), anche tramite il Consiglio dell'Ordine cui è iscritto, corredata della prescritta documentazione La Suprema Corte, infatti, sia nel 2009 (sentenza n°24202) che nel 2011 (sentenza n°12209) aveva stabilito che la Cassa Forense non è dovuta alla restituzione dei contributi versati dagli iscritti, neppure nel caso in cui questi non riescano a maturare i requisiti per la pensione … Contenuto trovato all'interno – Pagina 2725576 , concernente riforma del sistema previdenziale forense ; Visto il regolamento per l'accertamento della inabilità e della ... sopravvenuti all'iscrizione , l'iscritto alla Cassa ha diritto a pensione di inabilità purchè l'evento ... Essa si divide in contributiva e retributiva. Casse di previdenza. Anno bianco: esonero contributi anche per gli iscritti alle casse, entro quando fare domanda L’esonero contributi fino a 3.000 euro spetta … Cassa Forense: soggetti beneficiari Iscritti a Cassa Forense in epoca antecedente il 01 gennaio 2021: 1. b) Reg. 2 del Regolamento delle prestazioni previdenziali, sarà corrisposta a coloro che abbiano maturato 69 anni di età ed almeno 34 anni di effettiva iscrizione e contribuzione alla Cassa Forense. Iscritti a Cassa Forense in epoca antecedente il 01 gennaio 2021: NON titolari di pensione diretta della Cassa o di altro Ente per l'intero periodo oggetto di esonero (2021), eccetto la pensione d'invalidità; NON titolari di contratto di lavoro subordinato, per il periodo oggetto di esonero. L’importo non può superare il 100% della pensione diretta. Ecco i requisiti. Non superiore al 50% dell'ammontare della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello della domanda* Forma della Domanda Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r. redazione Giovedì, 09 Settembre 2021. ), corredata della prescritta documentazione, La domanda può essere inviata anche tramite il Consiglio dell'Ordine territorialmente competente in relazione alla residenza del richiedente, Utilizzo esclusivo del modulo predisposto e approvato dal CdA, dalla data di ricevimento della domanda regolarizzata o integrata in caso di domanda incompleta, dalla modificazione di elementi essenziali della domanda da parte dell'istante, Assistenza in via esclusiva del coniuge, dei figli o dei genitori con invalidità grave prevista dall'art. motivando il mancato accoglimento, totale o parziale, Titolari di pensione diretta a carico della Cassa cancellati dagli Albi, Non essere titolari di altri trattamenti pensionistici, Avere un reddito imponibile dell'anno antecedente quello della domanda non superiore al doppio della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno che precede quello della domanda, Non aver ottenuto dalla Cassa, nel medesimo anno civile, erogazioni in caso di bisogno individuale [art. La Corte di Cassazione fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di ottenere la pensione in caso di iscrizione retrodatata a Cassa Forense. E' possibile acconsentire all'utilizzo di tali cookie oppure modificarne le impostazioni consultando la nostra privacy policy sull'utilizzo dei cookie. in tale caso, non potrà superare l'importo della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello della domanda. La circolare n. 2/2017 emanata dalla Cassa Forense ha fornito maggiori indicazioni sul cumulo gratuito dei contributi per la pensione per gli avvocati. – che con domanda del 05.11.2013 chiedeva iscrizione alla Cassa Forense, deliberata in data 21.11.2013; Cassa Forense: contributo per il figlio disabile. a) Reg.] Contenuto trovato all'interno – Pagina 203... qualora presenti domanda per essere ammesso ad usufruire della pensione di anzianità successivamente all'entrata in vigore della presente legge , dovrà versare alla Cassa forense un contributo di lire 300.000 . di Davide De Gennaro. Cassa Forense, in particolare, con una nota circolare del 2017 [3], aveva stabilito che, in relazione alle prestazioni in regime di cumulo, si dovesse applicare l’ordinario calcolo retributivo-reddituale, qualora si raggiungesse la contribuzione minima per la pensione di vecchiaia, considerando la contribuzione presente in tutte le gestioni. Inviaci una domanda. L’assistenza indennitaria è riservata agli iscritti alla Cassa, avvocati e praticanti, non pensionati. Cassa Forense offre agli avvocati tre vie: pensione di vecchiaia retributiva, pensione di vecchiaia contributiva e pensione di anzianità. E' possibile acconsentire all'utilizzo di tali cookie oppure modificarne le impostazioni consultando la nostra I chiarimenti in una nota dell'ente previdenziale. La struttura del nuovo Testo unico. L’importo è stabilito di anno in anno dalla Cassa e, per il 2015, è pari a € 131,00. dal termine di scadenza fissato nel bando, Frequenza di un corso di studi universitario, Regolarità comunicazioni reddituali dell'iscritto alla Cassa, Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r. Cassa Forense: domanda di assistenza indennitaria. Non possono partecipare al bando i titolari di pensione di vecchiaia e anzianità erogata dalla Cassa e gli iscritti alla Cassa titolari di pensione dirette di altri enti. Nello specifico, l’esonero potrà essere richiesto dagli iscritti alla Cassa in epoca antecedente il 1°/01/2021: − NON titolari di pensione diretta della Cassa o di altro Ente per l’intero periodo corredata della prescritta documentazione, entro 90 gg. Tuttavia, come già accennato, l’importo della pensione … CASSA FORENSE. ciascun anno accademico e che comunque non siano oltre il primo anno fuoricorso, *Si considerano in regola coloro che abbiano superato almeno i 4/5 degli esami previsti per ciascun anno accademico
01 Agosto 2019. CASSA NAZIONALE FORENSE – Comunicato 05 agosto 2021. La Corte di Cassazione riafferma … della pensione contributiva), e che continui ad esercitare la professione9 (a differenza della pensione di anzianità). Contenuto trovato all'interno – Pagina 28576 : Avvocato e procuratore previdenza forense - contributi a favore della Cassa nazionale - obbligatorietà anche per i ... di aver maturato dal suo sessantacinquesimo anno di età e di percepire dal 25 novembre 1971 la pensione di ... ... iscrizione alla Cassa, presentare domanda di retrodatazione per gli anni di praticantato (massimo 5) Gli iscritti agli Albi ultraquarantenni, entro 6 mesi ... della pensione minima dell’anno (€ 11.692 x 3= € 35.076) 35. (Decreto legislativo del 2/2/2006 n. 42 pubblicato sulla G.U. Contenuto trovato all'interno – Pagina 68In materia di previdenza forense, in assenza di specifica norma che consenta alla Cassa Nazionale di Previdenza ed ... all'atto della domanda di pensione, la corrispondenza tra le dichiarazioni annuali dei redditi e le comunicazioni ... La domanda deve essere inoltrata alla cassa a mezzo racc. Quello appena iniziato, dunque, è l’ultimo anno del c.d. domanda, La domanda può essere inviata anche tramite il Consiglio dell'Ordine territorialmente competente in relazione alla residenza del richiedente, La domanda deve essere presentata, a pena decadenza, entro il 30 giugno di ciascun anno anche da coloro che maturino il requisito anagrafico nel medesimo anno civile, 70 anni compiuti, con riconoscimento dell'invalidità civile al 100%, Essere in possesso di certificato di invalidità civile al 100%, Non essere titolari di assegno di accompagnamento, Non aver ottenuto dalla Cassa, nel medesimo anno civile, erogazioni in caso di bisogno individuale [art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 8709, L. 6/1981) decorre non già dalla domanda di iscrizione dell'interessato (la quale non ha valore costitutivo), ... Il diritto della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense di rettificare la liquidazione della pensione non è ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 1191319 del 1979 , ( rectius : 1975 ) , nella parte in cui decurtava la pensione di anzianità agli avvocati ... di questo tipo sarebbe plausibile solo se concorressero due condizioni : a ) che le pensioni corrisposte dalla Cassa attingano ... Le prestazioni d’invalidità previste per gli avvocati sono 2: Pensione di invalidità permanente parziale; Pensione di Inabilità; PENSIONE DI INVALIDITA’ PERMANENTE PARZIALE Contenuto trovato all'interno – Pagina 425(enti privatizzati: Cassa Forense, Inarcassa, Cnpadc, Cnpr, Enpam, ecc.) ed al d.lgs. n. ... La presentazione della domanda di restituzione dei contributi successivamente al 3 marzo 2006 (data di entrata in vigore del d.lgs. n. E – aggiunge Cassa forense nelle Faq – «è ipotizzabile anche una soluzione che riproporzioni l’esonero sulla base dei mesi per i quali non vi sia stato rapporto di lavoro subordinato sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, in analogia a quanto previsto per i … determinata da evento non prevedibile e non causato da comportamento volontario, Non superiore all'ammontare della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello della domanda, Trattamento reiterabile una sola volta per lo stesso evento, In presenza di più richiedenti facenti parte dello stesso nucleo familiare l'ammontare dell'erogazione potrà essere aumentato del 20%
del 16/2/2006 modificato dalla. Il cumulo gratuito è stato previsto dall’ultima legge di bilancio per andare prima in pensione. (Decreto legislativo del 2/2/2006 n. 42 pubblicato sulla G.U. Una circolare della Cassa Forense fornisce chiarimenti sul cumulo gratuito dei contributi previsti per la pensione per gli avvocati. Domanda dell'interessato, corredata da documentazione giustificativa, inoltrata in via telematica o cartacea (raccomandata a.r. La Cassa Forense quindi può provvedere alla rideterminazione degli importi della pensione, anche dopo la liquidazione della stessa, sia in termini favorevoli che sfavorevoli per l’assicurato; il tutto nel rispetto del limite della prescrizione decennale, quindi entro i 10 anni dalla domanda di pensione. Art.10, lettera a) COPERTURA DEI GRAVI EVENTI MORBOSI E DEI GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI. Domanda di liquidazione dei ratei di pensione spettanti agli eredi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 128Ciò quindi non influisce sulla circostanza che l'iscrizione alla Cassa possa retroagire (possibilità riconosciuta in alcune casse) a prima della domanda di riscatto in un momento cioè carente del requisito dell'inoccupazione (INPS, msg. Contenuto trovato all'interno – Pagina 81manda di pensione o delle revisioni, la documentazione necessaria a comprovare la corrispondenza tra le ... La Cassa puo` altresı` inviare questionari con richiesta di conoscere elementi rilevanti quanto all'iscrizione e alla ... Disposizioni comuni e decorrenze Come dispone l’art. Per la prima occorrono 62 anni di età e almeno 40 di iscrizione alla Cassa forense, per la seconda 35 anni, senza penalizzazione con 40 anni di contributi. NON titolari di pensione diretta della Cassa o di altro Ente per l’intero periodo oggetto di esonero (2021), eccetto la pensione d’invalidità; 2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 576443 c.p.c. secondo il regolamento della Cassa previdenza avvocati. ... In relazione alla domanda di pensione di vecchiaia presentata da avvocato iscritto all'albo, la sussistenza del ... 13289, Cassa naz. assicur. previd. forense c. 433 c.c., se e in quanto a carico del defunto, *Provvidenza erogabile a un solo beneficiario per assistito nell'ambito del medesimo nucleo familiare, *Si considerano in regola coloro che frequentano la scuola dell'obbligo. La pensione di vecchiaia contributiva, calcolata con il sistema contributivo, è reversibile, previa presentazione della domanda, alle stesse condizioni previste dal regime ordinario (art 58 del Regolamento unico della previdenza forense) e con la medesima decorrenza ovvero dal 1° giorno del mese successivo al decesso dell'iscritto. regime transitorio, nel corso del quale la pensione di vecchiaia, disciplinata dall’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 67... pregiudizio dei suoi diritti alla pensione , cogli interessi dalla giudiziale domanda , colle spese del giudizio e ... facendole obbligo di modificare in proposito la Cassa Pensioni in modo da renderla conforme alle disposizioni di ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 467Nel caso di domanda di iscrizione retroattiva o di retrodatazione degli può chiedere la conversione della pensione di anzianità in godimento nella effetti dell'iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza forense , quando in pensione ... Via G. G. Belli, 5 . ... iscrizione alla Cassa, presentare domanda di retrodatazione per gli anni di praticantato (massimo 5) Gli iscritti agli Albi ultraquarantenni, entro 6 mesi ... della pensione minima dell’anno (€ 11.692 x 3= € 35.076) 35. ), con allegata copia della dichiarazione dei redditi presentata nell'anno antecedente quello della
Contenuto trovato all'interno – Pagina 5041046 — che, a seguito dell'esclusione dalla cassa di previdenza e assistenza, disposta dall'art. ... per i periodi anteriori al quinquennio precedente la proposizione della domanda (v., con riferimento alla Cassa Forense, sent. n. Moduli collegati. o a favore di ultraottantenni [art. Cassa Forense: al via la procedura di esonero dei contributi soggettivi pubblicato da Deca HR Dalle ore 14.00 del 5 agosto 2021 è disponibile on line, tramite accesso all’Area riservata del sito istituzionale di Cassa Forense, la domanda di esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2021. In caso di due o più figli viene ripartito il 40% in parti uguali. Pensione ai superstiti Cassa Forense: domanda La domanda di trattamento ai superstiti , sia che si tratti di pensione di reversibilità, che indiretta, deve essere redatta su un apposito modulo, disponibile anche presso il portale web della Cassa Forense (sezione “ Modulistica , Prestazioni Previdenziali , Domande di pensione ”), poi trasmessa all’Ente stesso. E ASSISTENZA FORENSE . Esonero contributi soggettivi 2021 – Avvio procedura. che non siano ricoverati a tempo pieno, Invalidità attestata da certificazione rilasciata da apposita commissione ASL o accertata con provvedimento giudiziale definitivo, ISEE non superiore a € 50.000,00 sia dell'assistito che dell'iscritto, Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa, Non superiore al 50% dell'ammontare della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello della domanda*, Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r. 2) pensione di vecchiaia contributiva • chi ne ha diritto: spetta agli iscritti alla cassa che hanno maturato il reouisito anagrafico richiesto per la pensione di vecchiaia retributiva, ma non hanno raggiunto la prevista anzianitÀ' contributiva: NON titolari di pensione diretta della Cassa o di altro Ente per l’intero periodo oggetto di esonero (2021), eccetto la pensione d’invalidità; 2. La Cassa forense non può negare la pensione di vecchiaia all’avvocato, affermando la mancanza del requisito della continuità nell’esercizio della professione, per il … e di ultrasettantenni invalidi civili al 100% [art. NON titolari di contratto di lavoro subordinato, per … o a favore di ultrasettantenni invalidi civili al 100% [art. 3 comma 3 L.104/1992
A partire da oggi, 5 agosto 2021, alle ore 14.00, sarà disponibile on line, tramite accesso all’Area riservata del sito, la domanda di esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2021 previsto dal D.M. Contenuto trovato all'interno – Pagina 551Peraltro , nel caso in cui la nuova domanda contenga nuovi elementi di giudizio , gli elementi stessi dovranno essere ... la sede deve procedere alla liquidazione della pensione con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 299che a domanda , previa rinuncia dei benefici previsti dal LEGGE 24 dicembre 1969 , nul'articolo 26 della legge 25 ... 289 , qualora con . le pensioni degli avvocati e dei seguiti , siano reiscritti alla Cassa procuratori . forense a ... Pensioni, Nuove causali per cassa forense dal 15 settembre. La Cassa Forense ha 10 anni di tempo per rideterminare il trattamento pensionistico liquidato ai propri iscritti. Le ultime modifiche regolamentari deliberate dalla Cassa Geometri hanno interessato, sotto molteplici aspetti, i requisiti d'accesso e le modalità di calcolo dei trattamenti. Elenco nazionale avvocati. dalla data di ricevimento della domanda regolarizzata o integrata in caso di domanda incompleta, dalla modificazione di elementi essenziali della domanda da parte dell'istante, La Giunta Esecutiva delibera autonomamente in ordine alla sussistenza dei requisiti e alla misura del contributo,
Cassa Forense: al via la procedura di esonero dei contributi soggettivi. Cassa Forense, nata nel 1952 come Ente Pubblico, dal ... Cassa, entro 6 mesi, fare domanda di retrodatazione per gli anni di praticantato ( per un massimo di 5 ). Contenuto trovato all'interno – Pagina 27Più chiaramente per i professionisti iscritti all'Albo sussiste l'obbligo di iscrizione alla Cassa Forense a partire ... a domanda, i praticanti abilitati al patrocinio e gli avvocati iscritti all'Albo che non raggiungono i limiti ... direttamente o tramite il Consiglio dell'Ordine di appartenenza che, in tal caso, trasmetterà alla Cassa una proposta di erogazione sulla base dell'istruttoria svolta. Ecco i requisiti per accedervi. Dichiarazione per detrazione d'imposta per l'anno in corso. METODO CALCOLO PRESTAZIONE. CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE SERVIZIO PRESTAZIONI Via E. Q. Visconti n. 8 – 00193 ROMA DOMANDA DI RISCATTO Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a Prov. Esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa Forense. Locazione Immobili Fondo Cicerone. Pensione Avvocati: in arrivo il Regolamento Unico della Previdenza Forense. MODULO UNICO PER LE DOMANDE DI PENSIONE INDIRETTA, REVERSIBILITA', SUPPLEMENTO, INTEGRAZIONE AL MINIMO (Prest_2/2016) Moduli collegati. In particolare, ora sono necessari 70 di età e almeno 35 anni di effettiva iscrizione e integrale contribuzione alla Cassa. Ricevimento delegato alla Cassa Forense. Contenuto trovato all'interno – Pagina 675Ai fini del ripristino di una pensione sociale revocata per superamento dei limiti reddituali , per stabilire se debba ... In tema di previdenza ed assistenza per avvocati e procuratori , l'obbligo di iscrizione alla cassa forense ... La pronuncia in commento, traeva origine dal rigetto dalla domanda di pensione di anzianità ai sensi dell’art. DOMANDA. I trattamenti sono sempre liquidati dall’Inps, indipendentemente dell'ente al quale si è inoltrata la domanda. Contenuto trovato all'interno – Pagina 839Da ciò ne consegue che è possibile chiedere ( con apposita domanda alla cassa forense ) la costituzione di una rendita vitalizia ... aventi diritto a pensione , a condizione che non sia intervenuta la decadenza dell'iscritto ( art . La Cassa Forense Evoluzione La crisi La rinascita Costituzione in Fondazione ... Domande di pensione ai superstiti. 2, lett. Quanto alla decorrenza, i commi 3 e 4 della stessa disposizione del 17/5/2021 (pubblicato il 28/07/2021), … con allegata copia della dichiarazione dei redditi presentata nell'anno antecedente quello della domanda
La domanda all’Associazione deve essere inoltrata tramite il modulo “ Domanda di pensione mediante cumulo ” presente nella sezione Modulistica di questo sito. Non superiore al 50% dell'ammontare della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno precedente quello della domanda* Forma della Domanda Domanda dell'interessato, inoltrata alla Cassa in via telematica o cartacea (raccomandata a.r. Roberto Nicodemi e Giorgia Celletti Cari colleghi, Vi informiamo che gli iscritti, titolari di pensione di invalidità, che hanno i requisiti per richiedere il “reddito di ultima istanza”, potranno presentare la domanda fino al … ), anche tramite il Consiglio dell'Ordine cui è iscritto, corredata della prescritta documentazione Presupposti. del 16/2/2006 modificato dalla legge 24 dicembre 2007 n. 247) La totalizzazione può essere conseguita, previa domanda dell'interessato o dell'avente causa, da trasmettere alla gestione previdenziale di ultima iscrizione dell'assicurato. b) Reg.] Avere un reddito imponibile dell'anno antecedente quello della domanda non superiore al doppio della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno che precede quello della domanda; Non aver ottenuto dalla Cassa, nel medesimo anno civile, erogazioni in caso di bisogno individuale [art. Le domande di esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti per l'anno 2021 per i professionisti iscritti alla Cassa Forense possono essere presentate dal 5 agosto 2021, on line, accedendo all’Area riservata del sito. Copyright © 2010-2021 Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense - Tutti i diritti riservati | C.F.80027390584 - Sede Legale: Via E.Q.Visconti 8 00193 Roma, autodichiarazione anagrafica praticante avvocato per iscrizione Cassa, Modulo Domanda di pensione di vecchiaia / anzianità in totalizzazione, Modulo domanda di pensione di inabilità con totalizzazione, Modulo Domanda di pensione indiretta con totalizzazione superstiti, Modulo Domanda di pensione indiretta con totalizzazione figli maggiorenni studenti inabili, Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici, Decreto legislativo del 2/2/2006 n.42 pubblicato sulla G.U. a.r. Familiari* conviventi dell'iscritto o del pensionato deceduto, Convivente more uxorio risultante dallo stato di famiglia dell'iscritto o del pensionato deceduto, Titolari di pensione diretta cancellati dagli Albi, indiretta e di reversibilità, Situazione di difficoltà economica, tale da non consentire di farvi fronte con i propri mezzi,
31/07/2019. Contenuto trovato all'interno – Pagina 43In tale quadro, la riconducibilita` della domanda di ricongiunzione ad una libera scelta dell'assicurato e il ... 201 del 1986 (G COST, 1986, 1582) si e` affermato che la pensione erogata dalla Cassa di previdenza forense e` di tipo ... L’ordine cronologico di presentazione delle domande non ha alcuna rilevanza ai fini del riconoscimento del beneficio agli aventi diritto. e documentazione attestante lo stato invalidante, La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 30 giugno di ciascun anno anche da coloro che maturino il requisito anagrafico nel medesimo anno civile. Si comunica agli iscritti che l'Avv. ), corredata della prescritta documentazione. i contributi integrativi, corrispondenti a una maggiorazione percentuale (normalmente pari al 4%) su tutti i corrispettivi rientranti nel volume annuale d’affari ai fini dell’Iva; Il nuovo regolamento, è stato approvato a febbraio dello scorso anno dal Comitato dei delegati, ed è entrato in vigore il 1 gennaio 2021. METODO CALCOLO PRESTAZIONE. Cassaforense.it utilizza cookie tecnici propri necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di terze parti (Google analytics). Pensione d’inabilità e d’invalidità degli avvocati: requisiti, accertamenti sanitari, ammontare del trattamento. ),
- Pensione contributiva di vecchiaia. Consente la prosecuzione dell’attività professionale. La pensione ai superstiti decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello del decesso. cassa forense - esonero parziale contributi soggettivi 2021 Si comunica che dal 5 agosto 2021 è disponibile, tramite accesso all'area riservata del sito di Cassa Forense, la domanda on line di esonero parziale dei contributi dovuti per l’anno 2021 previsto dal DM. La misura della pensione non può essere rettificata una volta intervenuta la prescrizione decennale dall’avvenuto pagamento. Stampa la pagina. ),
A fronte del numero di domande di partecipazione ai Bandi straordinari per l’assegnazione di contributi per canone di locazione dello studio legale, il Consiglio di Amministrazione di Cassa forense ha deliberato di aumentarne gli stanziamenti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 118La domanda di pensione di invalidità deve documentare nella forma dell'autodichiarazione , oltre all'esistenza delle ... della Cassa , da un componente il comitato dei delegati eletto nel collegio in cui è compreso l'ordine forense al ... La domanda di costituzione della rendita vitalizia va inviata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione con la quale la Cassa Forense dà notizia all’interessato delle omissioni contributive prescritte. Via libera definitivo alla pensione in regime di cumulo dei contributi per gli iscritti alla Cassa Forense: sbloccate le domande. nel quinquennio, respinti per non più di un anno. Avere un reddito imponibile dell'anno antecedente quello della domanda non superiore al doppio della pensione minima erogata dalla Cassa nell'anno che precede quello della domanda; Non aver ottenuto dalla Cassa, nel medesimo anno civile, erogazioni in caso di bisogno individuale [art. c) del Reg. 2, lett. o a favore di ultraottantenni [art. La Cassa forense può rettificare i contributi versati dagli avvocati per massimo dieci anni: decorso tale termine, gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono comunque a formare l’anzianità contributiva del … Contenuto trovato all'interno – Pagina 140È comunque dovuto il contributo integrativo minimo da tutti gli iscritti alla Cassa, ad eccezione dei pensionati di vecchiaia, dall'anno solare successivo alla maturazione del diritto a pensione e dei praticanti abilitati al patrocinio ... 2, lett. 22 della I. n. 576 del 1980, che dispone “La giunta esecutiva della cassa, sulla scorta … Contenuto trovato all'interno – Pagina 409di utilizzare i diversi periodi contributivi ai fini della maturazione del diritto ad un'unica pensione. ... 509/1994 (enti privatizzati: Cassa Forense, Inarcassa, Cnpadc, Cnpr, Enpam, ecc.) ed al d.lgs. n. 103/1996 (enti privati: Eppi, ... del 17/5/2021, in attuazione dell’art. Norma transitoria: gli iscritti a un Albo ma non alla Cassa al 21 agosto 2014 ... pensione di vecchiaia. Come presentare la domanda La domanda per ricevere il contributo erogato da Cassa forense deve essere inviata online mediante la procedura dedicata sul sito di www.cassaforense.it entro le ore 24,00 del 18 …