subappalto appalti pubblici

Torniamo a parlare dell’istituto del subappalto negli appalti pubblici, limite sì, limite no: tema particolarmente caro al nostro Legislatore, il quale, quasi a emulare il romanzo fiabesco “La storia infinita” di Michael Ende, tenta di trovare una soluzione “al male” arrecato dalla UE con la procedura di infrazione contro l’Italia. Il nuovo D.L. 105 del c odice dei contratti pubblici:. CERT Firenze, 18 settembre 2014 11 I CCNL possono individuare metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti Dal 28.06.13 (art.9, c.1, DL 76/2013) 105 del Codice, prevedendo in luogo della precedente certificazione che l’affidatario depositi il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. “Com’è noto, il subappalto costituisce, ai sensi dell’art. A ciò la norma aggiungeva che, per quanto riguardava la categoria o le categorie prevalenti, con regolamento emanato ai sensi dell’articolo 17 comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, dovesse essere definita la quota parte subappaltabile, in misura eventualmente diversificata a seconda delle categorie medesime, ma in ogni caso non superiore al 30 per cento. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità. 49 del D.L. [10] V. Art. 50/2016 Puliatti Donatello , 5 novembre 2019 Contenuto trovato all'interno – Pagina 669VV., L'appalto privato, Trattato diretto da COSTANZA M., Torino, 2000; 9 MUSOLINO, Il subappalto privato, ... L'appalto di opere pubbliche, Milano, 2003; 11 BERTINO, L'inadempimento del contratto di subappalto e la tutela dei terzi ... a) dal 1/11/2021 il limite percentuale per il subappalto viene eliminato; b) in deroga all’articolo 105, commi 2 e 5, cit., dal 1/6/2021 fino al 31/10/2021 il subappalto non può superare la quota del 50% dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. 1 della l. 190/2012 (cd. 49 del Decreto prevede invece la seguente formulazione: «A pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 106, comma 1, lettera d), il contratto non può essere ceduto, non può essere affidata a terzi l’integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, nonché la prevalente esecuzione delle lavorazioni relative al complesso delle categorie prevalenti e dei contratti ad alta intensità di manodopera. 50/2016 specifica che l’interscambio dei dati e degli atti tra la Banca Dati Nazionale dei Contratti pubblici dell’ANAC e le piattaforme telematiche ad essa interconnesse deve avvenire, nel rispetto del principio di unicità della pubblicazione e dell’invio delle informazioni, nonché in conformità alle Linee guida AgID in materia di interoperabilità. In particolare: 1) Il subappalto è indicato dalle stazioni appaltanti nel bando di gara e non può superare la quota del 40% dell’importo complessivo del contratto di lavori, forniture o servizi; 2) La sospensione dell’applicazione del comma 6 dell’art.105 (obbligo di indicazione della terna dei subappaltatori in gara) del terzo periodo del comma 2 dell’articolo 174 (indicazione della terna dei subappaltatori in caso di concessioni), nonché le verifiche in sede di gara, di cui all’articolo 80del medesimo codice, riferite al subappaltatore (dato che il medesimo non è più indicato prima della fase esecutiva). In aggiunta, il D.L. L’art. 9, comma 1, legge n. 99 del 2013; la responsabilità solidale è estesa anche ai sub-fornitori, secondo la sentenza della Corte costituzionale 6 dicembre 2017, n. 254]. 53, comma 5, cit. 49 del DL 77/2021che prevede la seguente situazione. I contratti di appalto nei settori ordinari e nei settori speciali possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento nei casi seguenti: … b) per lavori, servizi o forniture, supplementari da parte del contraente originale che si sono resi necessari e non erano inclusi nell’appalto iniziale, ove un cambiamento del contraente produca entrambi i seguenti effetti, fatto salvo quanto previsto dal comma 7 per gli appalti nei settori ordinari: 1) risulti impraticabile per motivi economici o tecnici quali il rispetto dei requisiti di intercambiabilità o interoperabilità tra apparecchiature, servizi o impianti esistenti forniti nell’ambito dell’appalto iniziale; 2) comporti per l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore notevoli disguidi o una consistente duplicazione dei costi; …». L'esclusione dalla gara della mandataria di un RTI sottoposta a concordato con continuità aziendale, Premi produttività 2021, tassazione e agevolazioni, L’esclusione dalla gara della mandataria di un RTI sottoposta a concordato con continuità aziendale, Il danno ambientale ed i relativi strumenti di tutela, L’opposizione di terzo nel processo amministrativo, Autotutela decisoria nel procedimento ad evidenza pubblica. Introduzione La disciplina del subappalto costituisce uno dei profili più discussi del nuovo codice dei contratti pubblici, di cui al D.lgs n.50/2016. 118 la normativa “antimafia” e la disciplina del subappalto. Ne discende che in forza delle prefate disposizioni normative, oltreché dei principi di parità di trattamento e proporzionalità, “risulta che gli Stati membri non possono imporre ai subappaltatori un divieto generale e universale di fare a loro volta ricorso ad altri subappaltatori”. Innanzitutto, spiega l'Inl, la nuova norma va letta in connessione con quanto è stabilito dall'art. 1 del decreto Sblocca cantieri (D.L. L'art. In sede di partecipazione alle gare l’operatore economico indica i dati e i documenti relativi ai requisiti generali e speciali di cui agli articoli 80, 83 e 84, contenuti nel fascicolo virtuale per consentire la valutazione degli stessi alla stazione appaltante.»;”. Contenuto trovato all'interno – Pagina 32Il subappaltatore, a sua volta, rimane terzo rispetto al contratto di appalto (Cass. civ. n. ... Effetti - Autonomia del subappalto - Ammissibilità - Condizioni È giusto il caso di evidenziare che la normativa sugli appalti pubblici non ... Riformando il Codice, dunque, il legislatore stabilisce che tutte le informazioni inerenti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione, alla scelta del contraente, all’aggiudicazione e all’esecuzione di lavori, servizi e forniture relativi all’affidamento, inclusi i concorsi di progettazione e i concorsi di idee e di concessioni, sono trasmesse tempestivamente alla Banca Dati Nazionale dei Contratti pubblici per la gestione di tutte le fasi della vita dei contratti pubblici sulla base di piattaforme telematiche interconnesse che le stazioni appaltanti sono obbligate ad utilizzare. La modifica si è resa necessaria a fronte della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (C-402/18[6]), ai sensi della quale la Direttiva 2004/18/CE osta a una normativa nazionale che limita la possibilità di ribassare i prezzi applicabili alle prestazioni subappaltate di oltre il 20% rispetto ai prezzi risultanti dall’aggiudicazione. 77/2021 – si legge nella Relazione illustrativa – sono espressamente rivolte alla soluzione di alcune criticità evidenziate dalla Commissione europea con la procedura di infrazione n. 2018/2273 del 24 gennaio/27 novembre 2019, oltreché dalle sentenze della Corte europea[4]. 163/2006 (art. Il 1° giugno è stato approvato in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, il c.d. APPALTI E SUBAPPALTI CERT Firenze 18 settembre 2014. Il novellato art. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione e la diffusione senza l’autorizzazione del titolare dei diritti è vietata. Ipsoa Impresa Appalti Subappalti nei contratti pubblici: riforma in due fasi. Il subappalto. Inoltre, presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici viene istituito il fascicolo virtuale dell’operatore economico, utilizzato per la partecipazione alle singole gare ed anche per procedure diverse[11]. Infine, per ciò che interessa mettere in evidenza in materia di subappalti, la commissione sul punto IV) si è espressa nel senso di qualificare tale divieto incompatibile con il principio di proporzionalità, “in quanto non lasciano agli operatori economici alcuna possibilità di dimostrare che il fatto di aver partecipato alla stessa procedura di gara […] non ha influito sul loro comportamento nell’ambito di tale procedura di gara né incide sulla loro capacità di rispettare gli obblighi contrattuali”. La disposizione di riferimento all’interno del nuovo codice è l’art. Infatti ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. In questi giorni è stato pubblicato il Decreto Legge 31-5-2021 n. 77 Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure e vediamo quale sono le novità in merito agli appalti pubblici. Il contratto di subappalto è un contratto derivato con il quale l’appaltatore, incaricato di realizzare un’opera o un servizio dal committente, affida a un terzo il compimento degli stessi lavori. Il limite del 30 percento resiste, Prima dell’aggiudicazione la Stazione Appaltante deve sempre verificare la congruità degli oneri …. L’individuazione delle prestazioni che dovranno essere necessariamente eseguite dall’aggiudicatario dovrà essere effettuata dalla stazione appaltante in considerazione di specifici elementi menzionati dallo stesso art. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously. Ricordiamo anche che, ai sensi comma 18, primo periodo dell’art. Con questo articolo, il legislatore italiano, da un lato ha confermato alcuni aspetti della previgente disciplina (regime autorizzatorio, divieto di … In una procedura telematica l’apertura delle offerte tecniche in seduta riservata invalida …. Il contratto non puo’ essere ceduto a pena di nullita’, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 106, comma 1, lettera d). Ciò trova puntale riscontro nella lettera della Commissione n.4160967 del 7.08.2020. 105 del Codice dei contratti pubblici – limite oggi peraltro superato dalle recenti sentenze della Corte di Giustizia UE – ma solo quello dei requisiti prestati ex art. I “chiarimenti” che la S.A. fornisce, laddove richiesti, quanto possono integrare le …, Il divieto di doppia partecipazione alla singola gara è riferibile alle gare …, Le certificazioni emesse da Organismi riconosciuti dagli Accordi Internazionali IAF MLA, hanno …. Costituisce subappalto, soggetto all’autorizzazione da parte della Stazione Appaltante, alle condizioni e con le modalità individuate dall’art. Aldilà del limite quantitativo l’affidamento in subappalto veniva poi subordinato ad una serie di condizioni. La peculiarità dello studio è sempre stata quella di credere nella collaborazione tra gli operatori del diritto, Via Marchese di Villabianca, 209, 90143 Palermoinfo@studiolegalepetrucci.it+39 091 301712, CONSULENZA FINANZIAMENTI PUBBBLICIDIRITTO AMMINISTRATIVODIRITTO CIVILEDIPARTIMENTO INNOVAZIONESLP CONSULTING, Tutti i diritti riservati Studio Legale Petrucci  |  info@studiolegalepetrucci.it  |  POLICY PRIVACY. L’obiettivo delle norme citate è quello di contrastare il lavoro cd. La Corte di Giustizia ha concluso che le norme nazionali in questione violano le disposizioni della direttiva 2014/24/UE, oltre a determinati principi fondamentali sanciti dal trattato”.Inoltre va messo in evidenza che di recente, con la sentenza n.4832/2020 del 29.07.2020, anche il Consiglio di Stato si è pronunciato sul tema dei subappalti nell’ambito dei contratti pubblici, allineandosi (a differenza del Legislatore interno) alle disposizioni euro-unitarie così come interpretate dalla Corte di Giustizia (e dalla Commissione). In altri termini, pur ammettendosi il subappalto, si stabilisce il principio generale per cui l’affidamento a terzi dell’integrale esecuzione dell’appalto è sanzionata con la nullità del relativo contratto: tale ipotesi comprenderebbe la cessione del contratto, il subappalto, compreso quello cd. I protocolli di legalità È tuttavia diffusa la prassi di scomporre una lavorazione che presenta tutte le caratte-ristiche del subappalto in vari subcontratti allo scopo … NOVITÀ RILEVANTI CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. Al contrario, esse si basano sul principio di massima partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) alle pubbliche gare e il subappalto è per l’appunto uno dei modi in cui tale obiettivo può essere raggiunto. L’intervento legislativo si è, inoltre, fatto portatore di esigenze di tutela sociale del lavoro, introducendo misure rilevanti anche sul piano del regime economico e normativo e della contrattazione collettiva nazionale applicabile al personale del subappaltatore. 30 del D.L. L’art. Appalti pubblici: decreto interministeriale con le regole per digitalizzare le procedure di affidamento e standardizzare i processi d e-procurement. I soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice eseguono in proprio le opere o i lavori, i servizi, le forniture compresi nel contratto. 15 Ottobre 2021. 105 del Codice dei Contratti Pubblici (Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.ii. 118, comma 11, del Codice appalti rientrano nella nozione di subappalto. 77/2021 modifica anche il comma 7 dell’art. 1, comma 18, secondo periodo, della L. n. 55/2019 e dell’art. 18 aprile 2019, n. 32 (cosiddetto “Decreto sblocca-cantieri”), convertito in L. 14 giugno 2019, n. 55. 105 in tema di subappalto stabilendo, tra l’altro, che: – al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente; – in caso di inadempienza contributiva risultante dal DURC relativo a personale dipendente dell’affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi di cui all’art. 49 del D.L. Nelle direttive UE in tema di appalti pubblici non vi sono, del resto, disposizioni che consentano un siffatto limite obbligatorio all’importo dei contratti pubblici che può essere subappaltato. Estratto dalla monografia "Il subappalto di lavori pubblici", di C. Sadile, edizione 2014, collana Teoria e Pratica Maior. Ad ultimo il legislatore italiano è però nuovamente intervenuto in materia di subappalto nei contratti pubblici mediante l’adozione del D.L. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2976casi in cui, secondo la legislazione vigente, è sufficiente per eseguire il lavori pubblici l'iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; 5) che non sussista, nei confronti dell'affidatario del subappalto ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 2881999 Le novità in materia di varianti in corso d'opera e subappalti,in NR, 15991607. Cancrini A., Piselli P. e Capuzza V. 2008 La nuova legge degli appalti pubblici, GIGOP, Roma. Cannada Bartoli E. 1991 Degli atti di gara del ... D’altra parte, tale esigenza può ritenersi soddisfatta, in base all’art. Il testo precedente del comma 8 cit. Come recita la legge, il subappalto è «il contratto con cui l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto principale». 50/2016 disciplinando il subappalto all’art 105. L'eventuale subappalto non può essere, senza ragioni obiettive, suddiviso. Appalti pubblici, Approfondimenti, Focus Incompatibilità con il diritto comunitario del limite generale al subappalto ex art. Decreto semplificazioni), convertito in L. 29/7/2021, n. 108, in funzione di semplificazione e governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza, hanno interessato anche la materia degli appalti pubblici. Nel decreto Semplificazioni - 09 Giugno 2021 Ore 06:00. Infatti il principale elemento di novità era costituito dalla estensione della disciplina anche agli appalti di servizi e di forniture. Quando l’esclusione del concorrente che ha commesso un’irregolarità fiscale è immediata? Subappalto chiarimenti dell'ANAC. Il subappalto di sola manodopera come concepito, con organizzazione in capo all’appaltatore, ... una guida semplificata per gli operatori economici che intendono operare nel settore appalti pubblici di lavori, il linguaggio è accessibile e il punto di vista è solo quello dell’impresa. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc. n. 163/06 (Codice dei contratti pubblici), ed è il contratto in virtù del quale talune prestazioni aggiudicate dall’Amministrazione a seguito di una procedura di gara d’appalto non sono eseguite dall’appaltatore aggiudicatario con la propria organizzazione di mezzi e di personale, ma sono … al subappalto ed al cottimo e per la comunicazione dei subcontratti nell’ambito degli appalti di lavori pagina 1 di 51 aggiornamenti rev. E’ ammesso il subappalto secondo le disposizioni del presente articolo“. 105 infatti prevedeva che “l’eventuale subappalto non può superare la quota del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture”. c-bis) - Diritto.it Il legislatore interviene anche sul comma 14 dell’art. Negli ultimi mesi, il subappalto – istituto fondamentale nell’esecuzione degli appalti pubblici – è stato oggetto di numerosi interventi legislativi e modifiche normative, tra cui quelle riguardanti la variazione del limite quantitativo ammesso e la sospensione dell’indicazione della terna di subappaltatori in gara. Secondo l’attuale normativa sui lavori pubblici (dlgs 50/2016, nuovo Codice appalti) il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo del contratto di … Da ultimo la Commissione con la comunicazione del 7 agosto 2020 testé richiamata ha nuovamente confermato che l’applicazione di una limitazione quantitativa generale del subappalto risulta essere in violazione della direttiva 2014/24/UE. Il principio di diritto è chiaro: non può essere imposto un limite generale e assoluto al subappalto; semmai le singole stazioni appaltanti potrebbero (se del caso) prevedere un limite ad hoc, pensato per la singola procedura di appalto e giustificata dalla particolare natura delle prestazioni da svolgere. In essa è stato richiamato l’orientamento della Corte di Lussemburgo che ha ripetutamente criticato i limiti del subappalto imposti dagli Stati membri e ha chiarito che le restrizioni del subappalto per l’esecuzione di parti essenziali dell’appalto sono ammissibili unicamente “quando l’amministrazione aggiudicatrice non è stata in grado di controllare le capacità tecniche e finanziarie dei subappaltatori in occasione della valutazione delle offerte e della selezione del miglior offerente”.