormente consultate, Collegamenti alle pagini di maggiore rilevanza, ALLERTA METEO se in corso BRESCIA = COD IM11, Come raggiungere lo sportello dell'edilizia, E252 - Richiesta di autorizzazione paesaggistica per interventi di lieve entità, scheda procedura semplificata per autorizzazione paesaggistica, schema procedura semplificata per autorizzazione paesaggistica, Nuovo portale Edilizia-Urbanistica-Sismica, Collegamento al pagina Facebook del Comune di Brescia. P.1a.4 Estratti del Piano Territoriale Regionale - Piano Paesaggistico P.1b - Quadro conoscitivo del territorio comunale Comune di Urago d'Oglio - Provincia di Brescia dell'impatto paesaggistico dei progetti ... pag. 94 0 obj
<>stream
Inoltre il Piano definisce in modo chiaro, sia cartograficamente (tav. b), della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, e Si propone di rendere coerente la "visione strategica" della programmazione generale e di settore con il contesto fisico, ambientale, economico e sociale; ne analizza i punti di forza e di debolezza, evidenzia potenzialità ed opportunità per le realtà locali e per i . 25123 BRESCIA (Italy) Tel +39.030.3533699 Fax +39.030.3649731 CF / PIVA 03560150173 www.team-pa.it / info@team-pa.it . Contenuto trovato all'interno â Pagina 623Studio per un piano paesistico , Brescia , Grafo Ed . , 1988 , pp . 155 , ill . ( « Comunità montana Alto Garda bresciano » ) . SECHI M. , La geografia delle acque continentali e dei loro impieghi nell'Italia antica , Sassari , 1989 ... Qٺ�o7�,�����'���Ӫ�>\����L �̏9ٴ;K�`���[r�����}�� 142 D.lgs 42/2004 comma.c. 5 Estratto dal PTCP di Brescia: tavola 2, sistema paesistico, scala 1:25.000 • Tav. 3 Procedura analitica per la descrizione del paesaggio 8 Il Piano Territoriale Paesistico della Regione Lombardia (PTPR), approvato con DCR n° VII/197 del 6 marzo 2001, ha introdotto, nella parte IV delle Norme di Attuazione l'Esame dell'impatto paesistico dei progetti quale strumento di salvaguardia tutela e Valorizzazione della qualità paesistica dei territorio lombardo. Il comune di Sirmione è dotato dello strumento urbanistico (Piano di Governo del Territorio - PGT), approvato con Deliberazione del C.C. D.G. Comune di Casto - Provincia di Brescia Piano di Lottizzazione Ambito di Trasformazione 1 - 2015 Valutazione dell'impatto paesistico del progetto 2 1. Territorio, Urbanistica e Difesa del suoloREVISIONE PTCP BRESCIA - Verifica regionale 1 ALLEGATO A VERIFICA REGIONALE AI SENSI DELL'ART. I contenuti di natura paesaggistico - ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, oltre a rispondere ai citati disposti della legislazione vigente, devono assolvere ai compiti degli atti confluenti nel cosiddetto Piano del Paesaggio Lombardo, con specifica attenzione a configurare una disciplina paesaggistica del territorio coerente e di maggior articolazione e definizione di quella di livello regionale diaposta dal Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR). PROPOSTA PIANO ATTUATIVO AMBITO A18 SUB1 5HVSRQVDELOH . Attenzione per usufruire di tutte le funzionalità del portale del Comune di Brescia consigliamo l'attivazione di JavaScript. le norme di attuazione del Piano Territo-riale Paesistico Regionale sono consultabili sul sito www.regione.lombardia.it . 42/2004 e s.m.i. Comune di Caino via villa mattina, 9 - 25070 Caino (Bs) Brescia Redazione Piano Paesistico Comunale ora componente paesistica PGT Progetto del Piano Paesistico Comunale normativa ed elaborati grafici APPROVATO con deliberazione del Consiglio Comunale del 30 marzo 2010 . Il Piano Attuativo prevede l'insediamento, secondo le modalità e quantità specificate sopra e Il Piano di governo del territorio è uno strumento urbanistico introdotto in Lombardia (LR 12/05) che ha sostituito il Piano regolatore generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale. n. 12 del 2005, ha natura ed effetti di Piano Territoriale Paesaggistico ai sensi della legislazione nazionale (Decreto legislativo n. 42 del 2004) . 142, comma 10, omma 4, lett. La Delibera della Giunta Regionale 6421 del 27.12.2007 "Criteri ed indirizzi relativi ai contenuti paesaggistici dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali" (vedi allegati) inquadra le problematiche che i piani provinciali devono affrontare relativamente alla componente paesaggistica. Art. 19 della LR 12/2005, ha natura ed effetti di Piano Territoriale Paesaggistico: per dare attuazione alla valenza paesaggistica del Piano, secondo quanto previsto dall'art. INDICE Art. 12/12/2005, che disciplina la documentazione ordinariamente necessaria ai fini del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, fatta eccezione per la scheda, allegata al suddetto D.P.C.M., da utilizzare per la presentazione dell'istanza. Contenuto trovato all'interno â Pagina 616112, articolo 57 viene attribuita al PTCP la valenza di piano paesistico, con la conseguente tutela della natura, ... di Milano a supporto collaborativo per l'elaborazione del PTCP di Brescia, in atti della Provincia di Brescia, 2004. Tavola 2.2 - Ambiti, Sistemi ed Elementi del Paesaggio. Contenuto trovato all'interno â Pagina 151Antonio Rapaggi Le â città â nella città Per uno studio dei fatti urbani nella Brescia del Settecento 1. ... se - conviene osservarlo - il Piano manteneva pur sempre maggiori affinità figurative con il pittoricismo paesaggistico che non ... Comune di Ossimo - Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio 2012 INDICE INTRODUZIONE 2 I CONTENUTI DEL PIANO DELLE REGOLE 2 FINALITÀ DEL PIANO DELLE REGOLE 4 LE NORME DEL PIANO DELLE REGOLE 4 1 - LE AREE DI VALORE PAESAGGISTICO - AMBIENTALE ED ECOLOGICHE 5 2 - GLI AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO 6 Una particolare attenzione è dedicata alla legenda unificata che partendo dalla individuazione degli ambiti regionali definisce successivamente i contenuti per gli aspetti di scala provinciale. - L'area è così inserita nella tavola Piano Paesistico Comunale - Componenti del paesaggio urbano; nella tavola di analisi non sono state evidenziate presenze e rilevanze paesistiche da salvaguardare. 11.03.2005 N. 12 "LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO" DELLA REVISIONE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Delibera di Adozione n. 2 del 13/01/2014 10 Classi di sensibilità Tav. Il parere del soprintendente non è vincolante, ma solo obbligatorio, nel caso in cui l'area interessata sia assoggettata ad un vincolo o ad un piano paesaggistico che contengano specifiche prescrizioni d'uso del paesaggio. PIANO DI RECUPERO P.R. BENI PAESAGGISTICI E AREE TUTELATE DAL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE, ELEMENTI DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA REGIONALE (Riferimenti PPR: Art. Nella Delibera è citato il quadro legislativo di riferimento, sia europeo che regionale, vengono definite le relazione tra le gerarchie dei diversi piani territoriali ed i contenuti della rappresentazione cartografica di riferimento. 10 D. Lgs . 09/07/2010, n. 139, pubblicato sulla G.U. 312/1985 convertito in l. 431/1985. Piano Paesaggistico . 15/3/1958. Inoltre il Piano Territoriale Regionale (PTR), in applicazione dell'art. paesistico del 1989 e di Piano territoriale del 1998). L'abitato di Comezzano dalla SP 20 Maclodio - Trenzano - Rudiano. Scala di riferimento: 146, comma 9, del D. Lgs. 0364-536592 Fax. "Relazione paesistica ed indirizzi di tutela paesistica" (P.2.6). Contenuto trovato all'interno â Pagina 146pono sul piano , dove scolpiscono i corsi che ancor oggi vediamo protendersi fino al Mincio ed al Po , dell ' Osone , e del Goldone . E qui notiamo tosto un particolare paesistico . Chi guarda la torre di Solferino dalla pianura di ... Comune di Mairano - Provincia di Brescia Prima Variante al Piano di Governo del Territorio - 2017 Piano delle Regole R.3 Relazione 1 INDICE INTRODUZIONE 2 I CONTENUTI DEL PIANO DELLE REGOLE 2 FINALITÀ DEL PIANO DELLE REGOLE 5 LE NORME DEL PIANO DELLE REGOLE 7 1 - LE AREE DI VALORE PAESAGGISTICO-AMBIENTALE ED ECOLOGICHE 7 Studio Associato architetti Maria Paola Montini - Roberto Pellegrini | Sede legale: Via della Posta,9 | 25122 Brescia | Telefono +390303759208 | Fax +390303759208 | Mail: pellegrinirobertoarch@gmail.com - montiniarchitetto@gmail.com L'autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace e non si applica pertanto la moratoria di 30 giorni prevista per gli interventi ordinari. Contenuto trovato all'interno â Pagina 1066devono essere corredate dalla relazione paesistica» (art. 29 commi 2 e 3). Il TAR Lomb., Brescia, sez. I, 1° luglio 2010, n. 2411, ha ritenuto che simile assetto, «in cui la classificazione effettuata dal progettista privato è decisiva ... come definito e articolato agli articoli 10 e 11; Contenuto trovato all'interno6825; T.A.R. Lombardia Brescia 12.1.2001 n. 2). Ancheun'area non disciplinata dapiano paesistico può ... Rapporti tra il piano paesaggistico e gli altri strumenti di pianificazione Legislazione d.lg. 22 gennaio 2004, n. 42 L'art. 25123 Brescia C.F. In questo quadro il PTCP assume il ruolo di indirizzo e coordinamento delle politiche paesaggistiche comunali e locali, risultando efficace ed esplicito nella definizione di priorità ed indirizzi, al fine di permettere ai comuni di attuare in coerenza con esso i contenuti paesaggistici dei Piani di Governo del Territorio (PGT). Il procedimento autorizzatorio semplificato deve concludersi in ogni caso, ai sensi dell'art. Per ogni oggetto geografico è esposta la descrizione, ambito di appartenenza, sistema di appartenenza ed elemento di riferimento. Provincia di Brescia PIANO DI RECUPERO A DESTINAZIONE RESIDENZIALE VIA ORIANO N. 15 COMMITTENTI: DIANI MARIA ERMINIA GORNO ROBERTO . ��CD0C�B®�%��w��n��!1 LXѾDJdA[^Ӑ=��̮���0@�sB]@���9�5�_[�>4�c�Xo��C�#�w=�k��{̷:������h�B.C�x'��ʐ�
YE�#��s�U���8�Y�e�:leh�uK"}�v��Q�97���>p,�s�:��|�ɥA�UN�K#�:�"HT,Z���8lK$rt���_�K����{#ߍ�����r�:�� paesaggistico - ambientale. h�b```�xVa``��0p�h`h���y�� ���[2��A�g�L�������E�X Salvo deroghe, la legge prevedeva che tutti i comuni lombardi si dotassero di un PGT entro marzo 2009. 12 (valenza paesistica del piano territoriale di coordinamento provinciale) 1. 42/2004, il quale prevede appunto che con regolamento siano stabilite procedure semplificate per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica per gli interventi ritenuti di lieve entità che sono tassativamente elencati nell’Allegato I al D.P.R.