piano regolatore napoli

Il Piano Regolatore del porto di Napoli è in corso di rivisitazione, dopo la "restituzione"da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ( marzo 2013) a causa delle " carenze riscontrate in merito agli aspetti pianificatori e procedurali" della proposta di piano del 2013. Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. L'undici giugno 2004, il Presidente della Giunta regionale della Campania ha definitivamente approvato il nuovo Piano Regolatore Generale della città di Napoli. Piano regolatore generale di Bacoli - 1961-1972. Foto Vincenzo Morreale In data 5 agosto 2021 l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha approvato il Documento di Pianificazione Strategica di Sistema (Piano Regolatore del Porto di Napoli) che però non si trova sul sito web del Porto. civ., art. Il Piano Regolatore del porto di Napoli è in corso di rivisitazione, dopo la "restituzione"da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ( marzo 2013) a causa delle " carenze riscontrate in merito agli aspetti pianificatori e procedurali" della proposta di piano del 2013. Sono consentite chiostrine per aereazione e luce, nelle quali possano affacciare soltanto scale secondarie e servizi. Negli ultimi anni si è preferito modificare i piani regolatori con l’ausilio di varianti. Distanza minima del fabbricato dal confine opposto a quello stradale: metri 12. Turistico alberghiero del piano regolatore di napoli che per la particolare centr 4 dal confine di ciascuna proprietà.   Settore di pianificazione: Trasporti. Il contenuto essenziale del piano è l'articolazione del territorio in zone omogenee, individuazione della rete viaria primaria e l'individuazione dei servizi alla residenza per tutte le zone omogenee. Ti invieremo una nuova password. n. 2/98. Ricoveri di protezione antiaerea negli scantinati. Piano attuativo per specifiche finalità - piano dell'insediamento produttivo di Patone n. 13 Piani di settore Zonizzazione Acustica 2009 Piano Regolatore Illuminazione Comunale PRIC e parere n. 15153/78 della Regione Campania. 3 anno 1958. Piano regolatore generale di Roma. di colera che colpì la città nel 1973. Il Piano Regolatore Generale, definito dalla Legge Urbanistica Nazionale n.1150 del 17 agosto 1942, è lo strumento che disciplina l'assetto dell'incremento edilizio e lo sviluppo in generale del territorio comunale. PROVINCIA DI NAPOLI VARIANTE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE FEBBRAIO2017 Pagina 10 di 39 NORMATIVA DI ATTUAZIONE e.1) la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, fermo PEC Territorio. Il Coordinatore dell'attività 1.3 COMUNE DI NOLA APPROVATO CON D.P.G.P. Il primo piano regolatore per la città di Napoli fu ideato dai Borbone, che previdero sia la tangenziale che il centro direzionale. - 1939: Piano di ricostruzione della città per i quartieri Porto, Mercato e adiacenze di Napoli Commissione del piano regolatore. Il piano regolatore generale comunale (PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, è uno strumento urbanistico che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.. Può essere adottato comunemente da più comuni; in questo caso si parla di piano regolatore generale intercomunale Ha poi siglato il protocollo d'intesa con i. ( Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza . La variante al PRG del 2004 attualmente in vigore a Napoli è scaricabile gratuitamente dal sito del Comune. E' vietata qualsiasi costruzione non di uso pubblico. Sono vietate le costruzioni ad uso esclusivo di abitazioni: la costruzione di case ad uso di civili abitazioni sarà permessa soltanto quando ne sia fatta richiesta dai proprietari di stabilimenti gia sorti o in corso di costruzione e quando ne sia dimostrata la necessità per le migliorie del rendimento dell'industria in detti stabilimenti esercitata o da esercitare. 207/2010Legge - legge Regione Campania 19/2001 - regolamento regionale 381/2003 - Piano regolatore generale (PRG)/Piano comunale trasporti - Programma Urbano Parcheggi (PUP) - Piano urbano delle mobilità sostenibile (PUMS) Progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione urbanistica e ambientale Numero massimo dei piani: 8. t consentito un ulteriore piano arretrato purché l'arretramento sia non minore dell'altezza di detto piano arretrato. Napoli, 1939, Piano regolatore generale di massima (Commissione per il piano regolatore), Tav. C.F. Le varianti generali sono a tutti gli effetti dei nuovi piani. Provincia di Napoli ===== PIANO REGOLATORE GENERALE NORME DI ATTUAZIONE Progettista Prof. Ing. Piano Regolatore del Porto di Napoli. Gerardo ZITO) (Arch. Il piano regolatore del 1958, predisposto dalla giunta municipale guidata da Achille Lauro, e bocciato dal Ministero dei lavori pubblici per il carattere speculativo, lasciò tracce degli insediamenti di architettura popolare poi costruiti, sorti in localizzazioni comprese fra quelle proposte dal piano regolatore per l'espansione della città, completando con la concentrazione di ceti sociali . : Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. pdfDelibera di Commissario Straordinario n.98 del 07-04-2014. Lunghezza massima del fronte delle costruzioni su strada metri 30, aumentabile fino ad un massimo di metri 40. purchè l'eccedenza sia ulteriormente arretrata di metri 4. E'consentita la costruzione su uno dei confini non stradali. L'immobile si presta a trasformazione in struttura ricettiva, sia perchè la zona rientra in area di sviluppo turistico alberghiero del piano regolatore di Napoli che per la particolare centralità. Costruzioni arretrate sul fondo stradale di metri 4. Cardine delle premesse economiche e sociali del Piano risulta l'attività produttiva e un sistema di mobilità collettiva in grado di consentire agli abitanti spostamenti rapidi verso le altre aree di lavoro. Il Piano regolatore generale (Prg) mancava a Napoli dal 1972. Author: Stampa Created Date: 6/5/2012 12:59:58 PM . Le istruzioni che tentarono sostanzialmente di riprendere le attuazioni del piano del 1939, senza approvazione del . Per consultare la normativa del piano regolatore generale e visualizzare uno stralcio di mappa dinamico attraverso l'inserimento degli identificativi catastali. PP. Costruzioni isolate senza negozi e botteghe. Piano regolatore Il cittadino può richiedere informazioni sull'assetto comunale previsto dal piano regolatore generale, sull'individuazione delle principali vie di comunicazione, sulle destinazioni urbanistiche delle zone e relative norme tecniche di attuazione, su vincoli gravanti su determinate zone, ecc. Decreto dei lavori pubblici numero 1444/1968. No comment yet. n°125 del 07 giugno 1995 PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL Settore Urbanistico Ufficio Tecnico A edificata di particolare interesse . 081 2490111 Fax 081 7646964 Indirizzo Pec Ufficiale dell'Ente: Consorzio@pec.asinapoli.it Per l'obbligo della Fatturazione Elettronica si comunicano i dati del Consorzio ASI Napoli: Codice SDI: SUBM70N (dove 0 corrisponde a zero) Essa è stata poi inglobata nell’attuale variante al PRG. Cortili aperti. revisione generale del piano regolatore generale del comune di monticelli pavese ( pv ) - norme tecniche di attuazione - pagina v 3. indici e parametri -riferiti alle zone ricadenti nel precedente punto a) - 53 4. norme particolari generali 54 5. caratteristiche tipologiche degli edifici 54 6. destinazioni d 'uso 54 articolo - 39 destinazioni d'uso consentite nelle zone - d.lgs. E consentito un ulteriore piano arretrato purché l'arretramento sia non minore dell'altezza di detto piano arretrato. A questa quantità sono riferite le previsioni del Piano, in particolare in materia di attrezzature pubbliche. Il Piano Regolatore Cimiteriale è uno strumento tecnico- sanitario reso obbligato-rio dal D.P.R. Piano primo, dove insiste un monolocale. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Donato GRECO) 1 Art. In caso di contrasto tra le prescrizioni del presente strumento urbanistico e altre discipline comunali, anche Segnatura: ALP_01.02_240 Titolo: Piano regolatore generale di Roma Luogo: Roma Autore: [Luigi Piccinato, Mario Fiorentino, Piero Maria Lugli, Vincenzo Passarelli, Michele Valoro] (p.r.g.). E sembra pure che non sia finita qui, che l'indagine sia destinata ad ampliarsi. Studi sul PRG di Napoli 1946-1958 Lo studio progettuale del PRG del 1946 fu adottato dalla giunta comunale a tre anni esatti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e tre anni e due mesi dal 4 agosto 1943 e con tra le mani una città ancora del tutto da ricostruire 1 (1bis). TAR, Campania-Napoli, sez. presso il Tribunale di Napoli, aut. Stato. Numero massimo di piani: seminterrato e 4 piani. 80014890638 Maggiori Informazioni. Zona estentiva a villini. Descrizione: Il Piano portuale di Napoli prevede interventi sulle opere marittime: un impianto di carico all'esterno della diga Duca d'Aosta a servizio del terminal Petroli, la colmata della darsena Petroli, la modifica del profilo della calata Pollena, la modifica della testata del molo Carmine . Zona estentiva per casette a schiera. Il meetup del M5S commenta lâ approvazione del nuovo Piano Regolatore. Le varianti al PRG possono essere di due tipi: Generali e Parziali. 4° piano 80121 - Napoli P.IVA: 01483030639 Codice Fiscale: 80045420637 Tel. P. IVA 01207650639 1). Il piano regolatore del 1873 Nel 1873 il sindaco Pianciani incarica il capo dell'Ufficio d'Arte Comunale diretto dall'ing. Provincia di Napoli TITOLO: PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Testo coordinato con le osservazioni esaminate con Delibera di Giunta n. 50/2013 ai sensi dell'art. Costruzioni isolate arretrate dal confine stradale di almeno metri 4. Via libera alla variante di riassetto del Piano regolatore dell'Agglomerato industriale di Aversa Nord che comprende i territori di Carinaro, Teverola e Gricignano d'Aversa in provincia di. Costruzione sul confine stradale a fronte unito o separato. Le zone B, D2, D3, D4, F1, F3, F4, F5, del Piano Regolatore, ricadenti in una o più di una delle Zone Territoriali 1a, 1b, 2 e 9 del Piano Urbanistico Territoriale, approvato con Legge Il piano si riferisce al territorio entro le mura (c irca 1.500 ha) prevede nuovi quartieri ad Supporto all'autocertificazione per la definizione delle pratiche di condono edilizio. Fu nuovamente bocciato nel 1950 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che . Nuovo!! d-bis D.Lgs. Piano Regolatore Generale di Napoli 1939 Si tratta delle legge 29 maggio 1939, XVII numero 1208 1, rimasta lettera morta per il sopraggiungere della guerra, ma anche per esser stata procrastinata nel 1945 dal Comitato di Liberazione Nazionale Partenopeo che lo considerò una diretta espressione del fascismo. Napoli, 1939, Piano regolatore generale di massima (Commissione per il piano regolatore), Tav. Di seconda mano. Il P.R.G., ovvero il piano regolatore generale, è uno strumento urbanistico riguardante il territorio comunale obbligatorio per legge. PIANO REGOLATORE GENERALE DI NAPOLI - RELAZIONE ILLUSTRATIVA vol. Parte A. LEI: 8156007FF4DEB97ABA09 Piano Regolatore Generale del Comune di Napoli concernente: Centro Storico - Zona orientale e Zona nord-occidentale DPGR 323 dell'11 giugno 2004* La domanda in bollo da Euro 16.00 va redatta su modulistica standardizzata, da richiedere presso lo L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).