Nello specifico il rimborso che spetta al passeggero in caso di ritardo aereo ammonta a: Contenuto trovato all'interno – Pagina 2121) rimborso entro 7 giorni del prezzo pieno del biglietto insieme al volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale ... un regolamento comunitario che cerca di mettere ordine nelle diverse discipline che si occupano dei passeggeri ... Veneto 33/2002 Figure Professionali. Secondo il regolamento UE 261/2004 il rimborso per ritardo aereo ammonta a: € 250,00 per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1.500 km; € 400,00 per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1.500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese tra 1.500 e 3.500 km; Anche l'acquirente di un pacchetto turistico, comprensivo di volo aereo, è legittimato ad agire direttamente nei confronti del vettore aereo per ottenere il risarcimento dei danni derivanti dal ritardo del volo alla luce del considerando n. 5 del regolamento Ue 261/2004, precisa che la protezione da esso assicurata "dovrebbe valere non solo per i passeggeri dei voli di linea ma anche per . Senza rischio. Questa versione consolidata ha solo un valore documentario. 600 EUR per tutte le tratte aeree che non rientrano nei due punti precedenti. Secondo il Regolamento UE 261/2004, nel caso in cui il volo abbia subito un ritardo maggiore a 3 ore, ogni passeggero ha il diritto ad ottenere un indennizzo monetario. Al termine della nostra visita a Berlino abbiamo avuto problemi per un ritardo non trascurabile con il volo di ritorno operato dalla compagnia Ryanair. La compagnia ha ricevuto oggi il riconoscimento 'Ok Codacons', conferimento arrivato a seguito dei feedback positivi . 5, comma 3, che il vettore non è tenuto al pagamento della compensazione pecuniaria se ha tempestivamente avvertito il passeggero della cancellazione ovvero se dimostra che la stessa è dovuta a circostanze eccezionali che non si . A questo punto ho inviato la richiesta di risarcimento a Ryanair semplicemente contattandoli dal loro sito al seguente indirizzo: https://eu261compensationclaims.ryanair.com/index.php?l=it_IT. regolamento UE 261/2004. Ovviamente quei 5 euro erano sufficienti solo per prendere un mini Brezel e una bottiglia d’acqua. Contenuto trovato all'internoSulla nozione di “volo” la Sezione Quarta della Corte di Giustizia UE con sentenza del 10 luglio 2008 (causa C173/07) ha constatato che la nozione di volo non rientra nel novero di quelle che, nell'ambito del Regolamento comunitario n. DISPOSIZIONI GENERALI. 98% di tasso di successo. Basterà selezionare come motivo “EU261 – Compensazione dovuta a cancellazione o ritardi“. Sistemazione in classe superiore o inferiore. [5] Pronuncia della Corte di Giustizia Ue, sez. 1). Contenuto trovato all'interno – Pagina 1171 del regolamento 295/91 CEE del Consiglio del 4 febbraio 1991 64, ora abrogato e sostituito dal recente regolamento (CE) n. 261/2004 65. L'art. 1 citato, nell'affermare che “il presente regolamento stabilisce norme minime comuni ... La compagnia aerea Ryanair consiglia agli utenti di compilare il seguente modulo: Proprio al fine di tutelare il passeggero che inevitabilmente viene esposto a tale situazioni, viene in soccorso la direttiva europea il Regolamento UE 261/2004 con il quale vengono indicati i rimborsi da richiedere nel caso in . "L'Antitrust ha accertato il comportamento scorretto delle compagnie aeree che ricorrevano alla scusa del Covid per cancellare voli semi-vuoti o poco remunerativi, senza riconoscere rimborsi e indennizzi ai viaggiatori - spiega il presidente Furio Truzzi - Ricordiamo che in caso di cancellazione del volo, oltre al rimborso del biglietto il Regolamento Ue 261/2004 riconosce una . 2, lett. In caso di cancellazione del volo o di rifiuto d’imbarco, i passeggeri coinvolti hanno diritto: Il regolamento introduce un regime che prevede tre categorie di penalizzazione: In un precedente procedimento di pronuncia pregiudiziale (Cause riunite C-402/07 e C-432/07), la Corte di giustizia dell’Unione europea ha chiarito che quando i passeggeri giungono a destinazione con tre ore o più di ritardo sull’ora di arrivo prevista, essi (così come i passeggeri i cui voli siano stati cancellati) possono richiedere un risarcimento forfettario dalla compagnia aerea, a meno che il ritardo sia causato da circostanze eccezionali. Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 19 novembre 2009. Secondo quanto stabilito dalla normativa europea (Regolamento UE 261/2004), le compagnie di volo devono risarcire nonché riconoscere ad ogni singolo passeggero un indennizzo monetario che viene calcolato in base alla lunghezza della tratta aerea percorsa. Comunicato UNC - "Serve chiarezza sui servizi che promettono rimborsi ai viaggiatori a seguito dei disservizi delle compagnie aeree". Contenuto trovato all'interno3, del regolamento idonee a liberare il vettore stesso dall'obbligo di pagare una compensazione pecuniaria. ... CE 261/04 non precisa le modalità con cui il vettore aereo deve informare i passeggeri della cancellazione del volo se il ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 630diritto e diritti Camilla Buzzacchi Lidianna Degrassi, Vincenzo Franceschelli ... limitandosi a predisporre la Carta dei diritti del passeggero, che individua e disciplina sulla base dell'ordinamento europeo e delle convenzioni ... Sì al rimborso per ritardo o cancellazione del volo. Un nuovo intervento nei confronti delle compagnie aeree, in particolare low cost, che rifiutano i rimborsi e che stanno adottando politiche che si ripercuotono in modo negativo sui diritti dei . Articolo 05.01.2012 (Marco Pescarollo)Il Regolamento UE 261/2004[1] che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, all'articolo 6 prevede che il vettore aereo "qualora possa ragionevo. La compilazione del modulo è molto semplice: vengono richieste le informazioni sul passeggero, il numero di conferma (il codice di lettere e numeri da 6 caratteri) e il motivo del contatto. Il rapporto tra le disposizioni del regolamento Ue 261/2004 e la convenzione di Montreal o il diritto nazionale italiano non è di esclusività ma di complementarità potendosi avere anche un cumulo tra compensazione pecuniaria e risarcimento del danno, specialmente quello di natura patrimoniale, atteso che la prima è diretta a ristorare il passeggero del disagio fisico e psicologico che . Esso punta a garantire un elevato livello di protezione istituendo regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1170misura del risarcimento o alle condizioni a cui è dovuto da parte di un fornitore che presta un servizio turistico ... del prezzo ai sensi del presente Capo non pregiudica i diritti dei viaggiatori previsti dal regolamento (CE) n. Era domenica ed erano le tre del pomeriggio, abbiamo quindi deciso di dirigerci in aeroporto con le classiche due ore di anticipo usando il mezzo più pratico dalla posizione in cui eravamo. Il regolamento UE 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, stabilendo . La normativa di riferimento in materia di ritardo aereo è il Regolamento UE 261/2014. Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91 (GU L 46 del 17.2.2004, pag. Contenuto trovato all'interno – Pagina 136L'inosservanza delle previsioni teste ́ citate rileva sotto il profilo della responsabilita` del contraente del ... del Regolamento CE 2111/2005 non incidono sui diritti gia` riconosciuti ai passeggeri dal Regolamento CE 261/2004, ... ai passeggeri in partenza da un aeroporto situato in un paese terzo verso un aeroporto situato nel territorio di un paese dell’UE soggetto alle disposizioni dei trattati se il volo è operato da un vettore comunitario. Il Regolamento UE 261/2004 stabilisce le regole comuni per la compensazione economica: Puoi consultare il regolamento UE 261/2004 cliccando qui. Secondo quanto stabilito dalla normativa europea (Regolamento UE 261/2004), le compagnie di volo devono risarcire nonché riconoscere ad ogni singolo passeggero un indennizzo monetario che viene calcolato in base alla lunghezza della tratta aerea percorsa. 7 del regolamento Ue 261/2004 nei confronti del vettore aereo - Sussiste Anche l'acquirente di un pacchetto turistico, comprensivo di volo aereo, è legittimato ad agire direttamente nei confronti del vettore aereo per ottenere il risarcimento dei danni derivanti dal ritardo del volo alla luce del considerando n. 5 del regolamento Ue 261/2004, precisa che la protezione da esso assicurata "dovrebbe valere non solo per i passeggeri dei voli di linea ma anche per . Contenuto trovato all'interno3, del regolamento n. 261/2004 sia invocato in caso di ritardo diun volo. (Cortegiust. com.eu.,19.11.2009, cit.). Infine, occorre evidenziare che, in caso di ritardo nel trasporto di persone, il vettore è comunque ammesso abeneficiare ... 5 del regolamento Ue 261/04 assume rilevanza. Il tempo passava ed è giunta l’ora di pranzo: ci è stato consegnato un buono da 5 euro utilizzabile presso i bar/ristoranti del terminal. Ryanair ha annunciato una nuova partnership con la più importante associazione di consumatori italiana, Codacons, che vedrà la compagnia. In materia di danno da ritardo o cancellazione del volo vi sono due normative che vengono in rilievo: da una parte il regolamento CE 261/04 e dall'altra la Convenzione di Montreal. Lo stop immediato a tutte le restrizioni ai viaggi intra-Ue, quantomeno per i vaccinati; il sostegno dei governi . Cause riunite C-402/07 e C-432/07. Contenuto trovato all'interno – Pagina 84Relativamente al settore aereo, il regolamento europeo (reg. CE n. 261/04) in vigore dal 17-2-2005 introduce nuovi diritti per i passeggeri e obblighi per le compagnie. ** Proporre dei menù completi con l'assicurazione di non superare i ... Vi parteciperanno esperti di spicco del comparto del trasporto aereo, che si confronteranno sui regimi di aiuti di Stato, sui rapporti tra aeroporti e compagnie aeree e sullo stato straordinario del Regolamento UE 261 sui diritti dei passeggeri. Contenuto trovato all'interno – Pagina 102... della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Rafforzare i diritti dei passeggeri nell'Unione europea, del 16 febbraio 2005 COM(2005)46 def. (44) Nella dichiarazione della Commissione in calce al regolamento (CE) 261/2004 ... Il regolamento riconosce una serie di diritti ai passeggeri nelle seguenti situazioni: Non si applica a passeggeri che viaggiano: Qualora possa ragionevolmente prevedere di dover negare l’imbarco su un volo, il vettore aereo operativo fa in primo luogo appello ai volontari disposti a rinunciare alla prenotazione in cambio di determinati benefici. In varie occasioni . Tutti i marchi, loghi, sigle, brand, le immagini e Trade Mark riportati nel sito e non esplicitamente appartenenti a Viaggiami.com sono di proprietà dei rispettivi proprietari. In seguito alla ricezione di una mail di Ryanair in cui confermano l’esito positivo della richiesta, ci è stato chiesto di fornire le coordinate bancarie (codice IBAN) per poter ottenere il risarcimento. sulle assicurazioni dei trasporti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 82La disciplina dettata dal regolamento CE 261/2004, dunque, fornisce una tutela essenziale e fondamentale dei diritti dei passeggeri nel caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato (92), lasciando impregiudicato, ... 1.1 Introduzione. Ma quali diritti hanno in questi casi i passeggeri - volo cancellato avvocato Se avete subito ritardi vi consiglio di fare richiesta, anche se è passato molto tempo! http://frd.ie/help/?language=it. Nello specifico: EURO 250,00 per tutti i voli con tratta pari o inferiore a 1500 km; Green Center è un Tour Operator con oltre 30 anni di attività. Contenuto trovato all'interno – Pagina 217(77) Per le prime riflessioni sulla disciplina introdotta dal Regolamento (UE) n. ... (78) Si rammenti che, nel settore del trasporto aereo, i diritti dei passeggeri in caso di cancellazione del volo, di ritardo prolungato della ... Reclamo a nome di mia figlia Giulia. In base al Regolamento UE 261/04 i ritardi si verificano a partire da un ritardo della partenza rispetto all'orario di partenza previsto di 4 ore per voli su distanze superiori a 3.500 km, di 3 ore per voli su distanze comprese tra 1.500 e 3.500 km, nonché per voli superiori a 1.500 km all'interno della UE e di 2 ore per voli su distanze massime di 1.500 km. Contenuto trovato all'interno7, Regolamento CE 261/2004 prevedeche – in caso di negato imbarco, di cancellazione del voloo di ritardo prolungato ... 7, Regolamento CE 261/2004 lascia impregiudicati i diritti del passeggero ad un risarcimento supplementare; ... Con "Regolamento UE 261" si intende il Regolamento (CE) 261/2004 dell'11 febbraio 2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato; Contenuto trovato all'interno – Pagina 44diritti. del. passeggero. Attualmente giunta alla sesta edizione, è una sorta di vademecum per i passeggeri del ... aeree dell'Unione europea, alle quali si applicano la Convenzione di Montreal del 1999, il regolamento comunitario n. Qualora il numero dei volontari non sia sufficiente per consentire l’imbarco, il vettore aereo può negare l’imbarco a passeggeri non consenzienti versando una compensazione. in caso di negato imbarco contro la loro volontà; a una tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico. Blue Panorama è tenuta per legge a riconoscere il rimborso integrale dei biglietti e, nei casi previsti, anche il risarcimento del danno - spiega il Codacons - Il Regolamento Ue 261/2004 dispone infatti che, in caso di cancellazione del volo, la compagnia è obbligata a rimborsare i viaggiatori, ed è prevista una compensazione pecuniaria in loro favore se il vettore aereo non ha . Non è stato un fine settimana semplice quello appena trascorso a Malpensa, tanto che anche Enac ha aperto un'indagine nei confronti delle due compagnie coinvolte. Contenuto trovato all'interno – Pagina 56... dell'Unione europea, la responsabilità del vettore aereo comunitario nei confronti dei passeggeri e dei loro bagagli è quindi disciplinata dalla Convenzione di Montreal (integrata dal regolamento CE n. 261/2004 dell'11 febbraio 2004 ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 266operators »; in tal modo la disciplina si propone di garantire agli utenti del trasporto aereo una tutela ad ampio raggio ... Il regolamento lascia impregiudicati i diritti dei passeggeri stabiliti dalla dir. ... 261/2004: il d. lg. n. RETTIFICHE Rettifica del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di 1. Se si riesce a prevedere un . Nessuna vittoria, nessun costo. Arriva il sigillo di un'associazione dei consumatori alla policy di Ryanair. Ma non devi preoccuparti perché i diritti dei passeggeri sono cambiati in modo significativo dall'entrata in vigore del Regolamento UE 261/2004. 1). [2] Regolamento UE 261/2004, art.7. Il buono non era utilizzabile nei Duty Free. Trasporto aereo – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Artt. Era domenica ed erano le tre del pomeriggio, abbiamo quindi deciso di […] Il ritardo non ci è pesato e non avendo idea che ci spettava di diritto un risarcimento, non abbiamo fatto nulla appena tornati. i tribunali nazio nali hanno chiesto alla Corte di giustizia dell'Unione europea («la Corte») di chiarire alcune disposizioni, di cui certune Contenuto trovato all'interno – Pagina 656 del Regolamento 261/2004/CE (trattasi, infatti, di un'ipotesi di ritardo aereo superiore alle cinque ore, per la quale il citato articolo del Regolamento comunitario prevede, in via alternativa ed a scelta del passeggero, ... Il regolamento ue 261/04, seppur tipicizza i casi di ristoro, nulla dice in merito all'onere in capo al danneggiato, salvo specificare all'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 294261 del 2004, e tenuto conto del travagliato iter vissuto dal testo di questo articolo, può ritenersi che, ... giungere, pur in mancanza della disciplina del Regolamento, ove a seguito di un'azione contro il vettore, al passeggero fosse ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 209Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio2004,che istituisce regolecomuni in materiadi compensazione ed assistenza ai passeggeri in casodinegato imbarco,di cancellazione delvoloodiritardo ... ����$ % &. Contenuto trovato all'interno – Pagina 6465, 6 e 7 del regolamento n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, le quali impongono gli stessi ... Contenuto trovato all'internoGià in precedenza dell'entrata in vigore del Regolamento 261/2004, ed invigenza dell'abrogato Regolamento comunitario 4 ... passeggeri, nelcorsodella formazione del contratto,di cosa siail fenomeno dell'”overbooking” edei diritti loro ... [4] Regolamento UE 261/2004, art.12. ��������% ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������R o o t E n t r y ������������ ���� ������������ ���� ������������ ���� ������������ ���� �������� Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Il regolamento UE 261/2004 si pone l'obiettivo di difendere i diritti dei passeggeri del trasporto aereo. Il volo OE 221 del 12/8/18 con partenza alle 20:45 da Milano Malpensa con destinazione Berlin Tegel (Txl) è partito con quasi 5 ore di ritardo alla 1:30 del 13/8 ed atterrato a Berlino Schönefeld alle ore 2:45 con circa 4 ore di ritardo; per questo ai sensi del regolamento UE 261/2004 si richiede il riconoscimento del risarcimento previsto. Dopo aver inviato le coordinate bancarie ho ricevuto un ulteriore conferma che il risarcimento sarebbe stato inviato entro 14 giorni: dopo 9 giorni era già stato depositato sul conto. 2.1.1 Ad eccezione di quanto riportato negli Articoli 2.2 e 2.3, i presenti Termini & Condizioni di Trasporto si applicano esclusivamente a quei voli o tratte di volo laddove il nostro nome o il nostro Codice Identificativo di Aviolinea, è indicato nella Conferma di Itinerario.. 2.1.2 Siamo il vettore aereo operativo del vostro/ dei vostri / volo / i, salvo diversa indicazione al momento . Art. Il passeggero del volo cancellato, appellandosi al regolamento Ue 261/04 in materia di compensazione dei passeggeri in caso di cancellazione del volo. Individuazione e definizione delle figure professionali. Christopher Sturgeon, Gabriel Sturgeon e Alana Sturgeon contro Condor Flugdienst GmbH (C-402/07) e Stefan Böck e Cornelia Lepuschitz contro Air France SA (C-432/07). Esistono tuttavia occasioni che non lo . Contenuto trovato all'interno – Pagina 511261 . Risoluzione 96 / C 130/01 del Consiglio , del 22 aprile 1996 , sul coordinamento delle attività comunitarie a favore delle ... Diritti d'autore ( Direttiva 96 / 9 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio , dell'11 marzo 1996 ) ... Il Regolamento UE 261/2004 prevede in capo alle Compagnie aeree degli specifici obblighi di informazione ed assistenza ai passeggeri che consistono: nell'erogazione di pasti e bevande durante le lunghe attese, sistemazione in albergo nel caso in cui sia necessario uno o più pernottamenti, trasferimenti da e per l'aeroporto, Contenuto trovato all'interno – Pagina 150In particolare si segnalano i seguenti regolamenti: Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 1083mento stesso (LOPEZ DE GONZALO, La tutela del passeggero nel regolamento CE n. 261/2004, RIDPC, 2006, 203 ss). Questi eventi, se si verificano nel corso del trasporto aereo rischiano di compromettere il viaggio e di produrre il danno da ... Tuttavia, non deve essere pagata se il vettore può dimostrare che la cancellazione è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso. [3] Regolamento UE 261/2004, art.3. l), 5, 6 e 7 – Nozioni di «ritardo» e di «cancellazione del volo» – Diritto alla compensazione pecuniaria – Nozione di «circostanze eccezionali» So che, in base al regolamento Ue 261, mi spetta un rimborso per questo ritardo, rimborso che . Contenuto trovato all'interno – Pagina 42In ambito europeo sono già in vi- gore il regolamento (CE) 261/2004 concernente le norme di protezione dei ... del volo o ritardi prolungati e il regolamento (CE) 1371/2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel ... É guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone, nelle visite a opere d'arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici illustrandone le attrattive storiche, artistiche . COMPAGNIA DEVE RICONOSCERE RIMBORSI E RISARCIMENTI SULLA BASE DEL REGOLAMENTO UE 261/2004 Blue Panorama dovrà rispettare alla lettera i diritti dei passeggeri o, in caso contrario, scatteranno le denunce del Codacons. Di conseguenza, i passeggeri che subiscono la cancellazione del volo hanno diritto a ottenere la compensazione in base al regolamento Ue 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di . al rimborso del biglietto entro sette giorni o a un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale o a un volo alternativo verso la destinazione finale; ad assistenza (pasti e bevande, sistemazione in albergo, trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione, possibilità di effettuare a titolo gratuito due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica); 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1 500 km. Il regolamento UE 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, stabilendo . Frustrato, dovresti comunque riorganizzare l'intero viaggio! La locuzione, contenuta nell'art. Ai sensi del regolamento UE 261/2004 un passeggero ha diritto a un risarcimento di 250-600 euro in caso di: • Ritardo del volo superiore a 3 ore • Annullamento del volo • Negato imbarco a causa di overbooking • Mancata connessione a causa di un ritardo del primo segmento (l'utente arrivato a destinazione più di 3 ore dopo il previsto) Le compagnie aeree generalmente non lo pubblicizzano, tuttavia hai il diritto di richiedere fino a 600€ per i tuoi voli in ritardo, a patto che il ritardo superi un certo limite di tempo. Nulla dice però il regolamento Ue 261/2004 su quali siano i criteri per individuare l'organo giudiziario competente ad esaminare tale richiesta, limitandosi all'art. 1. In seguito all’invio della richiesta, si verrà contattati entro un paio di giorni con l’esito: questo potrà essere positivo o negativo in base al motivo del ritardo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 597A tutela dei diritti del passeggero, inoltre, nel febbraio 2004 è entrato in vigore il Regolamento comunitario n. 261/2004, il quale prevede una serie di sanzioni a carico delle compagnie di volo in caso di disservizi aeroportuali. Inizialmente doveva essere solo mezz’ora, ma con il passare del tempo il ritardo continuava ad aumentare finché ad un certo punto hanno smesso di aggiornare il tabellone presso il Gate. Senza rischio. Nello specifico il rimborso che spetta al passeggero in caso di ritardo aereo ammonta a: 5, comma 3, che il vettore non è tenuto al pagamento della compensazione pecuniaria se ha tempestivamente avvertito il passeggero della cancellazione ovvero se dimostra che la stessa è dovuta a circostanze eccezionali che non si . Contenuto trovato all'interno – Pagina 10261/2004, il legislatore comunitario non ha potuto ignorare i contributi interpretativi che la Corte di Giustizia ha ... Restano esclusi dall'ambito di applicazione del Regolamento i passeggeri che, pur rientrando nelle summenzionate ... La presente informativa sulla privacy trova applicazione sui dati personali che trattiamo su di lei quale persona fisica. Il regolamento UE 261/2004 si pone l'obiettivo di difendere i diritti dei passeggeri del trasporto aereo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 100a.4) sui diritti che spettano al passeggero ove il viaggio non venga effettuato o venga effettuato in modo diverso da ... 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004, nell'istituire — come meglio si vedrà (73) ... Il regolamento (CE) n.261/2004, infatti, prevede che, in caso di cancellazione del volo, i passeggeri possano ricevere una compensazione di importo compreso tra EUR 250 e EUR 600.